Leila
Capitolo 1 4 | Montanina; ma un po' di eleganza! Il padrone consigliava
2 6 | arguta della dama, chi per l'eleganza delle sale, chi per l'abilità
3 12 | un'aura di giovinezza e di eleganza, un sussurro di voce dolce
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 4 1, cec, sto| gioventù, la bellezza e la eleganza, unite in una persona, irradiano
5 1, cec, sto| lettere, delle arti, d'ogni eleganza, che le infliggeva la vergogna
6 1, cec, sto| volta la irritava. La sua eleganza, prima correttissima per
7 2, ven, ven| indietro, rivelava intera l'eleganza del busto, il disegno delle
8 2, ven, ven| recondite e più delicate della eleganza. Perché Voi, cara cugina,
9 2, ven, orr| poverino. Non parliamo d'eleganza. È un Watteau, mio cugino.
10 3, sog, apr| Silla sorrise. Tutta la sua eleganza brillava in una spilla,
11 3, sog, apr| bavero punto richieste dall'eleganza.~Guardate diss'egli spingendo
12 3, sog, apr| descriveva l'aspetto con studiata eleganza di stile. Chiudeva con un
13 3, sog, apr| odorata di primavera e di eleganza, il rumor soffice delle
14 4, mal, mal| pranzo finissimo, servito con eleganza squisita, tra i fiori, da
Il mistero del poeta
Capitolo 15 | Ell'aveva la religione dell'eleganza. Non la sola eleganza della
16 | dell'eleganza. Non la sola eleganza della persona o delle vesti
17 | lodando la bellezza e l'eleganza dell'altra. Se ne avvide
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 18 ovo, 1 | contenti di gelare per l'eleganza della partita e della brigata.
19 mon, 2 | larga e solida nella sua eleganza, assisa in alto sopra quella
20 num, 3 | vedeva punte borghesi in ogni eleganza.~Giovava a lei e a qualche
21 num, 4 | per la sua bellezza, per l'eleganza, per lo splendore dell'ospitalità.
22 ven, 4 | Cerri, non tengo neppure all'eleganza se non per Lei, perché anche
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 23 1, sog | disposto con la particolare eleganza dell'ordine fatto da uno
Il santo
Capitolo, Paragrafo 24 cle | degli occhi grandi, dalla eleganza del busto. Poi, quando si
|