Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | Tarquinia avrebbe desiderato una certezza maggiore, ma Elena corse
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 fed | confesso, non saprei dire con certezza il colore de' suoi occhi;
Leila
Capitolo 3 3 | che la fiducia diventava certezza il tubo ideato esisteva
4 4 | era in lei. Le bastava la certezza di avere un rifugio pronto,
5 11 | avrò più in me una sola certezza religiosa positiva, e come
Il mistero del poeta
Capitolo 6 | corporei e che mi dà lampi di certezza. Sento Violet, di tratto
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 7 ecl, 4 | evidente che ogni nostra certezza è una certezza solamente
8 ecl, 4 | ogni nostra certezza è una certezza solamente per noi, è una
9 ecl, 4 | solamente per noi, è una certezza relativa, e che il pretendere
10 ecl, 4 | pretendere di possedere qualsiasi certezza assoluta è una illusione.»~
11 ecl, 4 | rassegnatamente col thè la certezza che non vi ha certezza,
12 ecl, 4 | la certezza che non vi ha certezza, e si accontentò di brontolare
13 ven, 5 | Bassanelli, venuto con la certezza di trovare Jeanne e di non
14 lum, 5 | volontà con tutta quella certezza di cui è capace la natura
15 lum, 5 | componendo in una pace piena di certezza, come acque agitate posando
16 lum, 8 | grave non ha né può avere la certezza desiderata, ma inclinerebbe
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 17 3, sav | comunicazioni, dunque? Non vi è certezza mai?»~«Mai.»~Ella tacque,
18 3, rul | idea, in questa istintiva certezza ch'era madre una seconda
Il santo
Capitolo, Paragrafo 19 lac | prevedersi per indizi, senza certezza.»~Un viandante, che avevano
20 lac | sul piano. Ecco la bella certezza! Noemi osservò sommessamente
21 not | Subito non la riconobbi con certezza, ma poi, siccome le voci
22 not | pregare ed egli non sapeva con certezza a quale ora sarebbe rientrato.
23 tur, 1 | Benedetto! La signora sapeva con certezza cose che a Roma si dicevano
24 tur, 3 | convesso; era la scorata certezza che ogni speranza posta
25 jea, 2 | diceva, Jeanne sentì con certezza che quell’uomo sapeva il
|