Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | scatti, con inquietudine febbrile.~Lo so disse, lo so che
2 aff | di quello con una gaiezza febbrile che lo imbarazzò non poco.
3 aff | sacrificando sé, che un febbrile presente e un avvenire sinistro;
4 dra | Lo desiderava con ansia febbrile. Quello stato lì era il
5 ast | contento? vi si immerse con febbrile piacere, esaltandosi nel
6 hye | Roma, al suo giornale, al febbrile lavoro di cui sentiva bisogno.~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 fia, 6 | risposto. Perché scrivere? La febbrile visione di un incontro con
Leila
Capitolo 8 16 | risposta, attesa con un febbrile tremito di tutte le membra
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, pae| la rilesse con attenzione febbrile.~Diceva così:~ ~ ~R... 10
10 1, cec, sto| avvedersi dell'affaccendarsi febbrile, delle commosse esclamazioni
11 1, cec, sto| concitazione, il disordine febbrile delle sue idee, quand'anche
12 2, ven, orr| pose mente alla emozione febbrile che vibrava nella voce e
13 3, sog, qui| per domare un'agitazione febbrile, cresciuta invece con la
14 4, mal, mis| Aveano un fuoco vago e febbrile, una espressione di curiosità
15 4, mal, osp| nervi dall'aspettazione febbrile; non altro. Forse l'incontro
16 4, mal, osp| nella luce, una curiosità febbrile: quindi vi ripassò con gli
17 4, mal, mal| pallida; un lieve rossor febbrile le macchiava le guance;
Il mistero del poeta
Capitolo 18 | non potevo durare a quella febbrile fatica; fermai di cessare
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 19 num, 4 | colli, simile a un continuo febbrile chiudersi e aprirsi di un
20 ven, 1 | scongiurava con una rapidità febbrile di parole sommesse, concitate,
21 ven, 6 | pranzo un che d'inquieto, di febbrile negli occhi loro, certi
Il santo
Capitolo, Paragrafo 22 tur, 3 | scoppiate dal cuore e nel fuoco febbrile del sangue. Le gambe gli
Sonatine bizzarre
Capitolo 23 Pasc | pinnacolo con trepidazione febbrile, con l'impazienza di aver
|