Daniele Cortis
Capitolo 1 bat | era nulla, il lume tornava lucido. Verso il mattino piegò
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 erm, 1 | ritorno, quando ella vide, un lucido giorno di novembre, che
3 erm, 2 | un picciol lume sul legno lucido e sul crocefisso di bronzo,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 4 1, cec, pae| alle imposte. Il cielo era lucido come il cristallo. La luna
5 1, cec, sto| sovrappose ai mattoni un tavolato lucido a scacchiera, cui gittò
6 2, ven, pas| arcane profondità del lago lucido, la guardavano senza espressione
7 3, sog, apr| brillava quella sera nel cielo lucido e soffiava la lieta novella
8 3, sog, qui| nei romanzi. Ingegno non lucido, mistico di tendenze, potente
9 4, mal, so| Poteva esserci stato un lucido intervallo. Ma se il telegramma
10 4, mal, so| bisogna lasciar passare un lucido intervallo!~Sì, ma, ohe
11 4, mal, so| serio patto avanti, che sia lucido questo intervallo; patto
12 4, mal, so| patto avanti, che sia molto lucido; e che ci sia il dottore;
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 13 ecl, 4 | del sentimento, il forte, lucido intelletto della realtà
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 14 2, son | due ripiani, un vigoroso, lucido carrubo rivelavano un temperamento
15 2, ass | sopra il Boglia il cielo era lucido, s'udiva in alto un rombo
16 2, pan | di spedirti il vasetto di lucido e così lo dovrai aspettare
17 2, pan | riconciliarla però né con il cranio lucido né con le orecchie a ventaglio
18 2, esü | immagini, sotto quel cranio lucido. Gli occhi non è a dire
|