Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | libro sul muricciuolo e cessò di pensare, assopita nel
2 aff | avermi a trovar teco.~Elena cessò di scrivere. Era stato troppo
Leila
Capitolo 3 4 | cedendo; e anche il tempo cessò per lei di esistere.~La
4 4 | facilmente. La vide infatti e cessò di suonare. Ella desiderò
5 4 | bacio. In qual modo uscirne? Cessò dal faticoso pensare, si
6 7 | donna Fedele la osservava. Cessò di guardare la sedia ma
7 10 | discorso, il capo curvo cessò di frugar l'aria.~Don Emanuele
8 10 | cossa cossa?». L'altro non cessò d'intimargli: «Ciapè quel
9 11 | Aurelio e di Benedetto, cessò di guardare avanti, rilesse
10 15 | donna Fedele. La fanciulla cessò di guardare dal finestrino,
11 16 | contenta, sicura. A Gandria cessò di piovere. Il lago, a fronte
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 12 2, ven, asc| rallentando e diradando. Quando cessò il pericolo di urtarsi a
Il mistero del poeta
Capitolo 13 | in quel momento la musica cessò e i tre o quattro curiosi
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 14 1, sig | Franco». Luisa, rimasta sola, cessò di pregare, piegò il capo
15 2, fan | lumi, le carte; ma quando cessò dallo sforzo per abbandonarsi
Il santo
Capitolo, Paragrafo 16 not | le vesti del monaco.~Egli cessò, sbigottito, di pensare,
17 san, 3 | ora.»~Quella povera gente cessò di salmeggiare e una donna
18 san, 3 | prese il polso. La vecchia cessò di singhiozzare, l’infermo
19 let | giorno diceva che non era. Cessò ma le forze non sono ancora
20 tur, 3 | parerne un imitatore superbo. Cessò in quel momento di sentire
|