Daniele Cortis
Capitolo 1 aff | e un'amazzone, giovani, belli sui loro cavalli focosi.
2 dev | sicuramente. Amava tanto i belli alberi! Il suo prediletto
3 poe | volentieri a casa, che luoghi più belli non si potevano vedere.
Leila
Capitolo 4 17 | furono strette in silenzio. I belli occhi bruni s'illuminarono.
5 17 | occhi.~Finalmente anche i belli grandi occhi bruni che avevano
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 1, cec, sto| impazzire; i regali eran belli e buoni, ma più di quindici
7 1, cec, sto| fossi io stessa! Come son belli e fini i miei capelli! Vanno
8 1, cec, sto| de' capelli. I fiori più belli del giardino sparivano appena
9 1, cec, tem| essersi mai avveduto che erano belli ed arditi. Il cuoco possedeva
10 2, ven, asc| molti quadri, oh moltissimi belli quadri che ha il signor
11 2, ven, asc| disseminati per l'orto.~Belli, non è vero? disse don Innocenzo.~
12 2, ven, pas| perché dei signori giovani e belli ne ho conosciuti tanti e
Il mistero del poeta
Capitolo 13 | scoppiarono dal cuore dei versi belli e fatti, il primo dei quali
14 | mi ridiventarono vivi e belli, e quando pensavo al futuro
15 | andrò a prenderne di più belli nel bosco e anche a Waldmeister;
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 16 ovo, 3 | pallida anche lei, con due belli occhi azzurri, arditi nel
17 num, 2 | vecchie, un poco imputrite; belli fiori, scusate molto, che
18 num, 2 | certi sentimenti erano molto belli, molto buoni, molto poetici,
19 ven, 4 | lasciò le mani di Piero; i belli occhi parlanti si velarono
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 20 2, pes | non poteva averne di più belli. Strilli, gemiti e giaculatorie
Il santo
Capitolo, Paragrafo 21 san, 3 | di Cristo. Questi sono i belli miracoli! Sia benedetto
22 tur, 1 | sorridendo nei due grandi belli occhi, «perché, fortunatamente
23 tur, 2 | Due lagrime brillavano nei belli occhi soavi di vecchio che
|