Il mistero del poeta
Capitolo 1 | in Venezia, grazie alla gondola, mi sarei accorto meno della
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 2 1, sog | Poco dopo udì partire la gondola del marchese e la barca
3 2, esü | marchesa, colla pesante gondola, doveva partire verso le
4 2, esü | cannocchiale se per caso la gondola spuntasse al Tentiòn. La
5 2, esü | cuore le diede un balzo; la gondola spuntava al Tentiòn.~Erano
6 2, esü | stabilito di partire quando la gondola fosse arrivata in faccia
7 2, esü | corse sulla terrazza. La gondola era in faccia a S. Mamette
8 2, esü | di lassù il cammino della gondola dalle acque di Cressogno
9 2, esü | giù allo sbarco. Non v'era gondola, non v'era portantina sulla
10 2, esü | diede noia. Possibile che la gondola fosse ritornata a Cressogno?
11 2, esü | nebbiolina grigia, la poppa della gondola. Ecco, la marchesa si era
12 2, fan | veduta una volta passando in gondola sotto la villetta Gilardoni,
13 2, fug | di un consulto, piglia la gondola di casa e va a Lugano per
14 2, fug | Carlino.»~L'idea era buona. La gondola della marchesa era sempre
15 2, fug | Ricevitoria che pro forma.~La gondola uscì dalla darsena dopo
16 2, fug | vassoio in mano, guarda la gondola, entra in loggia. Dunque
17 2, fug | passano le case di Oria, la gondola piega all'approdo della
18 2, fug | con l'ombrello, vede la gondola, abbandona le sue lenze,
19 2, fug | Ribera fosse nella China. La gondola indietreggia lentamente
20 2, fug | ore più tardi, quando la gondola era ripartita, egli usci
|