Daniele Cortis
Capitolo 1 dev | labbra di lei avevano dei moti convulsi, lo sguardo una
Leila
Capitolo 2 1 | Andrea e ad altri oscuri moti dell'anima sua: tristezze
3 1 | giugno. Il senso di questi moti oscuri non le sfuggiva interamente.
4 2 | accompagnando parole rotte con moti diversi della persona e
5 2 | niente da quelle pratiche nei moti della fantasia e delle idee.
6 4 | gli si accompagnava ai moti dell'amore nascente. Gli
7 11 | arrestato e con esso tutti i moti delle cose tranne il suo
8 11 | continua faticosa vicenda di moti che vanno e tornano. Se
9 12 | volto grave, i misurati moti della persona spiravano
10 14 | rivoletto di pio latino, a moti diversi di riflessioni e
11 16 | da tremiti, scomposta da moti convulsi anche il viso,
12 17 | volontà virile contro questi moti pericolosi di un sentimento
Il mistero del poeta
Capitolo 13 | il vento e a contemplar i moti lenti delle ombre. I castagni
14 | si chiudevano con lenti moti convulsi, e non lo lasciò
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 15 ovo, 3 | Poi, chetati alquanto i moti incomposti dell'animo e
16 caf, 1 | largo non senza rabbiosi moti di sopracciglia e di mandibole,
17 num, 3 | ponente avevano fremiti e moti come se la domesticità lunga
18 num, 3 | certi loro ingenui comuni moti religiosi e morali dell'
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 19 1, pas | soprabitone nero, esprimeva nei moti convulsi delle labbra e
Il santo
Capitolo, Paragrafo 20 not | governasse gli stessi suoi moti, giunse le mani, vi piegò
Sonatine bizzarre
Capitolo 21 Sec | bisogna descrivere i loro moti, i loro desideri, le loro
|