Daniele Cortis
Capitolo 1 ver | studiato scienze sociali in Germania; v'eran due o tre poderosi
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 2 1, cec, pae| vino del mondo si fa in Germania e non è suddito del suo
3 1, cec, pae| tutti un poco latinisti in Germania, anche questi pitocchi e
4 1, cec, pal| quasi nessuno che venisse di Germania, perché egli non sapeva
5 1, cec, sto| Diceva d'immaginare la Germania come una pipa, una enorme
6 2, ven, asc| mille domande curiose sulla Germania, sui luoghi, sui costumi,
7 2, ven, asc| dovesse conoscer tutta la Germania da capo a fondo e ogni fatto,
8 2, ven, asc| mio paese. Ho veduto in Germania molti paesaggi italiani
9 2, ven, asc| pensiero. Ella riconobbe che in Germania il sentimento artistico
10 2, ven, orr| non le ricordavano più la Germania come i prati stesi davanti
11 2, ven, orr| Signorina disse Edith anche in Germania si può comprendere e sentire
12 3, sog, qui| grandemente stimato in Germania. Bisogna leggere un articolo
13 4, mal, qui| Edith parlò della cara Germania e del passato. Avea sempre
14 4, mal, ama| scrupoloso in questo. Noi in Germania non siamo educate come le
Il mistero del poeta
Capitolo 15 | prima di partire per la Germania. A Roma non avevo che questo
16 | di natura, d'Italia e di Germania. Era per Violet che dipingevo
17 | fidanzato che, viaggiando in Germania, il Rüdesheimer, il Waldmeister,
18 | in Italia. Sono venuto in Germania per lei.~Topler mi guardava
19 | prima perchè non venissi in Germania, poi perchè partissi subito.
20 | bene! - Nella cerimoniosa Germania non ho conosciute due persone
21 | Difficile - risposi. - Però in Germania ci ritorno di certo e presto.~-
22 | cognata sui protestanti di Germania e d'Inghilterra, e il viso
23 | conoscenti d'Italia, di Germania e d'Inghilterra a cui si
24 | rincresceva di lasciar la Germania senz'aver veduta Colonia.
|