Daniele Cortis
Capitolo 1 dra | occhi in viso.~Non ha dei conoscenti a Yokohama? disse Lao.~Elena
Leila
Capitolo 2 4 | rispose il giovine «e i miei conoscenti mondani di Milano riderebbero
3 7 | brigata di signori e signore, conoscenti di donna Fedele, che salivano
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 4 2, ven, asc| pareva già d'esser vecchi conoscenti. Piccina, tutta bianca,
5 2, ven, orr| quale non ha forse altri conoscenti in quella città. Per questo
6 3, sog, apr| spesso per salutare i suoi conoscenti, per fare a Edith osservazioni
7 3, sog, qui| scienza. Osservava ne' suoi conoscenti il fenomeno frequentissimo
8 3, sog, pia| Silla.~Tu qui! diss'egli.~Conoscenti d'Università, si erano poi
9 4, mal, so| aspettati, salutati da' loro conoscenti. In tutti i vagoni si chiacchierava,
Il mistero del poeta
Capitolo 10 | accadde di nominare que' miei conoscenti di Monaco dai quali avevo
11 | Monaco avrei veduti i nostri conoscenti comuni.~- Lei già - disse
12 | Rüdesheim perchè certi suoi conoscenti di Norimberga le avevano
13 | tutti i nostri parenti e conoscenti d'Italia, di Germania e
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 14 mon, 1 | pietà negli occhi dei miei conoscenti. Era una cosa terribile
15 mon, 2 | strano che ciascuno dei suoi conoscenti non s'innamorasse di lei,
16 ecl, 3 | ufficiali e borghesi suoi conoscenti, che ridevano, si facevano
17 caf, 2 | lontano dai parenti e dai conoscenti certe economie sarebbero
18 num, 1 | d'invitare una brigata di conoscenti fiorentini avviati al Garda.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 19 2, ore | E che si doveva dire ai conoscenti? Si era già detto che Franco
20 2, ore | visite, in quel giorno, di conoscenti che avevan promesso di venire
|