Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | estate al mare, di andar a Napoli. Se suo marito non voleva
2 lui | luoghi più opportuni di Napoli. E perché non Dieppe, perché
3 cef | intelligente; forse udì il treno di Napoli fischiar da lontano nel
4 int | la cavo presto. Lei va a Napoli?~Sì, signore.~Buon viaggio,
Leila
Capitolo 5 8 | forse mandato «in quel de Napoli che i xe paesi tanto bruti.»
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 1, cec, sto| a Parigi o a Torino o a Napoli, in qualunque gran corrente
7 2, ven, asc| sempre a Roma o a Venezia o a Napoli. I viaggi di Goethe o di
Il mistero del poeta
Capitolo 8 | laghi, l'inverno a Roma o a Napoli, il matrimonio non potendo
9 | 12 dicembre mi arrivò da Napoli una lettera con l'indirizzo
10 | venne. Il 15 aprile ero a Napoli.~Non ci voleva una fede
11 | della mia per mettermi in Napoli a quella ricerca, senza
12 | Violet due volte; la prima da Napoli, la seconda da Roma. La
13 | può domandare? Vengo da Napoli.~- Oh viene da Napoli! -
14 | da Napoli.~- Oh viene da Napoli! - esclamò in tedesco. -
15 | buon viaggio. Mi saluti Napoli e lo scoglio.~Si era intanto
16 | Le inviai quel fiore da Napoli e fui debole anche iersera.
17 | portare Violet a Roma o a Napoli.~Non riferirò ciò che risposi
Il santo
Capitolo, Paragrafo 18 jea, 2 | mezz’ora dopo mezzanotte per Napoli; che Maironi aveva subito
19 jea, 3 | professor Mayda, reduce da Napoli, era venuto a casa Selva,
20 jea, 3 | partire con lui l’indomani per Napoli. Jeanne rispose che era
21 jea, 3 | no, troncare, troncare, Napoli, Palermo, l’Africa, se occorresse!~«
Sonatine bizzarre
Capitolo 22 Orsi | volta, mentre tenevo in Napoli una conferenza sulla origine
23 Pasc | conobbi l'inverno scorso a Napoli in casa d'una dama slava,
|