1-500 | 501-1000 | 1001-1102
Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | contessa Tarquinia. Un'altra voce partì dal gruppo dei cospiratori:~
2 ven | quasi per soverchiar la voce dei tuoni e del vento che
3 ven | mi abbada.~Ella aveva una voce un po' grave ma dolcissima,
4 ven | Come lo hai trovato?~Una voce virile rispose:~Triste.~
5 ven | barba fulva, con la sua gran voce, il barone pareva un brigante
6 ven | barone alle signore con voce abbastanza prudente, nell'
7 ven | con l'ampia e bassa sua voce quelle tre parole torbide:
8 cos | della pastorale con una voce dolce, intonatissima, piena
9 cos | affar suo e suonò, a mezza voce, una polka sciocca, brontolandosi
10 cos | pioggia eguale, l'ampia voce triste parlava ancora.~Zio
11 cos | Non so.~Elena sentì nella voce di suo zio un sospetto cambiamento
12 cos | finestra e l'aperse. Una gran voce d'acqua corrente entrò nella
13 cos | parlare.~Senti mormorò con voce soffocata. Mi conosci, ah?~
14 cos | disse Cortis.~La maschia voce morbida e sonora cadde spossata
15 cos | sai, Elena rispose con voce appena intelligibile. Avevo
16 cos | ansando, con una strana voce nuova che voleva essere
17 cos | il Rovese con la sua cupa voce collerica parevano consci
18 cos | riprese Elena piano, con voce tremante. Tu hai bisogno
19 ide | in aria.~Eccomi disse la voce squillante di Daniele Cortis.
20 ide | nella tazza, e disse a mezza voce, tranquillo:~È cattolico,
21 ide | la tazza, e ripigliò con voce concitata il discorso di
22 ide | Assicurata.~Cortis alzò la voce:~... anche senza influenze
23 ide | della reggia non si udì la voce che chiamava un uomo di
24 ide | affrettava ed alzava la voce tanto che il cane gli saltò
25 ros | pensosa! No! diss'ella a mezza voce no, no, no! Riprese sospirando
26 ros | assopita nel sole caldo, nella voce del Rovese. Dopo un pezzo
27 ros | Il barone abbassò la voce per dire con una imprecazione
28 ros | bisogno immenso di te. A voce ti dirò tutto. Sono affranto.
29 ros | a quando a quando senza voce, articolavano una sillaba
30 lui | Ah fece il conte Lao con voce brusca, come per respingere
31 lui | guardarsi, senza rammarico nella voce, né desiderio; e tacquero
32 lui | credo rispose Elena con voce incerta.~Vedremo quest'elezione
33 lui | forte.~No, no diss'ella con voce piena di lagrime.~Seguirono
34 lui | detto rispose Elena con voce ferma e alta per vincere
35 fia | momento di silenzio, una voce non giovanile né dolce,
36 fia | Cortis?~L'accoglienza e la voce dispiacquero a Cortis, che
37 fia | vederla; udì un passo, una voce tranquilla; tutto ritornò
38 fia | due piedi, parlava ad alta voce, nella notte. Quindi, sfogatosi
39 fia | aperta faccia onesta e la voce della sincerità.~Va bene
40 fia | davanti a lei, ne udì la voce dietro la poltrona: la maschia
41 fia | la poltrona: la maschia voce armoniosa piena di dolore.~
42 fia | parola che non venne. La voce gli morì sulle labbra aperte.
43 fia | temendo di certa calunniosa voce secondo la quale quelle
44 pro | del salotto. Subito una voce flebile gli gemette dietro:~
45 pro | viso.~Perché? diss'egli con voce vibrante di collera. Io
46 pro | quel momento il viso e la voce della signora ebbero un
47 pro | vedevano, che non si udiva la voce ingrata, sentì per un momento
48 cam | la mano, a salutarlo con voce sommessa e in aria compunta.~
49 cam | soverchiando con la sua voce le altre. Quest'adunanza,
50 cam | abbassando involontariamente la voce al comparire di certe facce
51 cam | a parlar lentamente, con voce misurata, in questo modo:~
52 cam | altro ideale.~La stessa voce di prima gridò: Bravo!.~
53 cam | abbassando e rallentando la voce:~Vengo a questo ideale.~
54 cam | rialzò subito la fronte e la voce.~No, onorevoli signori,
55 cam | E non basta? disse una voce.~No rispose Cortis, non
56 cam | queste parole pronunciate con voce veemente, vivi applausi
57 cam | quel flutto e proseguì con voce ferma e sonora:~Pur troppo,
58 cam | Cortis e gli disse a mezza voce, un po' con l'aria del professore
59 cam | stupefatto e rispose con voce malferma:~Come, no? Chi
60 voc | cancellature onde usciva una voce indistinta.~Verso le quattro,
61 voc | caro te, Daniele disse la voce del conte. Accendi un fiammifero.
62 voc | Credevo trovar te, la tua voce, il tuo viso, il tuo cuore;
63 aff | diss'ella, abbassando la voce al tono di una gelida indifferenza,
64 aff | sopracciglia, rispose con voce appena intelligibile:~Non
65 aff | sto bono!~Perché ho questa voce soggiunse, perché ho questa
66 cef | sardelle aveva una maledetta voce di violoncello, dolcissima,
67 cef | musica del Pergolese e la voce di donna Laura. Ma per me,
68 pas | contentissima!~Pronunciando a voce molto alta queste ultime
69 pas | con il gesto che con la voce, non capisco niente!~Oh!
70 pas | furono scambiate tra loro con voce sommessa, vacillante. Seguì
71 pas | senti male?~No, zia.~La voce era ferma e forte.~Sedici
72 pas | perdonami e insieme l'atto, la voce, lo sguardo con cui era
73 ver | chi ad alta, chi a bassa voce, approvarono. Non v'era
74 ver | parlava con tanta foga, con voce vibrante di tanta emozione
75 ver | un sorriso modesto e una voce cascante. Riverisco soggiunse
76 ver | triste sogno, il viso, la voce d'Elena. Era ella dunque
77 deg | presentata con una faccia e una voce da gelar le parole fino
78 deg | piacciono i musei diss'ella con voce incerta e con un sorriso
79 deg | interessante.~Anche la sua voce aveva un leggero tremito.
80 deg | perdonami singhiozzò Elena con voce soffocata.~Cortis sentì
81 deg | pronunziò in fretta con voce accorata queste ultime parole,
82 deg | in mezzo al giardino, né voce né passo umano turbavano
83 seg | scuro e sinistro; ma la gran voce, la eretta persona e il
84 seg | alzando la persona e la voce, se si trattasse...~Vi ho
85 seg | incominciò con sommessa voce stridente il barone chino
86 seg | Cortis parlava a mezza voce, stanco, chiudendo gli occhi
87 seg | Daniele, no! gemette con voce soffocata, giungendo le
88 seg | sua madre.~Lui? chiese con voce soffocata.~Ella ansava,
89 seg | ciglia.~Niente! tonò Cortis a voce spiegata. Colui stette un
90 seg | Si picchiò più forte. La voce flebile della signora Cortis
91 seg | sono?~Era la sua solita voce chiara e imperiosa, stavolta.~
92 cam | Molti ventagli battevano con voce aspra e secca lo stesso
93 cam | chi fosse uscita questa voce. Sapeva della protesta,
94 cam | leggere tediosamente, ad alta voce, qualche cosa cui nessuno
95 cam | Cortis si alza e dice con voce malferma quello che riferiscono
96 cam | andremo via. Hai udito che voce aveva Daniele? Non sta bene
97 cam | fronte, poi ripigliò con voce affievolita:~Lo stato della
98 cam | spirito e del corpo. La sua voce parve rianimarsi nel dire:~
99 cam | dire forse per sempre la voce parve mancargli, la lingua
100 int | stringendo le pugna, una lunga voce tra il rantolo e il ruggito.~
101 int | rialzare il viso, disse con voce commossa:~Addio.~Elena stese
102 int | zio e poi disse a mezza voce:~Rovina.~Avanti ripeté Lao
103 int | suo contegno fa paura!~La voce d'Elena tremava nel proferir
104 int | entrarvi, quando vi udì una voce sconosciuta. Si volse alla
105 int | brontolò il conte; e, udendo la voce di sua cognata, entrò senz'
106 int | volta.~Naturalmente.~La voce della Cortis cambiò, diventò
107 int | quella domanda, né quella voce iraconda, né quel viso infuriato.~
108 int | mamma continuò colla stessa voce sommessa, stanca. Tu e lo
109 int | Poi rialzò il capo e la voce.~Sai bene diss'ella perché
110 int | le carezze, con la dolce voce affettuosa. Sua madre non
111 bat | disse con la sua quieta voce dolce:~Non lo credo, lo
112 bat | neanche risposto?~La sua voce era sommessa, molto tranquilla,
113 bat | strascicare ironico della voce. Si piange! Povero cugino!~
114 bat | una furia di gesti e di voce:~Son padrone di credere
115 dev | proibiva con la sua dolce voce sommessa di ripetere quei
116 dev | augurò a suo figlio, con voce grave e compunta, una cosa
117 dev | Puoi, puoi diss'egli con voce accorata, con uno sgomento
118 dev | parlare, ma non ne usciva voce alcuna.~Cosa? diss'ella
119 dev | andasse bene? diss'ella con voce tremante. Se facessi a meno
120 dra | blandito dalla sommessa voce dell'acqua che v'entra e
121 dra | acqua che diede una piccola voce dolente, stette a guardar
122 dra | parole Cortis le pronunciò a voce bassissima, quasi timidamente.~
123 dra | suo viso grave e la sua voce esprimevano una meraviglia
124 dra | rispose Elena con un fil di voce, non potrei. Ti faccio male
125 dra | non veniva ancora. Udì la voce di Cortis che abitava il
126 dra | chetarsi, di abbassar la voce.~Non devi dir questo riprese
127 dra | prato, confondendo la sua voce a quella profonda del Rovese
128 dra | clamorosi di Cortis, la voce del senator Clenezzi. Sua
129 dra | cantava, non aveva mai avuto voce. Lao, ch'era rientrato durante
130 dra | cantare con la sua fioca voce fessa: Se cerca, se dice... ~
131 dra | Elena disse allora con una voce strana, diversa dalla sua
132 dra | quindi proseguì abbassando la voce:~Però è vero, se fossimo
133 poe | fermandosi.~Non era una voce d'impero né di preghiera;
134 poe | preghiera; era la tranquilla voce risoluta cui lei non poteva
135 poe | pensar mai...~Le mancò la voce.~Cosa? diss'egli, ma non
136 poe | labbra segnarono poi, senza voce, queste due parole: Per
137 poe | Caracalla e gli lesse con calda voce l'iscrizione latina, Elena
138 poe | che subito moriva senza voce. Egli, intento, palpitante,
139 poe | stese la mano, dicendo con voce angosciata:~Sei in collera?~
140 poe | non una persona, non una voce. Solo allora, vedendo bagnata
141 poe | amo troppo diss'ella con voce spenta, guardando sempre
142 poe | come sempre, da quella voce, si sforzò d'incominciare
143 poe | disse il figlio, ad alta voce. Mi sfogo così, ma sarò
144 ast | Non udirono neppure la voce di Clenezzi che domandò
145 ast | vi poteva essere, nella voce di lei, maggior dolore,
146 ast | lo stringeva, parlava con voce rotta da singulti.~Per amore
147 ast | solo adesso, al suono della voce mite, cadevano le lagrime
148 ast | e del glicine, la ruvida voce dolente del fiume. Dal fogliame
149 ast | leggeva con la sua bella voce grave, la guardava ogni
150 ast | sai sussurrò Elena con voce morente, cedendo. Non vado,
151 ast | riprese Cortis. E aggiunse a voce più bassa:~Vi è Uno cui
152 ast | prima che a me.~Anche la voce sua tremava un poco. Elena
153 ast | rispose:~Come te.~Non era una voce, era un alito leggero; non
154 ast | la risposta, soggiunse, a voce più bassa, piegando il viso:~
155 ast | pensò sentire nella sua voce un rammarico, gli afferrò
156 ast | Elena con un gelo nella voce e nel cuore, certo come
157 ast | viso e nel cuore. La sua voce potente parve prolungarsi
158 ast | Vorrei sapere diss'ella con voce incerta se hai amato...
159 ast | diss'ella col pianto nella voce, andiamo via!~ ~
160 hye | vista era più sollevato. Una voce gli disse nel cuore: S'ella
161 hye | ancora giovane e gentile, la voce ancora soave, gli occhi
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 162 fia, 3 | Lazzaro!.~Mi rispose un fil di voce:~Chi è?.~Cesare sussurai
163 fia, 4 | strumenti, li imitava con la voce, urlava nei punti di grande
164 fia, 4 | dolcemente di qualsiasi voce umana. Il vento sibilava
165 fia, 6 | castello.~Dio mio, che dolce voce era questa? N'ebbi tronchi,
166 fia, 6 | respiro, il pensiero; era la voce 'sua'. Appena potei, ripresi
167 fia, 6 | Esitai un poco, e risposi con voce involontariamente alterata:~
168 fia, 6 | vedermi in viso. Anche la sua voce mi parve leggermente alterata
169 fia, 6 | Antonietta colla stessa voce di prima. Eravamo a una
170 fia, 6 | uomini salutarono con la voce e il cappello, le signore
171 erm, 1 | qualche complimentino sotto voce, qualche risatina cerimoniosa.
172 erm, 1 | spiritismo osservò a mezza voce il vecchio conte Dalla Carretta,
173 erm, 1 | passava la parola a mezza voce. Bianca si alzò senza dir
174 erm, 1 | da qualche osservazione a voce alta sul tramonto vermiglio,
175 erm, 2 | il lume.~Avvertito da una voce interna, ho fatto stamane,
176 erm, 2 | no sai! disse ella con voce soffocata e soggiunse dopo
177 erm, 2 | Torranza, e suonò, sotto voce, le quindici o venti battute
178 fed | Chi sa soggiunse sotto voce che il signor Fogazzaro
179 fed | mi disse in veneziano una voce tremante. Non c'è il concerto
180 fed | profonda, che sentivo nella sua voce, in una domanda così volgare.
181 fed | un tratto più grandi, la voce più tremante.~Non lo so
182 fed | ricominciò a parlare con voce più sommessa di prima, più
183 fed | prenderci il lume. La sua voce mi colpì; quando poi vidi
184 fed | del cieco, mentre la dolce voce saliva con un fremito di
185 fed | straziante spasimo nella voce:~ ~Ah non fia mai che nell'
186 fed | Coraggio! le dissi sotto voce. Avanti!~Non posso, non
187 fed | piegar del capo che con la voce. La voce pareva rotta, spenta.
188 fed | capo che con la voce. La voce pareva rotta, spenta. Si
189 fed | con una subita energia di voce, con un aggrottar fiero
190 fed | Suppongo soggiunse con voce quasi iraconda ch'è ancora
191 fed | queste ultime parole la sua voce si abbassò, quasi si spense,
192 fed | Con quel viso, con quella voce, con quel tenero nome insolito,
193 fed | avevano offesa. Le mancò la voce.~È stata troppo amara soggiunse
194 fed | Glielo dirò rispose a bassa voce non lo ripeta a mia sorella.
195 sch | Scettico! diss'ella, sotto voce. E strappò dalle viscere
196 sch | sicurezza, e lesse ad alta voce questa prosa del vecchio
Leila
Capitolo 197 1 | finestra. Nessun passo, nessuna voce. Pensò, malcontenta di sè: «
198 1 | montagne, e i boschi e la voce del Posina profondo, e i
199 1 | Santa Maria ad Montes, una voce femminile chiamò dall'alto:~«
200 1 | col vento della notte, la voce grave del Posina, la voce
201 1 | voce grave del Posina, la voce sommessa della Riderella
202 1 | da soffocargli, quasi, la voce. Era sopra tutto, lo si
203 1 | simili a don Aurelio.~La voce di Teresina nel buio:~«Signor
204 1 | che quella inflessione di voce piaceva molto al povero
205 1 | udendo il padrone alzar la voce, accese la luce nella galleria
206 1 | Gli parve distinguere la voce di don Aurelio e una voce
207 1 | voce di don Aurelio e una voce di donna. I due parlavano
208 1 | dall'interno della villa, la voce di un piano; almeno pareva.
209 2 | Alberti?» diss'ella.~La voce soave parve a Massimo quella
210 2 | notte, alternarsi colla voce di don Aurelio. Salutò imbarazzato,
211 2 | dolcezza dai modi come dalla voce e dal parlar lento.~«Sono
212 2 | casucce sporche, mentre la voce insolente ripeteva:~«Foresta,
213 2 | della chiesa, udirono la voce di don Aurelio ed entrarono.
214 2 | dai magnifici occhi, dalla voce soave, molto elegante, scarsa
215 2 | curato sulla scala e la voce di Carnesecca che gridava: «
216 2 | A un tratto li scosse la voce di don Aurelio, affacciato
217 2 | curato non rispose.~Si udì la voce della Lúzia che saliva le
218 2 | certa dolcezza nuova della voce e degli occhi. E gli aveva
219 2 | luoghi selvaggi. Aveva una voce più grave meno dolce della
220 2 | più grave meno dolce della voce di donna fedele, morbida
221 2 | gentile. Parlò così con voce sommessa, con dolcezza grande,
222 2 | grandi occhi bruni, nella voce dolcissima. Si dolse, guardando
223 2 | acuti, gli domandò, con voce indifferente, se desiderasse
224 2 | fosse un sì o un no.~Una voce piana e soave sussurrò alle
225 2 | parlato, vero» diss'egli a voce bassa, «della famiglia di
226 3 | cautela. Parlava sommesso, con voce fredda, un po' nasale. Aveva
227 3 | aveva intesa in sè qualche voce, e provato quindi qualche
228 3 | abbaglio. E il tono della voce, sommesso, grave, significava: «
229 3 | maridà, ah?» E riprese a voce alta: «Speremo che nol gabia
230 3 | sorriso dolce quanto la voce. Svoltato il calessino a
231 3 | Eh!» diss'ella. Anche la voce ebbe un lampo.~Don Tita
232 3 | Ma ma ma ma!»~La bella voce riprese blanda:~«Lei non
233 3 | Fedele aveva parlato con voce chiara e piuttosto alta,
234 3 | signora» diss'egli con voce risentita, «ma questa poi...
235 3 | vecchietta grossa, dalla voce di pecora e dalla faccia
236 3 | dal tono mansueto della voce. E la sapeva amica di don
237 4 | accento romano, colla sua voce calda: «io non so se il
238 4 | gli avesse trattenuta la voce. Non ebbe più un solo momento
239 4 | sogno. Era il sogno...»~La voce di don Aurelio discese a
240 4 | informato io. È corsa persino la voce, a Roma, che tu fossi rifugiato
241 4 | vederlo. All'invito della voce blanda cominciò, come per
242 4 | Donna Fedele abbassò la voce e sorrise, continuando: «...
243 4 | momento. Credeva ella che la voce di una sua relazione a Milano
244 4 | Come posso.»~Era nella voce dell'uno e dell'altra, quando
245 4 | capire. Come il tono della voce così gli occhi di Lelia
246 4 | Donna Fedele alzò un poco la voce, ebbe un sorriso diverso
247 4 | alzarono più di prima, e la voce, che in quella interrogazione
248 4 | ripetè l'amica, alzando la voce, e strascicando le parole
249 4 | ascoltare se ne udisse una voce, un passo. Nulla. Allora
250 4 | Ella respingeva questa voce, orgogliosamente; ma sentì
251 4 | momento di parlare, una voce contraria le vibrò nel profondo.
252 4 | raccontato qualche cosa». La voce profonda disse: donna Fedele
253 5 | dell'anima calda, udiva la voce sincera. Pareva che ne fosse
254 6 | vecchia monaca, dalla sua voce sottile, dalla eguale beatitudine
255 6 | sentimenti professati a voce, che piegasse un poco a
256 7 | state che queste, ma la voce, il modo, il viso avevano
257 7 | proprio per obbedire alla voce del Signore il quale, pure
258 7 | Teresina, le domandò, a bassa voce, se fosse accaduto qualche
259 7 | spiegarsi, protestò, con voce rotta dalla commozione,
260 7 | salotto, al buio, udì la voce di donna Fedele: «Hai mandato?».
261 7 | disse Lelia.~La dolce voce rispose piano, dall'ombra:~«
262 7 | salotto ond'era venuta la voce, si chinò su donna Fedele,
263 7 | stette in ascolto. No, la voce del fiume non si udiva.
264 7 | chiamò: «Chi è?». Rispose la voce di Carnesecca: «Una donna!
265 7 | la cosa terribile. Udì la voce di Carnesecca, blanda, carezzevole: «
266 8 | dalla faccia volgare e dalla voce grossa, si arrampicò imbronciata
267 8 | ma la bocca disse con una voce di automa: «Male male male»
268 8 | sorriso cretino e la sua voce di palato:~«Eh ma vado istesso,
269 8 | consiglio, stavolta con una voce di gola, blandamente grave.~«
270 8 | La faccia malinconica, la voce dolce dolce del Dottor Sottile
271 8 | fu perchè la faccia, la voce, i blandimenti di Molesin
272 8 | falso cretino, colla sua voce di palato, col suo muso
273 9 | venne un sì doloroso. Quella voce pareva dire: non posso negare,
274 9 | Scusa» ricominciò l'altra voce, dolce e grave: «Vorresti
275 9 | quanto ti dirò?»~L'altra voce, triste ancora ma non flebile:~«
276 9 | ho anche una morale.»~La voce lenta si abbassò.~«Vi è
277 9 | diss'ella con un fil di voce «perchè vuol dare quest'
278 9 | le pagine, lesse ad alta voce:~«Ora spesso gemo e porto
279 9 | valendo a ringraziarla colla voce. Si quietò solamente a giorno
280 10 | stanza del biliardo, udì la voce di Molesin che parlava basso
281 10 | racconto di Giovanni, la voce di Molesin chiamò: «Ohe!
282 10 | Persuasa» disse il sior Momi, a voce bassa.~Molesin lo guardò,
283 11 | giuocano. Ho udito testè una voce infantile gridare:~«Lelia!»~
284 12 | eleganza, un sussurro di voce dolce fossero entrati per
285 12 | Nessun cenno, nessuna voce di risposta.~«Non vuoi proprio
286 12 | qualche altra cosa?»~La dolce voce giovane della signora, tuttavia
287 12 | ogni momento di udirne la voce, i passi, le impedivano
288 12 | si addormentò.~Una brusca voce la scosse. «Cosa fa qui?»
289 12 | pianto. Non pianse, però. Una voce interna le disse che forse
290 12 | fossero così distrutti. E la voce di prima le si mosse ancora
291 13 | bellezza e di grazia, per la voce flebile dell'acqua cadente,
292 13 | ebbe un lieve scatto nella voce.~«Adesso parto per andare
293 13 | profondità solide dove la voce di Cristo “o tu di piccola
294 14 | salutare sommesso, quella voce untuosa, lenta, quel continuo
295 14 | Emanuele gli diede sulla voce. Il sior Momi approvò modestamente
296 15 | guardò la firma Esclamò a voce alta: «Per la Posta?».~Spalancò
297 15 | No» rispose sommessa la voce d'oro «basta.» Colui si
298 15 | fra i castagneti scuri, la voce scherzosa tacque.~Alla stazione
299 16 | stanza» rispose Lelia con voce malferma. In quei pochi
300 16 | bianco di capelli, ne udì la voce d'oro: «Ah ragazza, cos'
301 16 | ascoltando il rombo simile alla voce del Posina ch'empiva, a
302 16 | disordinatamente in una voce muta. Massimo volle pensare
303 16 | un tono indifferente la voce, che tuttavia tremava più
304 16 | Perchè ride?»~La nota voce di contralto gli risuonò
305 16 | Solo conosceva di quella voce la freddezza, l'ironia e
306 16 | impediva di trovare nella voce profonda i ricordi del Posina.
307 16 | di non sapere spiegare a voce, il mutamento avvenuto nell'
308 16 | ad ascoltare una piccola voce d'acqua invisibile sotto
309 17 | Aveu”, ma come una grande voce d'organo, una grande musica
310 17 | sorriso dolce, sforzò la dolce voce a dire:~«Vedi, che sorpresa?
311 17 | mai fatto, bambina?»~Alla voce severa e in pari tempo soave
312 17 | di Lelia. Le sentì nella voce, nelle parole accese:~«Che
313 17 | poi, l'altra alzando la voce, obbedì. Ottenne solamente
314 17 | singhiozzi. Una sottile voce le diceva bene, in segreto,
315 17 | dato mille ragioni a questa voce se la materna amica fosse
316 17 | bicchierino di marsala. La voce diceva spossatezza estrema.
317 17 | caduto e se ne fece leggere a voce alta queste parole di Sant'
318 17 | durava e si sentì nella voce fino all'ultimo.~«Grazie»
319 17 | stringere, udì la fievole voce: «Siate santi». E udì anche: «
320 17 | mormorò all'orecchio con voce piena di gioia: «Caro, caro,
321 17 | incominciarono, rispondendo la gran voce del popolo a quella del
322 17 | altri non ne udirono che la voce vibrante sopra quelle del
323 17 | in pari tempo, con alta voce, a togliere lo scandalo
324 17 | camera di donna Fedele. La voce nota, il noto viso spirante
325 17 | non ne udirono neppure la voce. Udirono invece le fievoli
326 17 | è felice» soggiunse con voce alta, solenne. «Godiamo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 327 1, cec, pae| per...~Signore disse una voce rauca e vibrata è Lei che
328 1, cec, pae| fermò.~Ebbene? chiese una voce.~Oh, c'è, c'è rispose il
329 1, cec, pae| tela chiara. Parlava con voce sincera, varia di toni e
330 1, cec, pae| toni e focosa più di una voce meridionale, comica spesso
331 1, cec, pae| sull'acqua.~Piace? disse una voce che partiva dall'alto, un
332 1, cec, pae| un piccolo Foehn. Era la voce di Steinegge che, appollaiato
333 1, cec, pae| attentava di parlar così a voce alta, malgrado il silenzio
334 1, cec, pal| Proferite queste parole con voce dolce e grave, il conte
335 1, cec, pal| dolcezza e di collera. Questa voce si muoveva sempre con un'
336 1, cec, pal| finestra, e chiamò:~Enrico!~Una voce quasi infantile rispose
337 1, cec, fan| un istante, poi ripeté a voce bassa:~Dalle persone con
338 1, cec, fan| conte! esclamò Silla con voce soffocata come fa Lei a
339 1, cec, fan| si fermò e poi riprese a voce bassissima:~Non è a temere
340 1, cec, fan| pena aprir la lettera. La voce cara di sua madre gli pareva
341 1, cec, fan| silenzio e poi disse a bassa voce:~Vidi Vostra madre per l'
342 1, cec, fan| finestra si aperse e una voce femminile rispose:~Che volete?~
343 1, cec, fan| sarebbe disprezzata la sua voce un poco fessa e lamentevole;
344 1, cec, fan| solitudine buia! Pareva una voce affaticata, assottigliata
345 1, cec, cec| Fortunatamente le onde hanno una voce monotona, sono poverissime
346 1, cec, cec| dormono pure, parliamo a voce bassa di donna Marina e
347 1, cec, sto| Sta bene.~Dato a bassa voce un ordine a Giovanna, la
348 1, cec, sto| mette fuori anche lui la sua voce sconnessa:~ ~Passeggiando
349 1, cec, sto| l'ultimo vigore della tua voce, l'ultimo fuoco del tuo
350 1, cec, sto| Come poteva avere un'altra voce? Stette in ascolto. Le balenò
351 1, cec, sto| Marina più ricomposta nella voce e nel viso. Fanny se ne
352 1, cec, sto| inginocchiata non aveva più sensi né voce. Il cuore le batteva appena;
353 1, cec, sto| letto, udì una imperiosa voce interiore che le disse:~
354 1, cec, sto| subito dopo diffidò di questa voce stessa che non parlava più.
355 1, cec, sto| sta in ascolto se qualche voce, se qualche eco risponda.~
356 1, cec, sto| Ridicola! ripeté ad alta voce e balzò in piedi.~La parola
357 1, cec, sto| aria, confondersi in una voce sola; si portò ambe le mani
358 1, cec, par| Dunque, dottore? disse una voce dietro a lui.~Silla si voltò
359 1, cec, par| scacchiere, e disse con la sua voce gelida:~Dov'è il dottore?~
360 1, cec, par| espressione del suo sguardo. La voce suonava tuttavia di fredda
361 1, cec, par| momento di silenzio. Si udì la voce del conte mista ad altre
362 1, cec, con| pare... soggiunse con una voce piena di domande sottintese,
363 1, cec, con| tempi! esclamò Silla con voce sonora.~Tutti, tranne Marina,
364 1, cec, con| voltò.~E Lei diss'ella con voce rotta dalla collera chi
365 1, cec, tem| disse Steinegge a bassa voce.~Era notte fatta. Da un
366 1, cec, tem| sulle spalle e gli disse con voce triste e tranquilla:~E Lei,
367 1, cec, tem| Silla sfavillarono e la sua voce diventò convulsa non lo
368 1, cec, tem| saltava spesso dalla sua voce dolce e vellutata, come
369 1, cec, tem| zampillo giù nel cortile, la voce grave della grossa polla
370 1, cec, tem| scalinata. L'una e l'altra voce chiamavan lui; quella sempre
371 1, cec, tem| lei poi ha temuto qui la voce di Silla tremò di qualche
372 1, cec, tem| diss'ella.~Anche nella voce di lei v'era una commozione,
373 1, cec, tem| voltare disse Silla con voce spossata, accennando del
374 2, ven, not| neanche sapere se la sua voce vi toccherà il cuore. È
375 2, ven, not| piano terreno, o meglio una voce sola, a getto continuo,
376 2, ven, not| che viaggio diceva quella voce oh che paesi, oh che gente!
377 2, ven, not| Lei desidera vederlo?~La voce ferma della giovinetta parve
378 2, ven, not| un passo e disse a mezza voce:~Ich bitte.~Il povero vecchio
379 2, ven, not| rispose la giovinetta con voce tremante e sempre in tedesco
380 2, ven, not| ambedue le mani, parlò con voce carezzevole, dolce, a quella
381 2, ven, not| prime parole scambiate o la voce affettuosa le fece credere
382 2, ven, not| bambina mia diss'egli con voce soffocata. Ma è Lei proprio
383 2, ven, not| passo, l'atto di saluto, la voce dolce e bassa, la semplicità
384 2, ven, not| si schiuse da capo e una voce disse piano:~Papà.~Steinegge
385 2, ven, not| Voglio solo udire la tua voce e figurarmi che non sono
386 2, ven, not| Nelle tenebre, invece, la voce di cui tante volte, lassù
387 2, ven, not| il timbro esatto, la cara voce paterna le correva dentro
388 2, ven, not| era spenta e che nessuna voce si sentiva tranne quella
389 2, ven, not| conversarono ancora lungamente a voce bassa, per un inconscio
390 2, ven, not| sempre tenera quella cara voce argentina; Steinegge si
391 2, ven, not| Era sempre tenera quella voce, ma vi suonava dentro stavolta
392 2, ven, sal| smorzando e rallentando la voce sempre più. Finì col metter
393 2, ven, sal| in forma di epilogo, con voce sommessa ma solenne:~Un
394 2, ven, asc| a parlare in tedesco, a voce alta: Signor Dio, ascoltatemi
395 2, ven, asc| Al suono della propria voce Steinegge si commoveva e
396 2, ven, asc| altro ginocchio e abbassò la voce. Io ho paura d'aver molto
397 2, ven, asc| vivace e ingenuo, il viso, la voce, il passo della sincerità.
398 2, ven, asc| Disse al curato con la sua voce quieta, ch'era straniera
399 2, ven, asc| Rallentò la corsa e la voce sulle parole Und klagt,
400 2, ven, int| esclamazioni e soliloqui, la sua voce era sempre in aria. In questo
401 2, ven, int| quasi di sotterra la sua voce lamentevole. Pronto, Eccellenza;
402 2, ven, int| scappava fuori daccapo una voce, un'altra, una terza, tutto
403 2, ven, ven| vecchia, sono insensata.~La voce singhiozzante della signora
404 2, ven, ven| gridò tutto d'un fiato con voce stridente:~Cavève vu, che
405 2, ven, ven| tabacco morbido e disse con voce alquanto rabbonita:~La fu
406 2, ven, ven| imbecille gli disse a mezza voce Sua Eccellenza. Il Rico
407 2, ven, ven| zampillo del cortile, si udì la voce della contessa:~Siete qua,
408 2, ven, ven| oscurità della darsena, dove la voce di Nepo rimbombava già tra
409 2, ven, ven| trovato il motivo e continuò a voce bassa, con accento enfatico,
410 2, ven, ven| infervorandosi al suono della sua voce stessa e frenando a stento
411 2, ven, ven| in cui il pensiero e la voce correvano insieme ad un
412 2, ven, ven| fatica di contenere la sua voce e la sua eloquenza. Chi
413 2, ven, orr| Marina noi procediamo. La sua voce non poteva essere più dolce,
414 2, ven, orr| antipatica rispose Edith con voce ferma e grave. Marina si
415 2, ven, orr| le gridò Marina.~Odo la voce di Suo cugino e del ragazzo,
416 2, ven, orr| nota silenziosa, ma se una voce ignara di lei passa cantando
417 2, ven, orr| involontariamente a mezza voce:~Cecilia!~La voce percosse
418 2, ven, orr| mezza voce:~Cecilia!~La voce percosse l'acqua sonora
419 2, ven, orr| tintinnii che facevano una larga voce sola, oscillante, pura.
420 2, ven, orr| saltar scintille.~S'udì una voce acuta da lontano:~Signora
421 2, ven, orr| Signora donna Marina!~Era la voce di Rico. Egli comparve presto,
422 2, ven, orr| me rispose Nepo a mezza voce.~Marina non parve gradire
423 2, ven, orr| un dispettoso lagno nella voce e nel volto:~E la vostra
424 2, ven, orr| Ferrieri disse Marina ad alta voce.~Il Ferrieri si voltò. Voleva
425 2, ven, orr| altra parte.~V'era nella voce vibrante di Marina il risentimento
426 2, ven, orr| grossa, veemente, senza una voce, senza una ruga.~La barchetta
427 2, ven, orr| nel frastuono, una fioca voce umana; immaginava parole
428 2, ven, orr| suo talento, e disse con voce più forte:~Ma io non Vi
429 2, ven, orr| ammutolì; poi proruppe a voce bassa, ma concitata:~Non
430 2, ven, orr| febbrile che vibrava nella voce e luceva negli occhi di
431 2, ven, orr| petto il rombo di quella voce soffocata e non poteva coglierne
432 2, ven, orr| grave, silenziosa.~Si udì la voce lontana del Rico che gridava:~
433 2, ven, orr| come un gran pianto, la voce del fiume, e là in alto
434 2, ven, pas| comparve nella loggia e una voce gridò:~Son qui?~Poi il lume
435 2, ven, pas| e, a quando a quando, la voce della contessa Fosca. Fanny
436 2, ven, pas| sposa mio fio.~In quella una voce flebile chiamò dall'alto:~
437 2, ven, pas| faceva paura. Finalmente alla voce di Nepo che tempestava per
438 2, ven, pas| Si batte alla porta e la voce di Fanny disse:~La non viene?
439 2, ven, pas| vederla più, di non udirne la voce irritante. Tale desiderio,
440 2, ven, pas| Qui Edith, abbassò la voce:~...se speri che siamo tutti
441 2, ven, pas| archi eran pieni di una voce sola, ed era la voce stessa
442 2, ven, pas| una voce sola, ed era la voce stessa di quel molesto pensiero
443 2, ven, pas| giunta, questa bugiarda voce, a toccare i suoi odii,
444 2, ven, pas| bagliore dell'oro, che la loro voce avesse un suono metallico,
445 2, ven, pas| qualche segno, di qualche voce delle cose in risposta.
446 3, sog, apr| ringrazio... ripeté con voce soffocata e stese, tacendo,
447 3, sog, apr| empirono di lagrime; la sua voce discese a un tono sommesso,
448 3, sog, apr| ma ve n'era tanta nella voce con cui lo disse, nella
449 3, sog, apr| delle montagne; nessuna voce del passato si ridestava
450 3, sog, apr| signorina Edith disse Silla con voce leggermente tremante. Ella
451 3, sog, apr| la folla indifferente, a voce bassa, con maggior effusione
452 3, sog, apr| vero continuò abbassando la voce che Ella non ha amicizie.~
453 3, sog, apr| nel suo.~Egli proseguì con voce incerta, diversa dalla sua
454 3, sog, apr| sguardo, un sorriso, una voce di qualche dama di cui non
455 3, sog, apr| con lo sguardo e la dolce voce di Edith nel petto, egli
456 3, sog, apr| Edith. Buona sera disse una voce dalla finestra.~Era uno
457 3, sog, apr| ne andò cantando a mezza voce sopra un motivo dei Lombardi
458 3, sog, qui| Da S. Ambrogio la gran voce solenne delle ore gli riempiva
459 3, sog, qui| virilmente.~Poi quella voce gli faceva delle altre domande.
460 3, sog, qui| coraggio di confermar colla voce, ma confermò col capo, ridendo
461 3, sog, qui| Edith cominciò Silla con voce alterata.~Ella si voltò,
462 3, sog, qui| spiegherò meglio tutto questo a voce nella Sua casetta solinga
463 3, sog, qui| calore dei sensi, conoscer la voce dolce e forte del tentatore;
464 3, sog, pia| magnetico, del sorriso, della voce intelligente, di quel je
465 3, sog, pia| che faceva pensare alla voce della regina Yseult nel
466 3, sog, pia| attorno insistendo con la voce e il gesto. Donna Giulia
467 3, sog, pia| gli sussurrò con la sua voce timida la contessa Antonietta,
468 3, sog, pia| Giulia cantava con poca voce ma con molta arte un'appassionata
469 4, mal, so| telegramma aveva pur vita, voce, passione; gridava ti amo;
470 4, mal, so| Ed ecco i cipressi, la voce quieta del fonte, ecco laggiù,
471 4, mal, so| tetti neri del palazzo. La voce uguale diceva nel gran silenzio
472 4, mal, so| alto e, a intervalli, una voce maschia che parlava forte.
473 4, mal, so| salotto da cui usciva la voce forte. Silla si dispose
474 4, mal, so| un imbroglio.~Si udì la voce di padre Tosi che parlava
475 4, mal, so| Giovanna! Parlava con una fioca voce accorata che pareva venir
476 4, mal, so| a Silla.~Basta disse la voce del medico nelle tenebre.~
477 4, mal, mis| niente ripeté la contessa con voce tranquilla.~Dove fu trovato?
478 4, mal, mis| persona..., il frate alzò la voce ed aggrottò le sopracciglia,
479 4, mal, mis| Signore rispose il frate, a voce bassa e con forzata calma.
480 4, mal, mis| po' più forte con la sua voce noncurante: Prego.~Ell'era
481 4, mal, mis| sul petto. Pareva un'altra voce; quasi tremante. Silla non
482 4, mal, mis| No, no diceva ella con voce interrotta, mancante, adesso
483 4, mal, mis| sua madre alzava troppo la voce, le faceva un gesto iracondo.
484 4, mal, mis| negli occhi e disse con voce soffocata:~Se non c'è testamento?~
485 4, mal, mis| io.~Parlò ancora solo la voce blanda. Il Vezza gittò il
486 4, mal, mis| L'avvocato abbassò la voce, e la tramontana leggera
487 4, mal, qui| loro impressioni a bassa voce, mentre Edith disponeva
488 4, mal, qui| disse don Innocenzo a mezza voce.~Steinegge non pensava più
489 4, mal, qui| ma anche lì penetrava la voce delle campane benché più
490 4, mal, qui| Così lottando non udì la voce di don Innocenzo, né il
491 4, mal, qui| disposizione di spirito, anche la voce del vento dietro la chiesa.~
492 4, mal, qui| si voltò al suono della voce sconosciuta e rispose come
493 4, mal, qui| sconsolata.~Egli proferì, con voce rotta, poche parole iraconde
494 4, mal, qui| Salvador. Narrò quindi con voce men sicura il passeggio
495 4, mal, qui| disse don Innocenzo con voce imbarazzata fin qua... poi...
496 4, mal, qui| pronunciò queste parole a voce bassissima, chinando la
497 4, mal, qui| pareva ora che la rauca voce dell'orologio gli dicesse
498 4, mal, qui| sul suo viso e nella sua voce dei tristi ma.~Io sento
499 4, mal, qui| batterono con la loro gran voce solenne sul tetto, sulle
500 4, mal, osp| istante. Nessun lume, nessuna voce usciva dal Palazzo nero.
1-500 | 501-1000 | 1001-1102 |