Daniele Cortis
Capitolo 1 dra | mise a cantare con la sua fioca voce fessa: Se cerca, se
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 2 1, cec, pae| un suono metallico. Nella fioca luce della lanterna apparivano,
3 1, cec, sto| Marina che una luce lontana e fioca sorgesse nell'anima sua.
4 2, ven, orr| discernere, nel frastuono, una fioca voce umana; immaginava parole
5 4, mal, so| Giovanna! Parlava con una fioca voce accorata che pareva
6 4, mal, osp| seno, udirsene al collo la fioca voce e non perdere ogni
Il mistero del poeta
Capitolo 7 | per la soavità leggermente fioca, come per l'intima espressione
8 | Sì - diss'ella con voce fioca. Sorrideva, ma era pallida
9 | mormorano nella penombra e una fioca luce cade dai cristalli
10 | la dolce voce, ancora più fioca del solito, dire qualche
11 | va e tuona.~Guardando la fioca~Lucerna che trema,~Io penso
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 12 ovo, 3 | una cosa». La voce, un po' fioca, un po' grossa, era tuttavia
13 num, 3 | elettriche mandarono una fioca luce crepuscolare e Carlino
14 ven, 4 | altri sentieri e chiama con fioca dolente voce una sottile
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 15 1, pas | vera?»~Così dicendo la voce fioca ebbe una soavità infinita.~«
16 2, art | piccoli sorsi, non senza una fioca espressione di contentezza
17 2, omb | fantasma vano, Giustizia.~La fioca luce dell'alba si mesceva
18 3, rul | Luisa, dicendo così, era fioca, ma ben diversa da quando
Il santo
Capitolo, Paragrafo 19 not | mi racconti.»~La voce era fioca e vuota di desiderio. Don
20 tur, 2 | nella breve sfera di luce fioca che le tenebre premevano
|