1-500 | 501-1000 | 1001-1173
(segue) Il santo
Capitolo, Paragrafo 1001 lac | gravi e tristi. I bruni occhi indagati sostenevano quello
1002 lac | Noemi. Jeanne brillò negli occhi di malizia e di dolcezza:~«
1003 lac | devi parlare italiano.»~Gli occhi suoi erano così tristi e
1004 lac | spirito, che avesse negli occhi le profondità nebulose delle
1005 lac | faccia molto all’amore cogli occhi come in tutto il mondo.
1006 lac | vede il prete, con i suoi occhi di presbite decrepito. Dopo
1007 cle | si apersero. Soltanto gli occhi dell’una e dell’altro ingrandirono
1008 cle | signora Selva pose negli occhi del marito gli azzurri suoi,
1009 cle | lei, dalla dolcezza degli occhi grandi, dalla eleganza del
1010 cle | risposto, lo aveva guardato con occhi dilatati, offuscati nel
1011 cle | credo.»~L’alta fronte, gli occhi azzurri di don Clemente
1012 cle | Marinier girava i piccoli occhi scintillanti per il paesaggio,
1013 cle | Don Farè divorava con gli occhi Selva, l’autore di scritti
1014 cle | dopo aver esplorato con gli occhi, aggrottando lievemente
1015 cle | gli altri tenevano gli occhi sull’abate ginevrino. L’
1016 cle | levando finalmente gli occhi dal piatto «qualche cosa
1017 cle | nella fronte spaziosa, negli occhi cerulei chiari, spiranti
1018 cle | professore Minucci soffriva di occhi e chiese timidamente un
1019 cle | e più lento, tenendo gli occhi sull’abate Marinier, che
1020 cle | piegò il capo, chiuse gli occhi. Tutti si alzarono e, meno
1021 cle | guardò con le lagrime agli occhi, gli afferrò una mano per
1022 cle | Leynì si affisava in lui con occhi accesi di entusiasmo. Dane,
1023 cle | parlava, i suoi piccoli occhi brillanti. Guardò l’amplesso
1024 cle | dal volto rubizzo, dagli occhi vivaci.~«Non si è ancora
1025 cle | ella stessa vedendo quegli occhi smarriti, quelle labbra
1026 cle | di silenzioso abbandono a occhi chiusi, poté dire alla signora
1027 not | lesse turbamento. Quegli occhi lo fissavano attoniti, quasi
1028 not | Visione, tenendo chiusi gli occhi, mi sono lette nelle palpebre
1029 not | sotto la lampada; e alzò gli occhi al Tabernacolo. ~Il Maestro
1030 not | mistica dal cuore, con gli occhi vôlti ancora all’altare
1031 not | intorno a sé fiammeggiare occhi diabolici nei fessi delle
1032 not | rumore del fiume, fissi gli occhi senza sguardo al bosco nero
1033 not | sasso, odorante. Chiuse gli occhi nella dolcezza di quel tocco
1034 not | che gli sorrideva con gli occhi umidi di lagrime. Il cuore
1035 not | quel volto. Spalancò gli occhi, mise, a braccia distese,
1036 not | intravvisto. Si afferrò con gli occhi, con l’anima, al gran dado
1037 not | impetuoso, tornò con gli occhi avidi al monastero. No no,
1038 not | Non si annidavano negli occhi del torrione? Non avevano
1039 not | torrione? Non avevano quegli occhi una fiamma nera? No, no,
1040 not | fiamme nere ardevano negli occhi del torrione, ruggendo sempre
1041 not | ginocchia, socchiusi gli occhi, blandito dalla pioggia
1042 not | goccia gli fece aprire gli occhi. Dopo un primo momento di
1043 fro, 1 | buio si varia un poco agli occhi di lei. Ella distingue,
1044 fro, 1 | studio, brillandole negli occhi una lagrima importuna. Giovanni
1045 fro, 1 | intese, gli sorrise con gli occhi ancora umidi, gli fé cenno
1046 fro, 1 | domandò fissandola negli occhi, scrutandone l’anima:~«Come
1047 fro, 1 | sera prima. Aveva negli occhi quella intensità di vita
1048 fro, 1 | pallido, sui neri fuochi degli occhi, sull’alta persona avvolta
1049 fro, 1 | destava. La sentì anche negli occhi di Giovanni, ma diversa,
1050 fro, 2 | perché questa visita? Gli occhi di don Clemente si velarono
1051 fro, 2 | infondevano per la fronte, gli occhi, le guance, il collo, fino
1052 fro, 2 | capelli in disordine gli occhi avevano una quieta gioia
1053 fro, 2 | piantò le dita e levati gli occhi da capo su Benedetto, gli
1054 fro, 2 | rispondere. Vi era in quegli occhi qualche cosa di tanto grave
1055 fro, 2 | non si muovevano più, gli occhi penetranti fissavano l’Abate
1056 fro, 2 | Clemente aveva le lagrime agli occhi e sorrideva ancora.~«Lei
1057 fro, 3 | cercando leggerle negli occhi un disegno nascosto. In
1058 fro, 3 | colore nel volto e luce negli occhi. Si mise spedita per la
1059 fro, 3 | battenti aperti, fissi gli occhi negli occhi di lui, che
1060 fro, 3 | aperti, fissi gli occhi negli occhi di lui, che non avevano
1061 fro, 3 | aveva conosciute mai. E gli occhi erano del tutto altri occhi,
1062 fro, 3 | occhi erano del tutto altri occhi, avevano un inesprimibile
1063 fro, 3 | poco il capo e chiuse gli occhi, assorto nello spirito.
1064 fro, 3 | pochi secondi dopo che gli occhi di Benedetto si erano chiusi
1065 fro, 3 | Egli aperse allora gli occhi, la guardò dolcemente, ed
1066 fro, 3 | si strinse le mani sugli occhi, rispose un «no» soffocato.
1067 fro, 3 | Ella si levò le mani dagli occhi lagrimosi, li fissò sulla
1068 san, 1 | Eminenza gli aveva aperto gli occhi. Il colpo era venuto da
1069 san, 1 | significato con le lagrime agli occhi che la loro amicizia doveva
1070 san, 1 | era il viso, erano gli occhi! Il buon uomo ne parlava
1071 san, 2 | visti i Selva, spalancò gli occhi; l’uomo li teneva chiusi.
1072 san, 3 | col viso acceso, con gli occhi avidi. Ma in quel momento
1073 san, 3 | grandi occhiaie scure. Gli occhi avevano un fascino inesprimibile.
1074 san, 3 | campane suonarono tenne gli occhi fissi sul giovane che gli
1075 san, 3 | gridato di parlare: gli occhi pieni di tristezza, di dolcezza
1076 san, 3 | compiacenza del miracolo con occhi che gridavano: «viene per
1077 san, 3 | figgendo in Benedetto gli occhi vitrei, lucenti di un desiderio
1078 san, 3 | Giovanni corse via. Gli occhi lucenti del moribondo supplicarono.
1079 san, 3 | che tu parta in pace.»~Gli occhi lucenti sfavillarono di
1080 san, 3 | trasalendo le mani dagli occhi; ai suoi piedi è una rosellina
1081 san, 3 | come la cera, piena gli occhi azzurrini di sbigottimento
1082 san, 3 | Noemi non sapeva levare gli occhi da Benedetto. Non era un
1083 san, 3 | parole sorse in piedi. Gli occhi avevano lampi, la fronte
1084 san, 3 | Benedetto lo interrogò cogli occhi, ricordando che quando la
1085 san, 3 | in Dio~la sua Luisa~e gli occhi gli si gonfiarono di pianto.
1086 san, 3 | di statura, bruno, dagli occhi esperti di molte cose, gli
1087 san, 3 | andate prima e preparate gli occhi vostri ad essa perché se
1088 san, 3 | vengono le lagrime agli occhi. Tutti e quattro tacciono
1089 san, 3 | maestro del suo Maestro con occhi desiderosi e riverenti.~«
1090 san, 3 | cara fronte luminosa, cari occhi pieni di Dio, cara voce
1091 san, 3 | giovinetto magro, biondo, dagli occhi azzurri, intelligentissimi.~«
1092 san, 3 | prato. Allora, chiusi gli occhi, sentì che non era un malessere
1093 let | matita, gli cadesse sotto gli occhi? Tu esiti a dirgli come
1094 let | rivolto a Giovanni, ma gli occhi guardavano sempre me. Devo
1095 let | con l’altra. Io sono agli occhi di lui un’anima e le anime
1096 tur, 1 | don Giuseppe Flores. E gli occhi avevano un azzurro più lucente.
1097 tur, 1 | piuttosto affascinate da quegli occhi e da quella fronte che ansiose
1098 tur, 1 | questo è abbominevole agli occhi di Dio. Improntano col marchio
1099 tur, 1 | pure è abbominevole agli occhi di Dio. Predicano la giusta
1100 tur, 1 | questo è abbominevole agli occhi di Dio. Purgate l’azione
1101 tur, 1 | nessuno si mosse. Tutti gli occhi lo fissavano, ansiosi, avidi
1102 tur, 1 | sorridendo nei due grandi belli occhi, «perché, fortunatamente
1103 tur, 1 | fulminarono la marchesa con gli occhi furiosi.~Entrò il thè, compreso
1104 tur, 1 | labbra, sfavillava dagli occhi intenti delle due dame.~«
1105 tur, 1 | faceva perdere il lume degli occhi.~Jeanne non rispose, si
1106 tur, 2 | in sé stesso, chiusi gli occhi, pregò intensamente, come
1107 tur, 2 | Il Pontefice fermò gli occhi gravi negli occhi di Benedetto
1108 tur, 2 | fermò gli occhi gravi negli occhi di Benedetto che piegò lievemente
1109 tur, 2 | stando in preghiera, con gli occhi coperti dalle mani, ebbi
1110 tur, 2 | pensava, immobile, fissi gli occhi nel vuoto, la fiamma della
1111 tur, 2 | trasalì, lo interrogò con gli occhi, severo.~Benedetto porse
1112 tur, 2 | pensoso, non alzò mai gli occhi dal tavolino. Benedetto,
1113 tur, 2 | inginocchiato che lo fissava con occhi dolorosi, luminosi sotto
1114 tur, 2 | a parlare gli teneva gli occhi in viso, rispose con un
1115 tur, 2 | parlato lo Spirito. Chiuse gli occhi in uno sforzo di preghiera
1116 tur, 2 | spalla. Trasalì e aperse gli occhi. Era il Papa e il suo viso
1117 tur, 2 | lagrime brillavano nei belli occhi soavi di vecchio che mai
1118 tur, 3 | semiaperta, lucenti gli occhi di una domanda dolorosa:
1119 tur, 3 | gli piacque e guardò con occhi noncuranti l’atomo di popolo
1120 tur, 3 | viso di Benedetto, i suoi occhi scintillarono.~«Lasci la
1121 tur, 3 | si scosse, riacceso negli occhi dall’ira un momento sopita;
1122 tur, 3 | a vicenda e strinse gli occhi scintillanti di un sorriso
1123 tur, 3 | seguaci, fatte difformi agli occhi suoi come da uno specchio
1124 tur, 3 | candela di sego. Fissi gli occhi nel Crocifisso pendente
1125 tur, 3 | aperto nelle mani e gli occhi fissi alle due parole anguste.
1126 jea, 2 | avviluppato, colle lagrime agli occhi, in una grossa coperta.
1127 jea, 2 | rabbuiò; vide allora negli occhi dell’amica uno sgomento
1128 jea, 2 | sottosegretario. Gli lesse negli occhi la stessa scienza; ma lo
1129 jea, 2 | il sottosegretario e gli occhi suoi parlarono così chiaro
1130 jea, 3 | giovine aveva le lagrime agli occhi nel parlarne. Benedetto
1131 jea, 3 | trasalire, spalancare gli occhi, impallidire; quindi parlare
1132 jea, 3 | conosciuta da Jeanne; vide negli occhi del giovine una commozione,
1133 jea, 3 | Jeanne lo ascoltava con gli occhi fissi a terra. Quando egli
1134 jea, 3 | alzò ai Selva, i grandi occhi pietosamente addolorati;
1135 jea, 3 | involontariamente: «voi sapete?» Gli occhi tristi dell’uno e dell’altra
1136 jea, 3 | sperava. Jeanne pose gli occhi all’uscio onde veniva il
1137 jea, 3 | straziante fu la parola che gli occhi di lui e gli occhi del giovine
1138 jea, 3 | che gli occhi di lui e gli occhi del giovine si dissero durante
1139 jea, 3 | giunte, colle lagrime agli occhi.~«Selva» mormorò con voce
1140 jea, 3 | con la stessa pietà negli occhi, ebbe un lampo al cuore,
1141 jea, 3 | dei suoi misteri, dei suoi occhi rossi, del suo leggere male
1142 jea, 3 | addirittura il lume degli occhi. Jeanne tramortì nell’udire
1143 tur, 1 | Questo è detto con gli occhi, non con le labbra. Jeanne
1144 tur, 1 | che le passa davanti agli occhi. Lo guarda attentamente
1145 tur, 1 | interrogano colle lagrime agli occhi:~«È vero, signor professore?
1146 tur, 2 | coperse di sudore, i grandi occhi lucenti si chiusero. Mayda
1147 tur, 2 | dell’imbuto fiammeggianti occhi di stelle. Poco a poco si
1148 tur, 2 | sforzava di chiudere gli occhi e non poteva, di levarsi
1149 tur, 2 | Benedetto mormorò con gli occhi sbarrati: Padre! – Padre! –
1150 tur, 2 | volse a lui, gli lesse negli occhi sorridenti la domanda: «
1151 tur, 2 | Benedetto cercava con gli occhi le stelle. La sua propria
1152 tur, 2 | celesti; poi chiuse gli occhi, desiderò Gesù, due braccia
1153 tur, 3 | dal viso olivastro, dagli occhi neri, profondi e ardenti.
1154 tur, 3 | avevano le lagrime agli occhi. All’avvicinarsi dei Selva,
1155 tur, 3 | aveva il viso acceso, gli occhi lucenti, il respiro frequente.
1156 tur, 3 | levatigli in viso i grandi occhi lucenti, rispose:~«Hora
1157 tur, 3 | il Signore ha aperti gli occhi col fango.»~Don Clemente
1158 tur, 3 | ella passò per sempre dagli occhi di lui. Tanti così gli passarono
1159 tur, 3 | Ci ha il paradiso negli occhi! – E non pochi mormoravano
1160 tur, 3 | pioggia fredda, con gli occhi e l’anima fermi alla finestra
1161 tur, 3 | guarda, la guarda con gli occhi grandi, vitrei, dov’è la
1162 tur, 3 | Egli chiude allora gli occhi, il suo volto s’irradia
Sonatine bizzarre
Capitolo 1163 Ulis | petto, mormorando con gli occhi rivolti al cielo: «Pori
1164 Ulis | focosa, capricciosa, con due occhi prepotenti, esclamò: «È
1165 Ulis | di me la signorina dagli occhi prepotenti, brandendo il
1166 Pasc | sua mano ne ha trenta, gli occhi assai chiari, quasi biechi,
1167 Sec | dietro, seguirlo con due occhi di fiera; dopo di che le
1168 Sec | naso adunco e due grandi occhi cerchiati di nero. Egli
1169 Sec | vago del viso morto, gli occhi aperti, crucciosi ancora
1170 Pr | perchè lo so, tace con gli occhi fissi nel vuoto, si preme
1171 Nata | così non pensano avessero occhi per vedere e intelletto
1172 Mom | lumeggiava da tutti gli occhi e che conferiva alla fatica
1173 Mom | della patria, forse agli occhi degli storici futuri avrebbe
1-500 | 501-1000 | 1001-1173 |