Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | in tutti i toni.~Bella, bellissima, arcibellissima esclamò
2 cos | educazione!... Sì perdiana... ~Bellissima!~Smetti, smetti, zio disse
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 sch | lagrimevole.~Io la trovo bellissima mormorò la signora con squisita
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 4 1, cec, pal| usciva la mano bianca e bellissima. Portava un cravattone nero;
5 1, cec, fan| confiscato dal governo. Oh, è bellissima. Però mio cognato venne
6 1, cec, con| Pernetti Silla, bella donna, bellissima donna! è stata veramente
7 2, ven, ven| qua, benedetti?~Siamo qua. Bellissima gita, mamma, allegria perfetta,
8 3, sog, pia| statua, e rispose a caso:~Bellissima!~Oh, anche Lei! No no, è
Il mistero del poeta
Capitolo 9 | fontana. Una giovinetta bellissima, dalle mani abbronzate e
10 | che Violet e io, così la bellissima signora si mise a guardarmi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 11 ecl, 4 | consolatore alla dolce, triste, bellissima Calipso che vi emerge dall'
12 num, 3 | perché la Dessalle è una bellissima donna e perché a trent'anni,
13 ven, 1 | negli occhi l'uomo a cui la bellissima signora sorrideva così.~«
14 ven, 1 | strinse il cuore. Ella era bellissima nel suo abito di crêpe crème,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 15 fro, 3 | Sacro Speco.~«È un’anima bellissima» diss’egli.~Ma Noemi voleva
16 let | albicocche ed egli ne tolse una bellissima, però un poco guasta. «Ecco»
17 tur, 1 | bionda, molto scollata, bellissima, lanciò uno sguardo ineffabile
Sonatine bizzarre
Capitolo 18 Spir | suo romanzo e più la sua bellissima prefazione appartengono
|