Daniele Cortis
Capitolo 1 voc | sentimento aeriforme, affatto vano e innocuo, quasi ridicolo
2 ver | canapè, quale ritto nel vano d'una finestra, fumando.~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 fed | io, presso al piano, nel vano della finestra. Guardava
4 fed | alzò dal piano, sedette nel vano della finestra.~Volli starle
Leila
Capitolo 5 1 | finestra, si rimproverò il vano fantasticare. Guardò lungamente
6 15 | pian piano, spiò. Vide nel vano della finestra, nera sul
7 16 | dirsi poi ch'era un terrore vano, che quel sospetto orribile
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 8 1, cec, pae| scritto copre uno spirito non vano ma orgoglioso. Ebbi la Sua
9 1, cec, pae| ne volge il dolce lume in vano riso e in fugaci scintille.
10 1, cec, cec| sciabolata: cos'è lo spirito? Un vano e freddo luccicare di acque
11 2, ven, asc| segno più visibile, ma in vano.~Eh? Che avete?~Marta, indispettita,
Il mistero del poeta
Capitolo 12 | pioggia. Ella non avrà il vano conforto ch'io venga a piangere
13 | Sono debole di mente, sono vano. Il mondo non lo crede,
14 | levò improvvisamente nel vano del nostro finestrino, vi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 15 lum, 4 | chiedendosi dove fosse. Nel vano della finestra spalancata
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 16 2, pan | desiderio di Luisa restò vano. Su questo punto Franco
17 2, omb | se vi fosse, al fantasma vano, Giustizia.~La fioca luce
Il santo
Capitolo, Paragrafo 18 lac | acerbità voluto, un proposito vano di ribellione contro il
|