Leila
Capitolo 1 2 | Carnesecca con un umorismo placido e fine, che divertì Massimo
2 2 | e mansuetudine» riprese placido Carnesecca «dal Sommo Sacerdote
3 2 | Carnesecca lo guarda, placido. «Vi benedico» dice «anche
4 12 | rispose don Emanuele col gesto placido del Superiore che invita
5 17 | qualche tocco dal lago placido, il salto di un pesce, qualche
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 2, ven, ven| Vezza irradiato dallo stesso placido sorriso di cui lo illuminava
7 4, mal, qui| Marta stendeva la tovaglia.~Placido silenzio, interrotto appena
8 4, mal, qui| commovente del suo respiro placido, eguale come quello d'un
9 4, mal, mal| Milano, con arte, a cuore placido. Si guardava cautamente
10 4, mal, ama| volto lo si sarebbe veduto placido. Forse lo spirito, deposti
Il mistero del poeta
Capitolo 11 | Englischer Garten, tutte placido sole e sfondi nebbiosi,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 12 ecl, 4 | bestia» le dice il marito, placido. «E mi» ripiglia lei, «che
13 caf, 2 | campo, rifacendosi un viso placido, le oche del laghetto.~Bisognava
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 14 1, pas | lo zio non persuaso, ma placido, allargando le braccia in
15 2, son | alzato dalle carte il viso placido e sorridente, si mise a
16 2, gua | un debole per il pigro, placido e bonario Papuzza.~«Stia
17 2, gio | voce sonnolenta aveva un placido tono quasi ridente, una
Sonatine bizzarre
Capitolo 18 Spir | spiritualismo affannoso o placido, ricercatore assiduo o già
|