Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | porta della facciata, con la coda in aria.~Eccomi disse la
2 ide | avanti, lo guardò menando la coda, latrando.~La scusi esclamò
3 fia | Portava un abito nero, a coda, di taglio molto elegante;
4 fia | amaro messaggio, una lunga coda pietosa d'incoraggiamenti,
5 voc | con un rantolo sordo, la coda, e scrosci sonori scoppiavano
6 ver | accorge di passare alla coda; non si accorge di aver
7 hye | fiso, dimenando forte la coda ogni volta che l'occhio
Leila
Capitolo 8 10 | guardandosi alle spalle colla coda dell'occhio.~«Femo el settanta»
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, pae| tutto battiti dal capo alla coda, tutto un tumulto di polsi
10 2, ven, pas| mettendone a fascio il capo e la coda, lardellandolo di esclamazioni:
11 4, mal, so| due noncuranti colpi di coda a destra e a sinistra le
Il mistero del poeta
Capitolo 12 | sulla nuca e due braccia di coda sotto la schiena, con una
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 13 ven, 4 | odore di abiti neri né a coda né senza coda; «né de velade
14 ven, 4 | neri né a coda né senza coda; «né de velade né de veladoni!»
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 15 1, pas | e del signor Giacomo, la coda della colonna, non le lasciavano
16 2, pes | perché volta loro di colpo la coda e sbattendola fa un'altra
17 glo, 0, m | francese.~MARSINON: abito a coda (in dialetto lombardo).~
Il santo
Capitolo, Paragrafo 18 not | maniera luinesca, un piano a coda, carico di musica. L’abate,
19 san, 3 | seguivano i carabinieri, ultima coda del serpe di gente, che
|