Leila
Capitolo 1 3 | La bella voce riprese blanda:~«Lei non ha pensato così
2 3 | ed ella confessò, sempre blanda, di non avere saputo, una
3 4 | vederlo. All'invito della voce blanda cominciò, come per istinto,
4 6 | particolare tono di fermezza blanda, una dichiarazione di principii
5 7 | Udì la voce di Carnesecca, blanda, carezzevole: «Si svegli,
6 12 | e tirò avanti. Domandò, blanda blanda, se la signorina
7 12 | avanti. Domandò, blanda blanda, se la signorina avesse
8 16 | contenti, si velarono di una blanda luce di dolcezza. La ragazza
9 17 | e i vigneti della costa blanda, scendente al lago. A cento
10 17 | altri ulivi della costa blanda, chiese timidamente di questo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 11 2, ven, ven| Vezza con la sua rettorica blanda e la sua vanità beata. Parlava
12 3, sog, apr| silenzio, con la primavera blanda, di raccontarle tutte le
13 3, sog, apr| mi confido alla primavera blanda. Qualche tempo fa ho publicato
14 3, sog, qui| libro:~ ~Alla Primavera blanda~C.S.~ ~Subito dopo ne fu
15 3, sog, qui| la dedica:~La Primavera blanda è amata da uno scrittore
16 4, mal, mis| Parlò ancora solo la voce blanda. Il Vezza gittò il suo sigaro.~
17 4, mal, qui| sempre vissuto una vita blanda, una vita neghittosa, senza
18 4, mal, osp| bellezza di Marina, per la voce blanda, più voluttuosa del tocco.~
Il mistero del poeta
Capitolo 19 | pomeriggio. Quando uscimmo dalla blanda valle erbosa dell'Altmühl
20 | giardino ad ascoltar la voce blanda di una fontana, l'unica
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 21 caf, 2 | ella con la sua serenità blanda nell'appressarsi al microbo
22 num, 3 | la padrona entrare tutta blanda e sorridente. Proprio in
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 23 2, gio | tono quasi ridente, una blanda benevolenza; e il professore
Sonatine bizzarre
Capitolo 24 Nita | intonata, nelle risposte, di blanda meraviglia e di correzione
25 Armi | mite consiglio, qualche blanda preghiera, qualche dimostrazione
|