Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 1 erm, 2 | colloqui, Ella mi parve temere, qualche volta, di un'ombra;
Leila
Capitolo 2 2 | Secondo lei c'era più a temere del cappellano di Velo che
3 2 | intorno alla villa. Era più a temere la pioggia che il caldo.~ ~«
4 3 | aveva tentazioni altre a temere che quella di prendere tre
5 4 | diedero un tuono. Non c'era da temere di pioggia prossima, il
6 7 | tenebrosa? Incontri non erano a temere, decise di non aspettare
7 15 | sventura ch'ella teme non è da temere. Ho in proposito una promessa
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 8 1, cec, fan| voce bassissima:~Non è a temere che Voi dimentichiate mai
9 1, cec, con| chiaro. Domando io cos'ha da temere la marchesina di Malombra,
10 4, mal, ser| godeva sì, ma pareva quasi temere che io mi tediassi, che
Il mistero del poeta
Capitolo 11 | avevo torto di dubitare e di temere, che Dio non mi avrebbe
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 12 ecl, 3 | ella cedette subito. «Non temere, no» diss'egli. «Io disprezzo
13 num, 1 | trattenne, disse solo:~«Non temere.»~«Basta.»~Ella uscì rapida,
14 lum, 1 | presentire qualche mistero, a temere che gli si volesse forse
Il santo
Capitolo, Paragrafo 15 not | con me, non avevo niente a temere, padre mio. E non temetti
16 not | per l’anima sua e non di temere per la mia!»~Don Clemente
17 tur, 1 | Con Benedetto non c’è a temere di eresie né di scismi.
18 jea, 2 | libero di sé e niente aveva a temere dalla giustizia del suo
19 jea, 2 | Maironi non ha niente a temere da nessuno e poi aggiungo
|