Daniele Cortis
Capitolo 1 pro | al vento, che strappò la tela.~Già in questo maledetto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 2 1, cec, pae| agitato dal vento dietro una tela chiara. Parlava con voce
3 1, cec, pal| gustava la vista più che della tela greggia e non avrebbe nascosto,
4 1, cec, pal| Silla vi sono tesori!~Ah! la tela è molto vecchia e d'infima
5 1, cec, pal| seggiolone a posto.~Ma come, tela! Ma questo soggetto veneziano,
6 2, ven, asc| Quello sconquassato arnese di tela verde non ne meritava più
7 3, sog, qui| grosse lagrime caddero sulla tela. Si alzò, depose il fazzoletto,
8 4, mal, qui| capperi in aceto, sulla tela più robusta e a buon mercato.
9 4, mal, ine| dolce come una carezza la tela del guanciale, desiderò
Il mistero del poeta
Capitolo 10 | Mi provai a disegnare una tela d'idillio, pensai alla bella
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 11 ecl, 1 | alle prolisse camicie di tela turchina e alle tenebre
12 num, 3 | conferenza si era stesa una tela e portato un piano; e perché
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 13 2, art | subito, indovinò tutta la tela della commedia che le si
14 2, esü | qualche nodo nella fila di una tela che veniva tessendo nel
15 2, fug | Piove. Ci sono i mantelli di tela incerata col cappuccio.
Il santo
Capitolo, Paragrafo 16 not | aveva di singolare che una tela del Morone, bel ritratto
17 tur, 2 | bassa e sottile, coperta di tela verde, che correva lungo
Sonatine bizzarre
Capitolo 18 Pr | avevo pure un cencio di tela dipinta raffigurante la
|