Daniele Cortis
Capitolo 1 int | che la Tarquinia ai suoi tempi...~Sss! fece Lao aggrottando
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 fia, 3 | troppo asino, ci vedi tutti i tempi. Questo pavimento non sa
Leila
Capitolo 3 6 | generosità, era un cristiano dei tempi evangelici. Parsimonioso
4 6 | uomini. Se mai negli ultimi tempi aveva dubitato della propria
5 13 | donna Fedele pretese che nei tempi antediluviani ell'avesse
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 1, cec, sto| portava dalla Posta nei primi tempi. Le parole pungenti sfuggitegli
7 1, cec, con| di Cesare quella là?~Bei tempi! esclamò Silla con voce
8 1, cec, con| lo guardarono sorpresi.~Tempi di forza morale proseguì
9 2, ven, ven| che strinsero parentela in tempi remoti di prepotenze straniere
10 2, ven, ven| alla futura Unità; che in tempi più vicini, in tempi calamitosi
11 2, ven, ven| in tempi più vicini, in tempi calamitosi per i loro due
12 3, sog, apr| qualche allegro scolaro dei tempi austriaci che l'aveva tutta
13 3, sog, qui| violenta. Forse nei primi tempi e forse ancora adesso egli
14 4, mal, mis| pensando a Venezia, a' tempi passati, mormorò la prima
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 15 mon, 1 | tutti i luoghi e di tutti i tempi? Non ha dato la Chiesa cattolica
16 num, 1 | sentiva che lui e se nei primi tempi la tormentava inesprimibilmente
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 17 1, sog | riva di approdo. Nei primi tempi del suo amore Franco stava
18 1, pas | figura, de trovarme ancora ai tempi de la Baretela, de le Filipuzze,
19 1, pas | de osservar che ai nostri tempi se sentìa parlar ogni momento
20 2, pan | eccellente, quasi unico, in quei tempi, a Torino. Quando i sette
21 2, fug | di chitarra, che a quei tempi si vedeva spesso balenar
Il santo
Capitolo, Paragrafo 22 cle | vecchio per ricordare i tempi del dominio austriaco. Se
23 cle | fede secondo vogliono i tempi, sta bene; riforma cattolica,
|