Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curiosae 1
curiosamente 10
curiose 6
curiosi 26
curiosissima 1
curiosissimi 1
curiosissimo 1
Frequenza    [«  »]
26 crisi
26 cristianesimo
26 cuori
26 curiosi
26 daccapo
26 diretto
26 discorrendo
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

curiosi

Leila
   Capitolo
1 7 | una frotta di fanciulli curiosi, sdrucciolati dentro il 2 16 | presenza Dio sa di quanti curiosi. Seppe che il signor dottore Malombra Sezione, Parte, Capitolo
3 1, cec, sto| una volta a palati fini e curiosi come il suo; così avrebbe 4 1, cec, sto| notte di aprile entravano curiosi per le finestre aperte, 5 2, ven, asc| avidamente in tutti gli argomenti curiosi di conversazione. Guardi; 6 2, ven, orr| guardar fiso come uccelletti curiosi di un grosso gufo. Il Vezza 7 3, sog, apr| affollato e il lungo cordone di curiosi intenti a guardar le carrozze 8 4, mal, mal| di velluto. Ma gli occhi curiosi dei fiori schierati sulle 9 4, mal, mal| seguì un altro. Venivan curiosi, avvertiti da una scintilla Il mistero del poeta Capitolo
10 | io li recitassi; si era curiosi della loro musica. Fui ascoltato 11 | si spianò e i suoi occhi curiosi brillarono.~- È un debito 12 | cessò e i tre o quattro curiosi se n'andarono. La notte 13 | attimo la sala fu piena di curiosi. Qualcuno mi voleva rincorare, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
14 ecl, 3 | loro salivano alcuni altri curiosi dell'eclissi. Udirono un 15 caf, 3 | i suoi visitatori, molto curiosi di vedere l'annunciato autore 16 num, 3 | falena, molti moscerini curiosi, qualche maligna zanzara, 17 ven, 1 | giunta, italiani, loquaci e curiosi. Due signore noiose, molto Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
18 1, bar | de' fichi, lenti lenti, curiosi e cauti come il prete e 19 2, ore | freddo davanti tre o quattro curiosi. «Fa che Maria», disse Franco, « 20 2, fan | curato di Puria e il Paolin, curiosi di veder l'effetto della Il santo Capitolo, Paragrafo
21 fro, 3 | gelare; quei due la guardano curiosi, in silenzio.~ ~ ~ «È questa 22 san, 2 | a suo agio, i Selva son curiosi di sapere. Perché, gran 23 jea, 1 | pieni di capannelli e di curiosi solitari, come fuoco per 24 jea, 1 | nel correre, a vicenda. I curiosi solitari seguirono più lenti, 25 jea, 1 | via di Santa Sabina. E i curiosi solitari, più lenti, più 26 jea, 1 | Lo strascico lento dei curiosi si avvia dietro alla folla,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License