Leila
Capitolo 1 2| credeva che Massimo fosse un modernista, uno di coloro che studiano
2 2| caccia via perchè lo crede modernista, non dica di no!»~A Massimo
3 2| sa benissimo che non sono modernista!» esclamò ancora, con un
4 2| il signor Marcello. «Lei, modernista!»~«Non lo è certo» disse
5 2| È forse tutt'al più un modernista come poteva esserlo Antonio
6 2| Sì» rispose, «sarò più modernista di Lei, ma modernista non
7 2| più modernista di Lei, ma modernista non sono.»~Non era stato
8 2| moderno di me, ma non è modernista. Che!»~«Dante, caro!» ricominciò
9 2| del curato di Lago.~Anche modernista, era, dunque! Di modernismo
10 2| il signor Alberti era un modernista! Ciò l'aiutava nei suoi
11 6| pubblicazione di un periodico modernista. Un frate aveva alluso dal
12 6| dell'amabilità. Nel campo modernista si disprezzava Massimo come
13 6| clericale fanatica, sulla plebe modernista presuntuosa, malsicura di
14 8| Montanina del famoso giovine modernista. Molesin si spaventò poco
15 8| Molesin si spaventò poco del modernista e molto del giovine. Un
16 8| Molesin che quel famoso modernista era fuggito, e che forse
17 8| importanza al discorso «il gran modernista ha dovuto levare i tacchi;
18 10| Aurelio, che proteggeva un modernista facinoroso come il giovine
|