Daniele Cortis
Capitolo 1 cam | dissenso fra i colleghi dell'oratore sulla opportunità d'invitare
2 cam | brano di lettera. Quindi l'oratore accordava la parola, se
3 cam | prime file, di fronte all'oratore, applaudirono: dalle altre
4 voc | Sai che non sono ancora oratore (lo sarò!) e poi mi avevano
Leila
Capitolo 5 6 | del discorso, interruppe l'oratore. Come? Non era padrone dei
6 8 | ben — ben — che, per l'oratore, erano tante gocce di balsamo.~
7 12 | A ogni due parole dell'oratore, la signora Fantuzzo gemeva.
8 17 | parole egli voglia da me.»~L'oratore si arrestò un momento, ansante.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, sto| dunque?~Ma dunque saltò su l'oratore di prima, un vecchio contadino,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 10 ecl, 1 | modo» conchiuse il sagace oratore «eviterete di offendere
11 ecl, 2 | uomo acido che fissavano l'oratore con una espressione pregiudiziale,
12 ecl, 2 | nebbie, di mediocre stima.~L'oratore fece con garbo un discorsetto
13 ecl, 2 | proposito de comedie!».~L'oratore, seccato, lo apostrofò. «
14 ecl, 2 | pian! A pian! A pian!». L'oratore non se ne diede per inteso
15 ecl, 2 | Biblioteca, eccoli qua!»~L'oratore, temendo che si sorridesse,
16 num, 3 | cortesia cavalleresca dell'oratore e nel velo completo. La
Il santo
Capitolo, Paragrafo 17 cle | saltò in piedi e abbracciò l’oratore. Di Leynì si affisava in
18 san, 3 | dispetto, da spodestato oratore del popolo. «Che modo è
19 san, 3 | Uno dei compagni tirò l’oratore per la falda dell’abito.~«
20 san, 3 | opportuna; e un secondo oratore, lungo, sottile, in occhiali,
21 tur, 1 | accento o lo sguardo dell’oratore, o lo spirito di santità
22 jea, 1 | dov’egli sia» proseguì l’oratore «propriamente non si sa.»~
23 jea, 1 | si sa.»~Urla e fischi. L’oratore allibbì e dopo essersi debolmente
|