Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | grandi, neri, guardavan le vette dei giovani abeti del giardino,
2 ven | loro, vedere tra quelle vette, nel cielo oscuro, qualche
3 ide | nero; a destra, in alto, le vette del bosco denso che sale
4 ros | bianche passavano sopra le vette degli abeti, velavano lentamente
5 lui | di fontane invisibili. Le vette degli alti alberi in giro
6 poe | cima del Passo Grande sulle vette degli alberi affollate a
Leila
Capitolo 7 1 | adagiata sopra le morbide vette delle boscaglie; la brezzolina
8 1 | porta un diadema nero di vette d'abeti, il contadino di
9 4 | nella selva che moveva le vette argentee, mormorando, al
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 10 1, cec, pae| un po' sfumati sopra le vette nere degli alberi che cominciavano,
11 1, cec, sto| il sole brillava per le vette dei boschi pendenti sopra
12 2, ven, orr| due colossali ondate di vette fronzute, due alte dighe
13 4, mal, so| era caldo e ventoso. Le vette dei grandi abeti che nereggiavano
Il mistero del poeta
Capitolo 14 | alta statua di Maria, sulle vette degl'ippocastani fioriti
15 | boschi cui la luna radeva le vette agitate. Gli Steele ci precedevano
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 16 ecl, 3 | scuderia. La luna radeva le vette degli alberi pendenti dalla
17 ven, 4 | alti grembi di Vena, per le vette delle selve, affiochiva
18 tra, 2 | Colonne di cipressi, frondose vette di ulivi, fronti di montagne
Il santo
Capitolo, Paragrafo 19 lac | là da un ponte, di là da vette spoglie di alberi tondeggianti
20 tur, 3 | piramide di Cestio e le vette dei cipressi che cingono
|