grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 ver | Finalmente il senatore T... prese la parola e la
2 cam | tribune. Uno di questi, l'on. T., conoscente di casa Carrè,
3 cam | quell'omaggio pubblico. T. non aveva riconosciuto
4 cam | alla Camera.~Eh! rispose T. Prima c'è l'esposizione
5 cam | meno.~I vicini guardavano T., stavano attenti. Qualcuno
6 cam | voleva credere, domandava a T. come e quando e da chi
7 cam | sottoscrittori n'erano già pentiti. T. rispose poche frasi vaghe,
8 cam | fosse modo d'incaricarne T. Si fece prestare un binocolo
9 cam | subito fuori della Camera! T. era intento al discorso
10 cam | opportuna. Potrebbe far venire T., invece! Intanto il ministro
11 cam | Saliva una frotta di gente. T. e un altro, vedendo Elena,
12 cam | niente, baronessa disse T. Uno svenimento, una cosa
13 cam | ricompose subito, pregò T. di recarsi da sua madre,
14 cam | parlato prima insieme a T., si accostò ad Elena, le
15 cam | sola. In quel punto entrò T. La contessa Tarquinia era
16 poe | se credi, il 18 mattina a T. Spurway, Hôtel Britannia,
Il mistero del poeta
Capitolo 17 | dissero. Dopo qualche tempo T. mi fece chiedere il permesso
18 | e la mia gratitudine per T., l'idea del matrimonio
19 | sua minaccia di parlare a T., che mi spinse.~«Ignoro
20 | Accettando l'offerta di T. ero sicura che anch'egli
21 | scongiuro, non parli ai T., non faccia soffrire alcuno
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 22 mon, 2 | fu vicina, pigiando sul t del plurale.~Ella alzò il
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 23 2, ore | giornale a Torino, mi scrive T. Forse in avvenire si troverà
24 glo, 0, t| T.~ ~TAROCCHI: giuoco di carte.~
|