Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | quel punto. I suoi occhi potenti si dilatarono.~Allora...
2 ide | che oggi ho degli amici potenti, e indovinano, perché sono
3 ver | inconsapevole, i tre fusti potenti, il colossale mozzicone
4 poe | aveva da levante, sotto le potenti braccia dei castani, sparse
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 5 1, cec, pae| nell'interesse proprio o di potenti creditori, che si tenevano
6 1, cec, pal| fulmine; i più sono intatti e potenti nella loro augusta vecchiaia.
7 1, cec, sto| senza nome, di espressioni potenti e rapide oltre alla parola;
8 2, ven, ven| edificio, delle macchine potenti commesse nel Belgio, per
9 2, ven, orr| vento della vallata. Acque potenti non si vedevano; s'indovinavano
Il mistero del poeta
Capitolo 10 | se vi sono colà spiriti potenti a sentire ogni moto. Vorrei
11 | incontrassero; nature attive e potenti che amano come il cielo
12 | vetustà; vidi fra ponti potenti un fiume scarso, avvallato
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 13 ecl, 4 | credente Chieco, menando certe potenti arcate, gridò: «Questo mondo
Il santo
Capitolo, Paragrafo 14 tur, 3 | noi siamo qui due artigli potenti dello Stato. Noi siamo qui
15 tur, 3 | l’uno né l’altro dei due potenti dicesse una parola, facesse
16 tur, 2 | scienza, generoso, fiero ai potenti, mite agli umili. Amava
17 tur, 2 | infermo nelle sue braccia potenti.~Il tragitto si fece senza
Sonatine bizzarre
Capitolo 18 Gioc | attendo il richiamo dei potenti alla osservanza dei loro
|