Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | Benedetto! Ma dov'è?~Nei giardini.~A quest'ora? Anima mia!
2 ide | cacciarsi nei così detti giardini, che son poi boschi, per
3 lui | rustico al cancello dei giardini e si perdette nelle ombre
4 lui | consigliò invece una gita ai giardini Cortis e ci mandò suo marito
5 lui | genero prima di andare ai giardini: sarete contento, adesso!
6 voc | fresco nel laghetto dei giardini. Sono le undici e mezzo,
7 voc | male, mi seppellisco nei giardini per un mese con Shakespeare
8 aff | marito indegno; le ombre dei giardini, il lago e i loro cuori
9 aff | sentiva tratto tratto, lungo i giardini, un odore acuto di magnolie.
10 cef | meglio nel mio lago dei giardini, quella notte di giugno!
11 dev | leggere Shakespeare nei giardini, questo maggio. Scusa, scusa
12 poe | il senatore Clenezzi ai giardini Cortis per far ritorno a
13 poe | un cortiletto rustico ai giardini.~Io? rispose Elena colta
14 hye | stradicciuola che cinge in alto i giardini. Scavalcò la siepe al gran
Leila
Capitolo 15 16 | Lugano, le case umide, i giardini scuri ascendenti al nebbione.
16 16 | case umide, gli alberghi, i giardini di Lugano si velano, a poppa,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 17 1, cec, pae| gente; passarono davanti a giardini, a piccole ville vanitose,
18 1, cec, pal| paesi, altre ville, altri giardini ridenti fra l'acqua e il
19 3, sog, apr| calda nei bassi prati dei giardini, il margine scoperto del
20 3, sog, apr| Arrivarono davanti al caffè dei giardini mentre molte persone se
21 3, sog, apr| ormai diradando. I viali, i giardini, le case lontane s'intorbidavano
22 3, sog, apr| viali, da lontano; di là dai giardini, lungo le case tenebrose,
23 3, sog, apr| spianata bianca del caffè dei giardini, a cui Steinegge si avviava
24 4, mal, so| sui fianchi ville, torri, giardini, inghirlandate di vigneti,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 25 caf, 2 | fiori, degli alberi e dei giardini; alla quale cellula mettevano
|