Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 1 erm, 2 | notte devono poter entrare. Suoni quindi la breve introduzione
Leila
Capitolo 2 1 | ricerca di un simile cascar di suoni, più e più gravi, nel profondo,
3 1 | giornata; cercò un risalire dei suoni, incalzante, ansante, delirante,
4 7 | significato, ancora segreto.~«Non suoni più?» mormorò donna Fedele,
5 16 | magri, sassosi, viva dei suoni dispersi dei campani. Non
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 1, cec, sto| Cimarosa.~Poi, quando i suoni e i canti si andarono dileguando
7 1, cec, tem| misurare le distanze dei suoni.~I remi tacciono.~Ecco il
8 2, ven, asc| Deum, e il popolo, fra i suoni dell'organo, seguiva: Patrem
9 3, sog, apr| nella luce, nell'aria, nei suoni vasti e sordi che ascendevano
10 3, sog, pia| candela di sinistra.~Ci suoni Frühlingsnacht gli sussurrò
Il mistero del poeta
Capitolo 11 | venti che me ne portavano suoni di poesia malinconica e
12 | Treuberg erano aperte ed i suoni uscivan proprio di là; passai
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 13 num, 2 | quando udii per un momento suoni fievoli di campane grandi...»~
14 num, 3 | Bravo maestro: ma ora ci suoni qualche cosa di bello'.»~«
15 num, 4 | quando udii per un momento suoni fievoli di campane grandi
16 ven, 4 | affiochiva nei pascoli i suoni sparsi dei campani, fasciava
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 17 2, omb | della valle, si levaron suoni di campane. L'idea che Maria
18 2, fug | squillano~ Nel gran salone,~ Ai suoni accordisi~ Questa canzone.~ ~
Il santo
Capitolo, Paragrafo 19 san, 3 | perdettero in un garbuglio di suoni fiochi, egli tacque.~«C’
Sonatine bizzarre
Capitolo 20 Orsi | qualunque. Supponiamo che si suoni «Tutto è gioia tutto è festa»
|