Daniele Cortis
Capitolo 1 int | ho sofferto. Te ne devi ricordare, a Passo di Rovese! Tu eri
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 erm, 1 | Venendole meno la vivezza del ricordare, a poco a poco le voci lontane
3 erm, 2 | amico; le si era voluto ricordare dal paese dei morti appena
Leila
Capitolo 4 1 | silenziosa pareva vivere e ricordare, pareva intendere il tragico
5 3 | mostrò di non capire, di non ricordare certa concessione del giardino
6 4 | irrefrenabile l'onda del ricordare, molto dolce al cuore di
7 9 | quel campo, non tanto per ricordare a Lelia il carattere religioso
8 16 | punta di dolomia che poteva ricordare quella del Summano guardata
9 17 | arrestai perchè la dolcezza del ricordare mi soffocava. In quell'attimo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 10 1, cec, fan| forse crudele proseguì di ricordare queste cose, ma io non sono
11 1, cec, sto| di pensieri, senza poter ricordare l'epoca del suo primo passaggio.
12 2, ven, not| Nassau, aveva cercato di ricordare il timbro esatto, la cara
13 4, mal, ser| coscienza lo accusava di ricordare con soverchio sdegno, egli
Il mistero del poeta
Capitolo 14 | fantasia, non lo voglio neanche ricordare. Il mio stato era insomma
15 | prime non capì, parve non ricordare; poi fece - Oh! - gli occhi
16 | piacevole e ricreante di ricordare le sue pungenti parole,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 17 2, gua | sarebbe arrestato? Cercò di ricordare se avesse in casa qualche
18 2, seg | codino. Si compiaceva di ricordare alla nipotina quel tempo
19 2, fug | piedi!~Mi sia permesso di ricordare il vecchio che accompagnava
Il santo
Capitolo, Paragrafo 20 cle | sono abbastanza vecchio per ricordare i tempi del dominio austriaco.
21 not | di uno sforzo mentale per ricordare. Ecco, aveva pensato di
22 fro, 3 | che aveva tanto dovuto ricordare Praglia, quell’ora disposta
23 san, 3 | parlare!»~Noemi, all’udir ricordare quella sera, si lasciò sfuggire
|