Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | fissi di pianeti vicini all'orizzonte, la chiamavan lontano, conoscendo,
2 lui | nascosta là, in fondo all'orizzonte, fra gli alberi di Villa
3 cam | del calesse, a guardar l'orizzonte lontano dov'ella era scomparsa.~ ~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 4 erm, 1 | nebbione che si levava dall'orizzonte soffiando.~Ecco i due carrozzoni
5 fed | parte, verso la luna e l'orizzonte basso, largo, tutto dentellato,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 2, ven, orr| di solido, e guardando l'orizzonte o qualche striscia bianca
7 3, sog, apr| parevano correr giù verso l'orizzonte limpido, abbandonarsi con
8 3, sog, apr| confondeva quasi, laggiù all'orizzonte, con esse, distese, aperte
9 3, sog, apr| prof. B...~ ~Per ridurre all'orizzonte~La pendenza del terreno~
10 3, sog, qui| cortina biancastra chiudeva l'orizzonte tutto all'ingiro; dal lembo
11 4, mal, ser| Gli parve, guardando l'orizzonte lontano, che sarebbe andato
Il mistero del poeta
Capitolo 12 | infocato tramonto e, all'orizzonte, il lungo arco, la magnifica
13 | vedessi balzar su dall'orizzonte il sole, non mi farebbe
14 | locomotiva, non vedevo all'orizzonte che nebbie; sentivo il nord,
15 | non poter discernere all'orizzonte la cattedrale di Spira.~-
16 | divideva, in faccia a noi, dall'orizzonte, fra il tozzo nero Adlerthurm
17 | a noi fra le nebbie dell'orizzonte e del fiume, in mezzo al
18 | profondo che si perde curvo all'orizzonte di levante, si perde curvo
19 | levante, si perde curvo all'orizzonte di ponente; visione dell'
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 20 mon, 2 | città, umili e nere sull'orizzonte; e di là, solo di là, gittò
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 21 2, omb | grandi Alpi velate, ferme all'orizzonte di settentrione e il pensiero
Il santo
Capitolo, Paragrafo 22 cle | la finestra di ponente. L’orizzonte ardeva, dietro il prossimo
23 tur, 2 | dispersi lumi nel piano, e all’orizzonte, più alti, più splendenti,
|