grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 fia | cameriera nominò il dottor M... Soggiunse che era fuori
2 cam | diretta a un tale prof. M. di Venezia, morto da due
3 cef | prole. Lo dicevo iersera a M. camminando al chiaro di
4 cef | della Trinità dei Monti. M., con tutta la sua imbottitura
Leila
Capitolo 5 17 | risalirò a Dasio. Leila mia!~«M.»~ ~Un fischio. Il battello
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 3, sog, pia| il thè. Stasera ci sarà M... che, quando viene, fa
7 3, sog, pia| accostò sorridendo al maestro M... che sorseggiava il suo
8 3, sog, pia| Questo lo fa bene.~Infatti M... eseguiva la variazione
9 3, sog, pia| nell'altra sala, mentre M... rosso, sudato, coi capelli
10 3, sog, pia| che Ella venga al Palazzo. M. di Malombra, ne La prega.
11 4, mal, ama| anche andare dalla signora M..., che riceve domani.~Volentieri,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 12 1, bar | fémoi, Ela e mi? "Quela del m...", el dise con quel so
13 2, pan | brave! se ne impipano di S. M. I. R. A. e del suo Carlascia. «
14 glo, 0, m | M.~ ~MANSUETUDINE: disposizione
15 glo, 0, s | uomo potente e ricco.~S.M.I.R.A.: per indicare l'imperatore
Sonatine bizzarre
Capitolo 16 Ulis | un reo costume di madame M.~ ~***~ ~Ma nel luglio di
17 Ulis | mezzo, dove la lingua di S. M. era trattata del tutto senza
18 Par | ai entendu prononcer par M. le comte de Mun dans son
19 Par | morceaux de la réponse de M. d'Haussonville se sont enfoncés,
|