Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ocasion 2
occasione 33
occasioni 4
occhi 1173
occhiacci 2
occhiaia 1
occhiaie 3
Frequenza    [«  »]
1207 all'
1205 ancora
1202 rispose
1173 occhi
1155 ch'
1136 mio
1121 o
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

occhi

1-500 | 501-1000 | 1001-1173

Daniele Cortis
     Capitolo
1 ven | dottor Grigiolo con gli occhi fuori della testa. L'Etna, 2 ven | riprovando il colpo, con gli occhi alla palla avversaria.~L' 3 ven | come se avesse freddo. Gli occhi grandi, neri, guardavan 4 ven | giovane signora alzò gli occhi al cielo.~Va , Elena, 5 ven | battendo le palpebre sugli occhi che luccicavano. Non andrai 6 ven | risoluzione militare, due occhi azzurri, intelligenti e 7 ven | sala adagio adagio, con gli occhi alla porta della camera 8 cos | accresciuto da due grandi occhi neri, dalla barba nera, 9 cos | stretta, guardò suo zio con occhi scintillanti.~Sai che soffro 10 cos | piegando il collo, alzando gli occhi. La baronessa accennò appena 11 cos | giovane, si voltò ai grandi occhi gravi che lo interrogavano.~ 12 cos | diritto avanti a sé con gli occhi vitrei. Non pareva più, 13 cos | Elena figgeva a terra gli occhi veementi.~Rialzò a un tratto 14 cos | soggiunse, rispondendo agli occhi ansiosi d'Elena. Potrebbe 15 cos | il lontano sereno con gli occhi lagrimosi, e disse:~Parti 16 cos | fino a quel punto. I suoi occhi potenti si dilatarono.~Allora... 17 cos | diss'ella, va. E poiché gli occhi di Cortis si riaccendevano 18 cos | voltò a gittargli negli occhi, con un rapido porger del 19 ide | rispettosa possibile, con tanto d'occhi sbarrati. Quando si fermava, 20 ide | acuto riso sarcastico negli occhi.~Ma io non sono un moderato 21 ide | alle labbra, tenendo gli occhi sfavillanti su Grigiolo.~ 22 ros | qui con le lagrime agli occhi. Questo fratello che Lucilla 23 ros | strinsero il libro, gli occhi vi si confissero; ella ne 24 ros | dal muricciuolo, pieni gli occhi di lagrime, e si avviò verso 25 ros | in tronco, ammutito dagli occhi sfolgoranti di lei, stette 26 ros | ella; e gli colse negli occhi un lampo di contentezza. 27 lui | Ella lo guardò con due occhi ingenui, alzando le sopracciglia, 28 lui | ancora un momento negli occhi senza parlare, poi gli prese 29 lui | legno, muta, teneva gli occhi fissi sulla strada.~Alla 30 lui | le ebbero sfilato sugli occhi.~No diss'ella, ritraendo 31 lui | questa parola: Ipocrita. Gli occhi le lampeggiarono. Appuntò 32 lui | figuravano un mare, e tre occhi fissi di pianeti vicini 33 lui | scendevano senza che gli occhi aperti di lei si movessero. 34 lui | del giorno; e, fermi gli occhi alla sponda fuggente, immaginò, 35 fia | un gran naso tragico. Gli occhi avevano una espressione 36 fia | ella sottovoce, con gli occhi al cielo; ma è giusto, oh 37 fia | mia amica.~S'asciugò gli occhi, a più riprese, con un fazzoletto 38 fia | lungo collo giallognolo; gli occhi neri e grandi eran pur cinti 39 fia | piccina, bionda, aveva gli occhi celesti e non parlava; non 40 fia | signora?~Colei gli lesse negli occhi, incominciò:~La colpa non 41 fia | le cacciò le mani sugli occhi, la baciò, con impeto disperato 42 fia | aspettava, livida, con gli occhi sbarrati, questa parola 43 fia | potete? esclamò con gli occhi scintillanti perché sua 44 fia | improvvisa memoria degli occhi noti alla sua infanzia. 45 pro | l'altra socchiudendo gli occhi e lasciando spenzolar un 46 pro | portandosi il fazzoletto agli occhi lagrimosi:~Offro questo 47 pro | La signora abbassò gli occhi e rispose sottovoce:~Non 48 pro | madre con un lampo negli occhi. Non so niente della signora.~ 49 pro | con impeto, le piantò gli occhi in viso, aspettando che 50 pro | viso addosso con tanto d'occhi spalancati e scotendo in 51 pro | capo sul petto e chiuse gli occhi.~Daniele si fermò, prima 52 pro | considerarla. Adesso che gli occhi falsi non si vedevano, che 53 cam | bisogna disse Cortis con gli occhi scintillanti, bisogna che 54 cam | seguiva per la sala con occhi benevoli o diffidenti, fissava 55 cam | Nessuno fiatava. Tutti gli occhi erano fissi in lui che rialzò 56 cam | ironico gli lampeggiava negli occhi pronunciando quest'allusione 57 cam | benedetto! disse B. alzando gli occhi al cielo. Andiamo, andiamo 58 cam | dell'alpe imminente, gli occhi di Cortis risalivano avidi 59 voc | pigliar suo cognato a quattr'occhi; ma com'era possibile in 60 voc | che avevo le lagrime agli occhi? Bene.~Ella cominciò a raccontar 61 voc | il capo fasciato, con gli occhi socchiusi, diceva sottovoce:~ 62 voc | innocuo, quasi ridicolo agli occhi di lei.~Sgridala disse. 63 voc | come la dissimulo agli occhi del mondo, una certa agitazione, 64 aff | vuoto, un buio; e come gli occhi guardavano inconsciamente 65 aff | continuo leggere, il capo e gli occhi, sentendosi morire nell' 66 aff | l'ebbe, e vedendole gli occhi lagrimosi, le disse:~Fija 67 aff | mentre cercava una via cogli occhi fermi sul foglio bianco, 68 aff | Shakespeare fra le mani, fissi gli occhi nell'acqua immobile, fisse 69 aff | cravatta in disordine, gli occhi lucenti. Vi era in quel 70 aff | chiarore d'ebbrezza negli occhi.~Hai giuocato? disse Elena.~ 71 aff | ebbe un lampo d'ira negli occhi e le afferrò il polso.~Si 72 cef | non parlò, ma che i suoi occhi erano molto contenti. ~Io 73 pas | agitò in aria, alzò gli occhi al soffitto.~Non capisco 74 pas | scomposti i capelli, gli occhi più grandi, la vita più 75 pas | l'umido fuoco scuro degli occhi. Né lei, né lui fiatarono.~ 76 pas | guardava nel vuoto con gli occhi spenti, immobili.~Che data 77 pas | con ambo le proprie. Gli occhi le si velarono, le labbra 78 pas | passo, cacciò fuori tanto d'occhi, si mise a fargli segni, 79 ver | acceso in volto, con gli occhi scintillanti, parlando, 80 deg | rispose; teneva sempre gli occhi sul biglietto come riflettendo. 81 deg | lo guardò, muta, con due occhi così aperti, così fissi, 82 deg | rispondeva al fuoco triste degli occhi. Se puoi mi accompagni tu.~ 83 deg | guardò con i suoi grandi occhi appassionati, gli strinse 84 seg | giunse le mani e alzò gli occhi al cielo.~Sì, sì diss'ella, 85 seg | diritto di parlare a me.~Gli occhi di Cortis scintillarono 86 seg | tempie. L'avvocato aveva gli occhi fissi in lui, il barone 87 seg | voce, stanco, chiudendo gli occhi ad ogni tratto e sfiorandosi 88 seg | mani il fazzoletto sugli occhi e andò lenta, curva, verso 89 seg | poté vederle arder negli occhi una passione vera.~Sai diss' 90 seg | sventura.~Tacque; i loro occhi s'incontrarono, si parlarono. 91 seg | Si protese, sbarrati gli occhi, a sua madre.~Lui? chiese 92 seg | testa, lo guardò con due occhi vitrei.~Se mi permette continuò 93 seg | Cortis taceva sempre. I suoi occhi spalancati, immobili, dovevano 94 seg | morte; riapriva quindi gli occhi, si alzava piano piano dal 95 seg | ciglia. Chiuse un istante gli occhi, poi si alzò in piedi, chiese 96 seg | viso, interrogò con gli occhi atterriti suo figlio ritto 97 cam | tante persone ignote e sugli occhi di tante altre, con quello 98 cam | col volto acceso, con gli occhi lucenti di febbre.~Non c' 99 cam | presidente ha la parola.~Gli occhi di Elena salirono involontariamente 100 int | la bocca aperta e con gli occhi sbarrati, fissi sulla corrente 101 int | con la barba nera. Gli occhi del senatore diventavan 102 int | si chinò, stringendo gli occhi, verso il suo compagno.~ 103 int | tranquillamente, senza alzar gli occhi in viso allo zio:~Sì, benino.~ 104 int | rispose Elena piano, con gli occhi bassi.~Sentiamo il peggio.~ 105 int | bella cosa in vita sua!~Gli occhi d'Elena sfavillarono.~Invece 106 int | e con due fiamme nere d'occhi, ma pallida, alzava il braccio 107 int | cosa di terribile negli occhi del conte Ladislao, perché 108 int | disse il conte con gli occhi e la fronte in burrasca. 109 int | momento la signora con gli occhi stretti, poi si levò in 110 int | l'uno e l'altra con gli occhi.~Oh, Elena non è avvezza 111 int | Cortis? Elena spalancò gli occhi.~Zio! diss'ella.~Cos'ha 112 int | spalliera. Socchiuse gli occhi e rispose appena udibilmente:~ 113 bat | fuoco, un tal impeto negli occhi e nella fronte levata di 114 bat | viso, non mosse ciglio. Gli occhi eran vitrei, la persona 115 bat | fortuna?~Un lampo balenò negli occhi di Elena.~Sai qualche cosa? 116 bat | Guardò suo zio con gli occhi spalancati, stringendosi 117 dev | metteva spesso le lagrime agli occhi. Non aveva più fede nell' 118 dev | cielo che volesse aprir gli occhi a suo figlio sui pericoli 119 dev | ricevette con le lagrime agli occhi, le domandò se sapesse ch' 120 dev | pensava con una mano sugli occhi.~Era un grido, un angoscioso 121 dra | senza muovere il viso né gli occhi.~Perché troppa? chiese Cortis.~ 122 dra | accorato; lo si vedeva negli occhi grandi che si volsero a 123 dra | sorrise in silenzio con gli occhi umidi velati. Poi sussurrò: 124 dra | io, e tu sottoscrivi!~Gli occhi le lampeggiavano.~C'era 125 dra | guardò ancora, poi alzò gli occhi ad Elena come per interrogarla; 126 dra | tanta contentezza negli occhi. Come mai, se desiderava 127 dra | lati del volto, con gli occhi spalancati, con il pensiero 128 dra | convulsa che le allargava gli occhi ancor più. Daniele! diss' 129 dra | angosciosamente. E chiuse gli occhi, si sentì un momento sul 130 dra | ipocrisia tradita dagli occhi gai, ch'ella non leggesse 131 dra | domandi?~Elena abbassò gli occhi, disse timida e grave:~Io 132 dra | vertigine, socchiuse gli occhi sentendosi mancare, gli 133 dra | piccolo gabinetto, dove almeno occhi indiscreti non arrivavano.~ 134 dra | Non ne poteva staccar gli occhi, e pareva che venissero 135 dra | cappellano aguzzando gli occhi sulle proprie e palpandole 136 dra | una preghiera muta negli occhi.~La scusi, dottor Daniele 137 dra | interrogando Clenezzi con gli occhi.~Bravo! esclamò costui. 138 dra | braccio, gli piantò gli occhi in viso.~Non ha dei conoscenti 139 dra | Mi getterei nella lotta a occhi chiusi, solo, da don Chisciotte. 140 dra | di lei, la guardò negli occhi. Ella li chiuse quasi subito 141 poe | la sua lettera, alzò gli occhi a lei, la considerò un poco, 142 poe | così piano! Elena alzò gli occhi, quasi suo malgrado, in 143 poe | fede, speranza e vita.~Gli occhi suoi e quelli d'Elena s' 144 poe | interrogava sempre con gli occhi ma non le poteva parlare. 145 poe | scura che aveva sempre negli occhi quando sapeva, guardandolo, 146 poe | qualunque difficoltà.~Gli occhi suoi lo dissero ed ella 147 poe | scintillante; e fu atterrito dagli occhi fissi, torbidi che lo guardavano, 148 poe | guardandolo sempre con gli occhi spenti. Egli la supplicava, 149 poe | spalla, chinò alla mano gli occhi torbidi, vi chinò adagio 150 poe | Elena alzò il viso, gli occhi più sereni.~Forse non posso 151 poe | con un vago sorriso negli occhi. Pareva che temesse di avergli 152 poe | guardò in silenzio, con gli occhi luccicanti, si provò a sorridergli.~ 153 poe | diss'egli, rispondendo agli occhi attoniti di Elena. La leggerò 154 poe | il canto della villa. Gli occhi suoi poterono ancora incontrare 155 poe | a terra. Quindi alzò gli occhi al ritratto di suo padre 156 ast | attenzione insolita negli occhi del conte Lao, ancora torbido; 157 ast | disse il perché con gli occhi quand'ella rientrò delusa, 158 ast | guardava troppo spesso, con gli occhi pieni di fuoco triste.~Il 159 ast | compiacente, capisci!~Gli occhi di Elena lampeggiarono.~ 160 ast | invisibile. Elena sognava ad occhi aperti: era malata e non 161 ast | un viso più quieto, degli occhi meno torbidi che la sera 162 ast | del cuore sincero, con gli occhi ardenti.~Tu sei umile disse, 163 ast | taceva, smorto, fitti gli occhi nella corrente ombrosa a' 164 ast | il cuore ad ambedue.~Gli occhi d'Elena si velarono. Lottò, 165 ast | di Cortis, raccolse negli occhi, nell'anima ogni forma, 166 hye | davvero.~Ella chiuse gli occhi senz'averne coscienza. Clenezzi 167 hye | di capo?~Elena aperse gli occhi, rispose sgomentata:~Sì, 168 hye | La prego.~Richiuse gli occhi, non voleva che pensare 169 hye | i cavalli! Riaperse gli occhi. Dio, come correvano! Avrebbe 170 hye | lieve ch'ella ricevette ad occhi chiusi, cercando aria colla 171 hye | la voce ancora soave, gli occhi stanchi e quieti, che dicevano 172 hye | fremebondo, lo guardò negli occhi lagrimosi lucenti.~Saturno! Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
173 fia, 1 | essa nol meriti). Alzai gli occhi e vidi la mia vita, vuota 174 fia, 3 | punta di piedi. Aveva gli occhi chiusi ma la fisonomia era 175 fia, 3 | Chieco, senza aprir gli occhi, sbatté la bocca come un 176 fia, 3 | suoi carboni sfavillanti di occhi, saltò in piedi sul letto 177 fia, 3 | capisci? Non ti parlo degli occhi, non sono mica il Padre 178 fia, 5 | fuoco che gli empiva gli occhi di luce e di lagrime. Peccato 179 fia, 6 | tu non mi veda bene negli occhi, altrimenti ci tornerebbe 180 fia, 6 | braccia incrociate, gli occhi alla luna; so che mi scosse 181 fia, 6 | Come si fa?. Avevamo gli occhi umidi, credo, tutt'e due.~ 182 erm, 1 | disse questi, alzando gli occhi e le sopracciglia io non 183 erm, 1 | domandò qualche cosa con gli occhi e un cenno del capo.~No 184 erm, 2 | ora, con le lagrime agli occhi. Mi disse di averle scritto 185 erm, 2 | leonardesca che Vi somiglia. Gli occhi dell'incognita sono ben 186 erm, 2 | vennero le lagrime agli occhi.~Ma che ti maltrattino poi, 187 erm, 2 | Bianca si alzò con gli occhi bagnati di lagrime, andò 188 erm, 2 | ingenua contraddizione negli occhi di imbarazzo e di ardore. 189 fed | non aveva mai tolto gli occhi dallo scacchiere, se non 190 fed | certezza il colore de' suoi occhi; avevano forse il colore 191 fed | Non suonerà più?~I begli occhi mi parvero ad un tratto 192 fed | generale mi cercava con gli occhi per finire la partita. Ci 193 fed | piena d'anima sopra gli occhi sinistramente chiusi, piena 194 fed | stava a mangiarsela cogli occhi, colse a volo le parole 195 fed | Non sorridevano più. Gli occhi miei, tornando lentamente 196 fed | umilmente; ma più quasi con gli occhi e il piegar del capo che 197 fed | signora Fedele seguiva cogli occhi intenti ogni suo moto. Il 198 fed | faccia marmorea, quegli occhi spenti.~Le hanno dato anche 199 fed | nascosto. Le vidi brillare gli occhi di lagrime. 'Non mi vedrà 200 sch | neri più folti, con gli occhi più grandi e indolenti che 201 sch | thè, per il diletto degli occhi miei.~Il poeta. - Mia signora! Leila Capitolo
202 1 | spalla destra, chiudere gli occhi, aprirli stralunati, chiuderli 203 1 | rugosa, si aprivano gli occhi quasi bianchi, terribili 204 1 | la bestia. Come avevo gli occhi quando dormivo?»~«Chiusi.»~« 205 1 | si mossero; parlarono gli occhi gravi, solenni, riverenti. 206 1 | conversava, stralunar gli occhi e riaversi, persuaso di 207 1 | levandone talvolta gli occhi, due occhi singolari, d' 208 1 | talvolta gli occhi, due occhi singolari, d'indefinibile 209 1 | non tanto regolari, dagli occhi sorridenti che guardavano 210 1 | guardava basso, per cui gli occhi non le si vedevano. Alla 211 1 | labbra gli tremavano; gli occhi erano pieni di lagrime. 212 1 | suonare a faccia levata e a occhi chiusi.~Non era un forte 213 1 | tempo. A faccia levata, a occhi chiusi, egli adesso tentava 214 1 | ricordasse e abbassò gli occhi, confusa. Marcello la guardò 215 1 | pure di lui. Egli tolse gli occhi da lei, li alzò come se 216 1 | capelli scomposti, dagli occhi raccolti in basso. Quella 217 2 | interamente bianchi, dai grandi occhi luminosi, molto giovani 218 2 | la interrogò, più cogli occhi che colla bocca.~«Allora 219 2 | vecchio capo grigio-fulvo gli occhi pieni di dolcezza grave 220 2 | slanciata, dai magnifici occhi, dalla voce soave, molto 221 2 | labbra, brillandole negli occhi due lagrime.~Non suonarono 222 2 | spirato.~Ella rialzò gli occhi sul volto del vecchio che 223 2 | amico non lo vide. I suoi occhi mistici non parevano vedere 224 2 | Trasalì dal cuore, aperse gli occhi, vide don Aurelio, solo, 225 2 | e strinse i suoi piccoli occhi in due faville nere. Si 226 2 | Carnesecca aperse un poco gli occhi e brontolò, col mento sul 227 2 | nuova della voce e degli occhi. E gli aveva fatto un discorso 228 2 | pallida; eppure i dolci grandi occhi sorridevano.~Poichè non 229 2 | vedere il viso marmoreo dagli occhi bassi gli fece paura. Si 230 2 | guardarono, s'intesero cogli occhi, in silenzio. Massimo prese, 231 2 | la Sfinge marmorea dagli occhi bassi. La visione non durò 232 2 | secondi. Lelia alzò gli occhi, sorrise di un sorriso forzato.~« 233 2 | Massimo sentì e, volti gli occhi, incontrò il lampo di uno 234 2 | sentiero, aspettò ferma, cogli occhi bassi, marmorea, ch'egli 235 2 | la felicità? Chiuse gli occhi, immaginò due braccia morbide 236 2 | amore squisito. Riaperse gli occhi, sospirando, nel gran verde. 237 2 | sopravvivente nei grandi occhi bruni, nella voce dolcissima. 238 2 | Marcello. E si coperse gli occhi colle grandi mani ossute, 239 2 | altro. Lelia teneva gli occhi bassi, ma il viso non era 240 2 | alzò involontariamente gli occhi al fregio di margherite, 241 3 | lieve sorriso passò negli occhi acquosi di don Emanuele, 242 3 | sue facezie, lucente gli occhi, malgrado una pietà sincera, 243 3 | ombrate di folti sopraccigli, occhi cerulei chiari, dalle pupille 244 3 | so», ostinatamente, cogli occhi a terra. Allora la risposta 245 3 | Emanuele, che teneva gli occhi fissi sull'arciprete, come 246 3 | risposto colle lagrime agli occhi: «Ma!...».~«Credo» soggiunse 247 3 | cappellano ammutolì e abbassò gli occhi acquosi senza dare alcun 248 3 | l'arciprete chiuse gli occhi e soffiò come se gli avessero 249 3 | pareva velarle anche i begli occhi «per farle vedere che cerco 250 3 | labbra sorridevano, gli occhi ingrandirono e diedero un 251 3 | domandò gelida, velata gli occhi d'indifferenza sprezzante, 252 3 | sopracciglia aggrottate, gli occhi bassi, dicessero un pudibondo 253 4 | senza parlare. Aveva negli occhi qualche cosa di nuovo che 254 4 | Scrutò in silenzio gli occhi attoniti, avidi, che lo 255 4 | caro viso macilento, dagli occhi grandi, parlanti, balenò 256 4 | ben presto da lei negli occhi di Massimo. Della signorina 257 4 | cuore dal gelo, chiusi gli occhi, semiaperte le labbra, calò 258 4 | l'aria. Lelia aperse gli occhi, si drizzò a sedere stupefatta. 259 4 | cerchiati di nero i grandi occhi, e tuttavia pareva gaia, 260 4 | affettuosa, parlandogli cogli occhi.~«Allora» diss'ella «oggi 261 4 | sdegno passò nei grandi occhi bruni. Lelia sapeva il fatto 262 4 | illuminando i lineamenti e gli occhi per la virtù lungamente 263 4 | parlava lenta lenta, negli occhi del signor Marcello conscio 264 4 | Ella non ebbe lagrime negli occhi, solo battè un poco le palpebre. 265 4 | tono della voce così gli occhi di Lelia dicevano: «Il passeggio 266 4 | Lelia rispose vibrata, cogli occhi bassi:~«Lei sentirà in un 267 4 | in un altro.»~E alzò gli occhi a donna Fedele, come per 268 4 | dicendo, le s'inumidirono gli occhi. Donna Fedele avrebbe voluto 269 4 | rapido sguardo, rificcò gli occhi nel proprio giuoco nervoso.~« 270 4 | piegò sul sedile, chiusi gli occhi, semiaperte le labbra, attirata 271 4 | artigli di falco, fissi gli occhi accesi sulla musica, corrugata 272 4 | scoprirsi il bianco degli occhi. Lelia, intenerita, cercò 273 4 | Clementi, egli seduto, cogli occhi al leggio vuoto e le mani 274 4 | disse, sorridendo negli occhi umidi:~«Hai pensato ad Andrea?»~ 275 4 | risoluta volontà. Alzò gli occhi alla punta di dolomia, ve 276 5 | parole. Lelia aveva gli occhi lagrimosi; donna Fedele 277 5 | lagrime spuntarono anche negli occhi di donna Fedele, che parevano 278 5 | parlante giovanilmente, gli occhi tanto mobili agl'impulsi 279 5 | stata terribile. Chiuse gli occhi, lo vide giovine, ripensò 280 6 | successodicevano quegli occhi inquieti, presaghi di una 281 6 | ma ma ma ma», tenendo gli occhi sulla tovaglia e scotendo 282 6 | non senza ilarità negli occhi:~«Oh povero Alberti, come 283 6 | convinzione intima, qui, a quattr'occhi. Vuol dirmela?»~«Perchè 284 7 | voluto gli si sarebbe data a occhi chiusi, dimenticando tutto, 285 7 | di terrore. Ella pose gli occhi, smarrita, nelle acque sonanti, 286 7 | vertigine, Massimo chiuse gli occhi, anche per non esser costretto 287 7 | labbra. Subito aperse gli occhi, per non vederla più, sul 288 7 | sulle spalle. Riaperse gli occhi trasalendo, gli parve che 289 7 | riapersero in mente gli occhi magnetici, dalle subite 290 7 | gli si erano aperti gli occhi sulla sua vita pessima, 291 7 | Fissa bene il prete con due occhi freddi come il ghiaccio 292 7 | più a niente, chiuse gli occhi, sperando poter dormire.~~ 293 7 | piegandovisi su il viso cogli occhi fissi. Si alzò da capo, 294 7 | nome incisovi: Leila. Gli occhi le caddero sulla piccola 295 8 | viso giallognolo, di quegli occhi rossi, di quel collare di 296 8 | pareva più sano. I piccoli occhi cisposi del sior Momi avevano 297 8 | chiese Molesin alzando gli occhi lungo il pendio verde di 298 8 | volte, guardandolo cogli occhi stupidi:~«Cason, aho aho. 299 8 | sentì venir le lagrime agli occhi e andò a sfogarsi nella 300 8 | non fece una grinza gli occhi cisposi espressero un sentimento 301 8 | barbuta di vecchia cera e gli occhi cisposi ebbero un lieve 302 8 | a covar il sorcio cogli occhi, in silenzio, anche quando 303 8 | ribattendo le palpebre sugli occhi cisposi, unico abituale 304 8 | Molesin la seguì cogli occhi fino al pianerottolo superiore.~« 305 8 | abbracciò, colle lagrime agli occhi, l'amico del quale non aveva 306 8 | stropicciarsene con zelo gli occhi.~«Bela elezionesclamò 307 9 | non potè discernere se gli occhi fossero chiusi o aperti. 308 9 | a due riprese, sopra due occhi umidi, udì un sussurro:~« 309 9 | palpebre rosse battenti sugli occhi vitrei, donna Fedele si 310 10 | sulla fronte, nei tristi occhi acquosi e persino nell'incedere 311 10 | configgeva tuttavia gli occhi, fra le gambe divaricate, 312 10 | diss'egli, levando gli occhi attoniti a don Emanuele. « 313 10 | fissò alla sua volta, quegli occhi attoniti, e Molesin li strinse, 314 10 | profonda tristezza negli occhi acquosi. Si fece quindi 315 10 | far alzare un momento gli occhi acquosi. Si abbassarono. 316 10 | adesso, scappò via cogli occhi grossi di lagrime, sentendo 317 10 | gli aveva già posti gli occhi cupidi addosso, udito da 318 11 | promesso di vivere! Alzò gli occhi, abbandonò sulle ginocchia 319 11 | un viso simpatico, due occhi pieni di dolcezza e di fuoco.»~ 320 11 | ancora, vi tenne fissi gli occhi fino a che tutto il resto 321 11 | costava questo nipote, agli occhi suoi semireprobo. Vivrò 322 11 | Fedele che la guardava cogli occhi spalancati, aspettando invano 323 12 | sedere. Spalancò tanto d'occhi udendo che don Emanuele 324 12 | a trovarmi spesso.»~Gli occhi di Lelia lampeggiarono.~« 325 12 | infine! E i grandi giovani occhi bruni lo dissero pure. Lelia 326 12 | parole rispose un lampo negli occhi di donna Fedele; ma ella 327 12 | Credette vedere umidi gli occhi di donna Fedele e fu per 328 12 | di guardia ma chiuse gli occhi e dopo una breve lotta col 329 12 | lacerava guardando l'erba con occhi pieni di sogno. A misura 330 12 | aveva capito. Abbassò gli occhi, non rispose. Abbassò gli 331 12 | non rispose. Abbassò gli occhi anche la siora Bettina, 332 13 | pentimento le vennero agli occhi. La cugina Eufemia la guardava 333 13 | La fanciulla abbassò gli occhi, rispose: «No».~«Ecco, la 334 13 | lungo le mani immobili, gli occhi, il pensiero. Poi, fredda 335 13 | Guardo guardo, poi chiudo gli occhi, quelle tre parole indifferenti 336 13 | sbalordita della nuova luce negli occhi della signorina. Le riferì 337 14 | salutare, di parlare. Gli occhi dell'arciprete le lucevano 338 14 | di buoi e di grano. Negli occhi acquosi di don Emanuele 339 14 | di tepida bonarietà. Gli occhi acquosi del cappellano che 340 14 | disegno, teneva fissi gli occhi vitrei nelle prossime ombre, 341 14 | spesso ritornavano i suoi occhi e il suo mal combattuto 342 14 | Emanuele, ora figgendo gli occhi in terra, ora voltandosi 343 14 | Emanuele le aveva aperto gli occhi, l'aspettazione d'incontrarsi 344 14 | lo avrebbe guastato agli occhi suoi propri. La sua fede 345 14 | Bettina lo guardava con occhi tristi, inquieti, che dicevano: « 346 15 | un ginocchio. Aperse gli occhi. Passava San Giorgio col 347 15 | c'era tempo, chiuse gli occhi daccapo. Dopo due minuti, 348 15 | Trovò, e gliene lucevano gli occhi di contentezza, che partendo 349 15 | la Posta?».~Spalancò gli occhi fin dalle prime righe. Procedendo 350 15 | vide tutta davanti agli occhi la propria vita. Le parve 351 15 | Donna Fedele chiuse gli occhi come se volesse riposare, 352 15 | figura, il viso pallido, gli occhi acquosi del cappellano. 353 15 | bianchi, per i suoi grandi occhi bruni, per l'aria sofferente, 354 15 | parlantina, chiudeva gli occhi, colei si persuase che soffrisse 355 16 | della canzonettista. I begli occhi avevano dato un lampo tale 356 16 | vederle ancora collera negli occhi perchè nella collera erano 357 16 | non aveva sguardo negli occhi vitrei. Il batter cupo, 358 16 | Fedele, ne vide i grandi occhi bruni sotto la fronte alta 359 16 | ragazzo sui dodici anni, dagli occhi vivaci e dalle labbra ostinatamente 360 16 | a terra e attese con gli occhi al bosco.~~ III~ ~Quella 361 16 | avrebbe riconosciuta se gli occhi di lei non lo avessero guardato 362 16 | lo fissò ancora. Quegli occhi parlavano, dicevano amore 363 16 | sempre col viso basso e gli occhi a terra, accennò ancora 364 16 | di Lelia, lo dicevano gli occhi fissi, gravi, cupi di passione. 365 16 | che la prima volta, e gli occhi, esperti del pericolo, spiarono 366 16 | nella prima dolcezza degli occhi quasi velati si accendeva 367 16 | fuoco scuro. Allora quegli occhi tornavano al cammino, come 368 16 | soffrire accesero negli occhi di Lelia la solita fiamma, 369 16 | poteva. Glielo lesse negli occhi parlanti. Troppo era ancora 370 16 | Massimo.~Lelia chiuse gli occhi perchè il paese troppo diverso 371 16 | le si alternavano negli occhi. Il giovine offerse di scendere 372 16 | a un tratto vedere negli occhi di lei una pena di quel 373 16 | Vivere qui!» E chiuse gli occhi, rapita. Massimo tacque. 374 16 | Egli non parlò ma gli occhi e l'ansar del petto dissero 375 16 | gli gittò un lampo degli occhi desiderosi. Massimo, che 376 16 | camera lo guardò. I begli occhi desiderosi, un po' attoniti, 377 16 | e sempre» diss'egli.~Gli occhi grandi durarono a interrogarlo, 378 16 | pudore dell'egoismo, ma gli occhi dissero chiaro: non pensi 379 16 | sorrise, rinnegò, pure cogli occhi, il rincrescimento generoso. 380 16 | contenta, lo ringraziò cogli occhi.~Partirono nel sole e nel 381 16 | senza parlare, disse cogli occhi l'inesprimibile, sì che 382 16 | velavano la fronte sopra gli occhi lucenti di riso e di amore, 383 16 | ella volgendo a Massimo gli occhi ridenti. Egli rispose:~« 384 17 | fronteggiano il Santuario, alzò gli occhi, s'illuminò. Massimo le 385 17 | colle labbra, forte cogli occhi e con tutta la persona fremente:~« 386 17 | disse parola, lo guardò con occhi velati di dolcezza che tosto 387 17 | raccomandò, colle lagrime agli occhi, di far sì che, occorrendo, 388 17 | uscio socchiuso, le vide gli occhi aperti, entrò.~«C'è il signor 389 17 | lo guardò in silenzio con occhi penetranti che lo fecero 390 17 | La piccola fiera dagli occhi lampeggianti si ammansò 391 17 | Donna Fedele spalancò gli occhi. «Cosa? Ti sei cambiata 392 17 | ora Lelia ora Massimo con occhi interrogatori, pieni di 393 17 | strette in silenzio. I belli occhi bruni s'illuminarono. Ella 394 17 | funerei.~Massimo teneva gli occhi fermi al drappo nero colle 395 17 | Poi Jeanne scomparve dagli occhi loro per quella notte e 396 17 | Massimo si tenne davanti agli occhi, senza leggerne sillaba, 397 17 | Fedele lo ringraziò cogli occhi.~Finalmente anche i belli 398 17 | Finalmente anche i belli grandi occhi bruni che avevano dato in 399 17 | al Signore. Soffre?»~Gli occhi non si apersero ma le labbra, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
400 1, cec, pae| poiché vi teneva fissi gli occhi, di tanto in tanto moveva 401 1, cec, pae| hanno detto. Un giovinotto, occhi neri, capelli neri, nera 402 1, cec, pae| segretario lo guardava con occhi sempre più dolci, più affettuosi, 403 1, cec, pae| riso gli schizzavano dagli occhi.~Voi non partirete già domani 404 1, cec, pae| chiudendo del tutto gli occhi e chinandosi fino a metter 405 1, cec, pae| loro nei lineamenti e negli occhi. Come talvolta in un'acqua 406 1, cec, pae| potervi arrivaremano, né occhi.~Era un amico o un nemico, 407 1, cec, pae| una stella cadente sugli occhi di Silla, i vetri suonarono 408 1, cec, pal| capelli grigi, con quegli occhi severi nel volto ossuto, 409 1, cec, pal| stesso. Sono tutti sotto gli occhi e sotto la mano. E adesso 410 1, cec, pal| umane; per escono gli occhi e l'anima quando hanno bisogno 411 1, cec, pal| altro; vide un lampo negli occhi della sua guida. Le tre 412 1, cec, pal| fretta, quel lampo degli occhi del conte?... Silla non 413 1, cec, pal| a mangiare, tenendo gli occhi sul piatto; il conte pareva 414 1, cec, fan| angosciosa domanda negli occhi sbarrati, che quegli menò 415 1, cec, cec| può dir brutto; ha degli occhi non privi d'intelligenza; 416 1, cec, cec| ove lucevano due grandi occhi penetranti, fatti per l' 417 1, cec, sto| la fronte corrugata e gli occhi lampeggianti del conte: 418 1, cec, sto| patetico; ed ella sentiva gli occhi de' domestici e de' contadini 419 1, cec, sto| a piedi, non aveva negli occhi come questa il fuoco della 420 1, cec, sto| radice dei capelli, e gli occhi gli si stringevano in due 421 1, cec, sto| a Palma il Vecchio. Gli occhi di Marina scintillavano 422 1, cec, sto| un lume singolare negli occhi. Si teneva sicura che il 423 1, cec, sto| Finalmente abbassò gli occhi sul pavimento, li posò involontariamente 424 1, cec, sto| Marina si trasformò. I suoi occhi scintillarono, il sangue 425 1, cec, sto| Era pallida, aveva gli occhi assai più grandi del solito 426 1, cec, par| Andate disse il conte.~Gli occhi del dottore, poi che rimase 427 1, cec, par| signorina rispose.~Ella alzò gli occhi in viso. Adesso Silla poteva 428 1, cec, par| adesso vedeva bene i grandi occhi freddi che lo interrogavano 429 1, cec, par| di sdegno le passò negli occhi.~L'uno e l'altro pensarono 430 1, cec, par| Guardava Marina con gli occhi sbarrati. La sua corrispondente, 431 1, cec, con| alla sessantina, con gli occhi tutti fuoco e il resto tutto 432 1, cec, con| mani, soffiò e alzò gli occhi al cielo senza parlare, 433 1, cec, con| accento, le braccia, gli occhi, dicevano: Se avete inteso, 434 1, cec, con| bella? Non vedi, perdio! che occhi? dentro ci sono tutte 435 1, cec, tem| capo chino sul petto, gli occhi a terra. Steinegge era inquieto, 436 1, cec, tem| derisione? Bene qui gli occhi di Silla sfavillarono e 437 1, cec, tem| tulipano nero, il quale, agli occhi di Fanny, aveva il gran 438 1, cec, tem| i capelli al vento e gli occhi fissi nei suoi. Era già 439 2, ven, not| guardava, dall'alto, con mille occhi.~Per ora il solo Steinegge, 440 2, ven, not| senza volger il capo né gli occhi, come se il suo interlocutore 441 2, ven, not| qualche piccola lezione.~Gli occhi di Marina scintillarono, 442 2, ven, not| se il colore dei vostri occhi piacerà a mio cugino e non 443 2, ven, not| alzò sul conte due grandi occhi ingenui.~Ma disse il conte 444 2, ven, not| guardò attonito. Quei grand'occhi limpidi non dicevano nulla, 445 2, ven, not| la fronte corrugata e gli occhi fiammeggianti.~Oh diss'egli 446 2, ven, not| davanti a un santo. I suoi occhi brillavano, le labbra eran 447 2, ven, not| piccina piccina, con due occhi grandi e dei lunghi capelli 448 2, ven, not| inferiore, mostrava negli occhi un dolore pungente, uno 449 2, ven, sal| gomiti, considerava con occhi diffidenti il vassoio, la 450 2, ven, sal| anticaglie polverose, degne agli occhi della contessa d'esser buttate 451 2, ven, sal| poche persone, a quattr'occhi, facevano di lui. Finalmente 452 2, ven, sal| disgrazie, dei suoi begli occhi; le disse che certe idee 453 2, ven, sal| voleva credere a' propri occhi e se lo fece ripetere due 454 2, ven, asc| ridono in faccia, trova gli occhi attoniti di sua madre, ma 455 2, ven, asc| amore intravveduto negli occhi di Silla, la stretta delle 456 2, ven, asc| per tutti i versi:~Agli occhi suoi sono un reprobo.~Pensiero 457 2, ven, asc| don Innocenzo, con gli occhi accesi, co' denti stretti, 458 2, ven, asc| Innocenzo schermendosi gli occhi dal sole con la mano destra. 459 2, ven, asc| Blut.~ ~Cantava con gli occhi pieni di riso e di lagrime, 460 2, ven, asc| e fissando i suoi begli occhi gravi in quelli di suo padre 461 2, ven, int| pensiero, i suoi grandi occhi gittavano fuoco assai più 462 2, ven, int| Quello non è rubare; agli occhi e alle orecchie non ci resta 463 2, ven, int| poi si mangian su cogli occhi. Invece no. Lei non ci guarda 464 2, ven, int| padrone qui come al fumo negli occhi, lei se lo lascia fare tanto 465 2, ven, int| grande notizia alzò gli occhi in viso a Catte, la guardò 466 2, ven, ven| Eh, perché mi fate quegli occhi? Credete che spanda? Non 467 2, ven, ven| Niente fa bene per gli occhi e fa male per la bocca. 468 2, ven, ven| trasalì, cacciò fuori tanto d'occhi e Sua Eccellenza esclamò:~ 469 2, ven, ven| intenerita, si asciugò gli occhi con un immenso fazzoletto.~ 470 2, ven, ven| ancora il fazzoletto agli occhi. In quella un uscio si aperse, 471 2, ven, ven| riportava il fazzoletto agli occhi.~Adesso diss'egli posso 472 2, ven, ven| in questa faccenda.~Gli occhi languidi e lagrimosi della 473 2, ven, ven| contessa Fosca aprì tanto d'occhi.~Sicuramente. La liquidazione 474 2, ven, ven| il barcaiuolo, con certi occhi scintillanti che dicevano: 475 2, ven, ven| testa e lo sbirciò con due occhi scintillanti di malizia.~ 476 2, ven, ven| addossata a un angolo, con gli occhi bassi. Li alzò con un sorrisetto 477 2, ven, ven| silenzioso invito degli occhi di Marina! Dicevano chiaro: 478 2, ven, orr| si fece di fuoco. I suoi occhi intelligenti lampeggiarono.~ 479 2, ven, orr| affaticate dovevano alzare gli occhi a quegli sgorbi con maggior 480 2, ven, orr| ombrellino, figgendovi gli occhi e serrando le labbra; la 481 2, ven, orr| padre.~Si chiama Silla?~Gli occhi di Marina lampeggiarono.~ 482 2, ven, orr| dire quello che dissero gli occhi. Edith trasalì, attese parole 483 2, ven, orr| ricompose, la strana luce degli occhi si spense.~Niente diss'ella. 484 2, ven, orr| fascino di mio cugino? Due occhi che vanno al cuore. E che 485 2, ven, orr| dalle rocce. Guardava con occhi vitrei venirle incontro 486 2, ven, orr| nella voce e luceva negli occhi di Marina. L'anima sua era 487 2, ven, orr| accostandosele, che ella aveva gli occhi pieni di lagrime; si fermò, 488 2, ven, pas| dei fiochi riflessi, come occhi di spiriti che guardassero 489 2, ven, pas| precipizio, tutto rosso, con gli occhi che gli schizzavano dalla 490 2, ven, pas| Marina con i suoi grandi occhi miopi, a fior di testa, 491 2, ven, pas| Marina fissò lo zio con due occhi scintillanti di gaiezza. 492 2, ven, pas| e tuttavia lucenti come occhi giallastri d'un gufo mostruoso. 493 2, ven, pas| questa gente si vedesse negli occhi e sulla fronte il bagliore 494 2, ven, pas| fiochi bagliori accesi come occhi di spiriti nelle arcane 495 2, ven, pas| quali splendevano nei grandi occhi azzurri chiari, nel viso 496 3, sog, apr| lo trasse vicino. I suoi occhi scintillavano sotto le ciglia 497 3, sog, apr| non credete! Bene!~Qui gli occhi di Steinegge, capitano o 498 3, sog, apr| Steinegge spalancò gli occhi e alzò le mani soffiando, 499 3, sog, apr| visto una volta per i suoi occhi il suo cuore e io prendo 500 3, sog, apr| leggermente roseo, la bocca e gli occhi avevano una espressione


1-500 | 501-1000 | 1001-1173

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License