Leila
Capitolo 1 4 | domanda l'ironia di chi ha compreso ciò che gli si vuole nascondere
2 6 | generazione e a non esserne compreso. Ragione voleva che Massimo
3 8 | parola profonda, come aveva compreso la smorfia per la sua levata
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 4 2, ven, asc| benché tedesco, non aveva mai compreso il linguaggio della natura,
5 3, sog, apr| queste cose diss'ella. Non ho compreso tutto quello che ha raccontato,
6 4, mal, ine| pentitosi della prima idea, compreso della propria indegnità,
7 4, mal, ine| veramente: ma deve aver compreso che mi faceva orrore, perché
8 4, mal, mal| contro di me, perché ha compreso subito, con l'acume de'
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 9 mon, 1 | con un orrore da Lei non compreso. Non indugi, cessi di vedere
10 mon, 2 | fondo, di non essere stato compreso né conosciuto bene, sospettava
11 num, 2 | bellezza di tutto l'umano, compreso il senso del divino. Difese
12 lum, 1 | dovuto sapere. Ha udito, ha compreso tutto, ricorda tutto, mi
13 lum, 6 | ma comprende ancora. Ha compreso dolcissime parole di letizia
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 14 2, son | di onestamente piacevole, compreso il tarocco, la primiera
15 2, pan | espiar gli ozi passati, compreso il soverchio tempo dato
16 2, omb | quel momento! Lo aveva ben compreso, lei, ch'egli doveva pensar
Il santo
Capitolo, Paragrafo 17 cle | La povera Noemi, avendo compreso, per l’effetto vedutone,
18 san, 3 | anche. Jeanne, lo aveva ella compreso? Come mai aveva potuto Jeanne,
19 tur, 1 | occhi furiosi.~Entrò il thè, compreso nell’invito del professore
Sonatine bizzarre
Capitolo 20 Spir | sino al delirio, non hanno compreso quale ribellione avrebbero
21 Mom | forse essi non avevano mai compreso la grandezza di espansione
|