Daniele Cortis
Capitolo 1 ver | delle parole; pure intendo cedere e rassegnare le mie dimissioni
2 dra | pianterà mai l'amica per cedere ad un altro sentimento qualsiasi,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 fia, 6 | gioia sentii quella mano cedere, cedere; potei stringere
4 fia, 6 | sentii quella mano cedere, cedere; potei stringere fra le
Leila
Capitolo 5 1 | intese la opportunità di cedere.~Il signor Marcello gli
6 9 | Molesin che aveva dovuto cedere, che la figliuola gli era
7 11 | venerata memoria, dovrei cedere il posto a un discepolo
8 12 | nessuno la potesse vedere, cedere ivi senza ritegno alle immaginazioni
9 15 | probabilmente, avrebbe finito col cedere alla passione. Pur troppo
10 16 | gliele afferrò, le sentì cedere, cedere, in un'onda di abbandono
11 16 | afferrò, le sentì cedere, cedere, in un'onda di abbandono
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 12 1, cec, sto| donna magnanima si sdegna di cedere al destino e non al proprio
13 1, cec, tem| sottrarmi al pericolo di cedere, parto a questo modo chiedendogliene
14 4, mal, qui| corone di stelle, che bisognò cedere. Edith non si accorse di
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 15 caf, 3 | vigoroso come ad altri. E dal cedere abborriva. Ne abborriva
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 16 1, pas | Sono stata consigliata di cedere perché potevo forse influire
Il santo
Capitolo, Paragrafo 17 lac | qualche cosa, la pregò di cedere. ~«Sul ponte» gridò Carlino «
18 cle | volendo ciascuno dei due cedere la parola all’altro. Selva
19 fro, 1 | incerta se resistere o cedere.~«Noemi!» esclamò Giovanni,
|