1-500 | 501-1000 | 1001-1102
(segue) Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 501 4, mal, osp| sussurro di passi cauti, una voce; non una voce, un soffio
502 4, mal, osp| cauti, una voce; non una voce, un soffio rapido:~Renato!~
503 4, mal, osp| forte, stavolta:~Renato!~La voce gli pareva e non gli pareva
504 4, mal, osp| Era vero diss'ella con voce morente, tenendogli le labbra
505 4, mal, osp| udirsene al collo la fioca voce e non perdere ogni lume
506 4, mal, osp| suo sguardo e della sua voce che Silla obbedì. Si alzò
507 4, mal, osp| lo costrinse ad alzar la voce leggendo:~Allora, allora
508 4, mal, osp| bellezza di Marina, per la voce blanda, più voluttuosa del
509 4, mal, osp| che lo stringeva, ma una voce gli aveva gridato dentro:
510 4, mal, osp| gridò dietro, dal fondo, la voce di Catte. Fanny si mise
511 4, mal, osp| sdegnosamente. Subito dopo la voce tranquilla del medico disse
512 4, mal, osp| Improvvisamente si udì la voce sonora di don Innocenzo:~
513 4, mal, osp| ancora per un istante, la voce di don Innocenzo:~Commendo
514 4, mal, osp| Silla. Non era più la ebbra voce di prima; era la voce d'
515 4, mal, osp| ebbra voce di prima; era la voce d'uno che vede subitamente
516 4, mal, osp| camera del conte. Un'altra voce commossa ripeteva: Gesummaria,
517 4, mal, osp| misericordia tua.~Una larga voce, breve e grave come un soffio
518 4, mal, osp| Innocenzo proferiva ad alta voce le preghiere commendationis
519 4, mal, osp| sul letto, pronunciò con voce chiara le ultime preghiere.~
520 4, mal, osp| per l'anima partita.~Una voce chiamò dalla porta il medico,
521 4, mal, osp| padrone, rispondeva con voce debole, desolata, alle preghiere
522 4, mal, osp| disse con la sua severa voce proba:~A me.~Bisogna leggere
523 4, mal, osp| alcuna. Riconobbe però la voce di donna Marina. Nessuno
524 4, mal, osp| del piano superiore. La voce veniva di lassù. Adesso
525 4, mal, osp| udiva strillar lontano la voce chiara, imperiosa. Sulle
526 4, mal, osp| campana rispose Steinegge con voce commossa. Oh, questo è un
527 4, mal, osp| Deliberò di aspettarlo.~Nessuna voce veniva più dalla camera
528 4, mal, osp| troverà qui in loggia.~La voce era sinistramente fredda.
529 4, mal, ine| curiose nella darsena. Nessuna voce rispose loro. L'ala di ponente
530 4, mal, ine| nemmeno da questa veniva voce né segno alcuno di vita,
531 4, mal, ine| finestra; e disse a mezza voce rispondendo al proprio sogno:
532 4, mal, ine| lunga espiazione amara? Una voce occulta gli sussurrava nel
533 4, mal, ser| Oh! esclamò Steinegge con voce soffocata, protestando.~
534 4, mal, ser| anche per gli altri... La voce gli morì in gola soffocata.
535 4, mal, ser| sulla spalla, gli disse con voce inintelligibile:~Andiamo
536 4, mal, ser| indomani mattina. Era corsa voce di grossi legati ai poveri
537 4, mal, ser| Sono entrato diss'egli, a voce bassa e vibrata. Edith abbassò
538 4, mal, ser| Guarda dove sono! disse una voce dalla strada. Edith non
539 4, mal, ser| padre, che riconobbe la voce di don Innocenzo, ed esclamò
540 4, mal, ser| disse Steinegge. Quella cara voce la scosse, la tolse al pensiero
541 4, mal, mal| Lo so ripeté Marina con voce risoluta e sdegnosa ma non
542 4, mal, mal| sacrifici per me?~La sua voce fremeva, così parlando,
543 4, mal, mal| imperiosamente~Dov'è?~Le tremava la voce.~Ma rispose il commendatore,
544 4, mal, mal| istante e poi rispose con voce vibrata:~La Sua parola,
545 4, mal, mal| Radamanto disse Marina con voce commossa, contraendo nervosamente
546 4, mal, mal| la persona le spezzò la voce. I due uomini si alzarono
547 4, mal, mal| silenzio vibrò da capo la voce di Marina.~Sessant'anni
548 4, mal, mal| banchetto di vittoria!~La voce, subitamente, le si affiochì.
549 4, mal, mal| con un gesto che con la voce:~Sì, andiamo via, andiamo
550 4, mal, mal| udì un urlìo, distinse la voce del commendatore che gridava:~
551 4, mal, mal| ultimo piano si aperse, una voce debole domandò:~Cosa c'è?
552 4, mal, mal| prima.~Via diss'egli con voce terribile.~I ragazzi fuggirono.~
553 4, mal, mal| le donne gridarono con voce strozzata, impotente:~Ferma
554 4, mal, ama| nascondendo il cielo stellato; una voce disse:~Niente.~Il curato
555 4, mal, ama| Maledette zucche diceva una voce rude, soverchiando le altre
556 4, mal, ama| il sindaco qui la è una voce sola: se lei era matta,
557 4, mal, ama| udir così calma la dolce voce.~Io credo che andrò a letto,
558 4, mal, ama| canapè e disse piano, con voce soffocata:~Non poterlo difendere!~
559 4, mal, ama| canapè, parlava con un fil di voce.~Vorrei che lo avesse conosciuto
Il mistero del poeta
Capitolo 560 | si ricorda di una sottile voce d'acque nella solitudine,
561 | del mondo ignoto con la voce viva che va, che va, d'atomo
562 | mia, e odo la sua dolce voce straniera, la voce più dolce,
563 | dolce voce straniera, la voce più dolce, io credo, che
564 | abisso per la potenza di una voce soave che diceva in alto,
565 | irragionevole idea, che la voce udita in sogno esistesse
566 | della Divinità.~Nessuna voce femminile mi fece poi risovvenire
567 | identico sogno, riudii la dolce voce dall'accento straniero.
568 | fu improvvisa e chiara la voce interna che mi parlò. Il
569 | dell'anima o veramente la voce d'un altro spirito, come
570 | nella esistenza reale della voce udita, con più ardore ancora,
571 | confessato più volte, a voce e in iscritto, di amarmi.
572 | in inglese. Era la sola voce femminile che conoscessi
573 | brevi momenti udii un'altra voce dir piano:~- The bells (
574 | della dolcezza di quella voce. Trasalii e mi domandai
575 | cosa che non intesi e la voce dolce rispose:~- Yes, there
576 | un baleno interno; era la voce del mio sogno. Mi misi a
577 | tornavo degno. Parlavo così a voce alta e poi ridevo di me
578 | notte il dubbio che la dolce voce appartenesse ad una signora
579 | spalle, e salutò. Era la voce di lei.~Sino a quel momento
580 | aveva fatto palpitare. La voce sua mi chetò sull'atto come
581 | e somigliavano alla sua voce per la soavità leggermente
582 | Forse vi era nella mia voce troppo più senso che nella
583 | momenti di silenzio la dolce voce riprese più sommessa, quasi
584 | sentir così commossa la mia voce.~- Vede che lo conosco molto -
585 | Yves, che la dolcissima voce mormorava: lo sapevo, lo
586 | o altri; a me parve una voce dello stesso Ignoto che
587 | anni sono ho udita la Sua voce senza vedere il suo viso.~
588 | di quel viso e di quella voce nell'ironia.~«Quando mi
589 | per un istante, nella sua voce. La bella signora dal profumo
590 | e mi rispose tanto sotto voce che non l'intesi.~Voleva
591 | nell'ideale, io.~La sua voce era così sommessa! Pensai
592 | le avevo detto sulla sua voce, ma questa domanda non veniva
593 | dove avessi udita la sua voce. Questa domanda così semplice
594 | palpitando:~- Ho sognato la sua voce due volte; la prima molti
595 | ero tanto misero, e la Sua voce era la vita e la speranza.
596 | grande che incontrerei la voce viva, la persona vera!~Alcune
597 | nella musica della sua voce, che non prestavo attenzione
598 | me - rispose Violet con voce tremante. - Io spero che
599 | delicato, la snella persona, la voce, la mano che aveva lasciato
600 | scrivere.~- Sì - diss'ella con voce fioca. Sorrideva, ma era
601 | Diletto, batte alla porta. Una voce dall'interno chiede: chi
602 | Non vi ha posto - suona la voce - non vi ha qui posto per
603 | vi batte ancora. Ecco la voce che dice: chi sei? Ella
604 | No, no!» Non è la sola voce mia che dice così nel mio
605 | ascolterei, forse; è pure la voce della Diletta. Mi pare che
606 | Mi pare che la dolcissima voce abbia lagrime. Cara, io
607 | domando con affetto nella voce e con lagrime negli occhi,
608 | tanto più. Forse la mia voce per Lei (oso dire così!),
609 | Le pare buono e vero. La voce a Lei cara non sarà con
610 | Ella potesse trovare la mia voce dentro la casa del Diletto.~ ~«
611 | udita la prima volta la sua voce, sentii il noto profumo
612 | presto. Le stelle e una voce interna mi dicevano «scrivi,
613 | dubbi, queste paure, la voce delle stelle che vedevano
614 | lei e me, la prepotente voce interna. Dissi che avevo
615 | a chiederle, con la mia voce, di esser mia.~Quand'ebbi
616 | tedesca, bellina, aveva una voce piuttosto aggradevole e
617 | mio orecchio coglie nella voce che lo pronuncia ogni intimo
618 | parlando vivacemente ad alta voce. Subito dopo udii un riso
619 | udii un riso e un'altra voce che mi pietrificarono.~-
620 | affettuoso, egli in tono gaio. La voce sconosciuta non era giovanile.
621 | mi può rivedere?~La mia voce dovette suonare molto accorata!~-
622 | si udiva solo la quieta voce della vicina fontana di
623 | quando udii dietro a me una voce che mi parve riconoscere.
624 | sorridendo. Conoscevo una voce simile, sì; ma l'uomo non
625 | diamine avessi udita quella voce.~Lo ritrovai in una cappella
626 | memoria ebbe un lampo; era la voce dell'uomo che aveva conversato
627 | mise a interrogare sotto voce miss Yves e poi ad accarezzarla,
628 | all'omnibus, udii la dolce voce, ancora più fioca del solito,
629 | signora Treuberg con la sua voce soave che moriva a due passi.~-
630 | Violet mi intendeva, la sua voce diventava sempre più sommessa,
631 | vivere là - disse a mezza voce la biondina.~- Sì - rispose
632 | dunque! - diceva quindi con voce concitata il dottor Topler: -
633 | richiesta di tradurre a voce le due strofe, e le tradusse
634 | fragranze naturali. La sua voce pareva anche più melodiosa
635 | e cantò con un fil di voce ma con grazia incomparabile,
636 | giardino ad ascoltar la voce blanda di una fontana, l'
637 | di una fontana, l'unica voce della strada deserta. Era
638 | la prima volta la dolce voce.~- Allora - risposi - vedrò
639 | Violet mi rispose sotto voce, in inglese, qualche cosa
640 | Non posso dirle questo a voce.~Aspettai, accarezzando
641 | le dissi in italiano, con voce soffocata. - Mi crede, non
642 | mi pregherà - rispose. La voce soave non s'udiva quasi
643 | vitrei dalla rosetta. La sua voce diventava sempre più rotta,
644 | quella infinita dolcezza di voce, vederla tanto pallida e
645 | qualche cosa - diss'ella a voce bassissima - anche nell'
646 | a meno di dirle ad alta voce: non parto, ti amo, sarai
647 | a una parola, riprese a voce bassa guardando qua e là
648 | certo freddo sdegno nella voce - non lo creda.~- Ma cosa
649 | dirgli l'effetto primo della voce di lei, Topler approvò ripetutamente
650 | fratello - diss'egli con voce commossa. - Io non ho che
651 | wagneriano e poi una fresca voce di giovinetta disse con
652 | riferiva, scherzando, la voce corsa nel mio paese che
653 | Come mai s'era diffusa una voce simile? Mi sdegnavo, senza
654 | prima avevo appena udita la voce, parlava assai e di tanto
655 | affannosa mi toglievan la voce. Ella mi guardò, sorpresa
656 | sarebbero avvertiti da una voce interna, avrebbero il senso
657 | suo fratello, che tono di voce! Bisognava vedere che occhiate
658 | in casa; il suo tono di voce era molto amichevole, ma
659 | ora. Ogni tanto udivo la voce del vecchio in un'altra
660 | professore, quasi sotto voce. - Il 22 aprile.~- Bene -
661 | desiderava avvertire... -~Una voce sommessa interruppe dalla
662 | parole. Se qualche sommessa voce mi usciva dal petto mentre
663 | prima sera che udii la tua voce ebbi una simile impressione,
664 | la porta è aperta, odo la voce tua, sento che mi rinnovo,
665 | sole, non vidi nulla. La voce di Violet disse «buona sera»
666 | sentiva vibrar nella sua voce una repressa gioia, ma ella
667 | felicità intensa, disse sotto voce:~- Mi ami?~Presi il caro
668 | si velarono, la sua dolce voce mi disse con timida passione:~-
669 | quelle belle frasi sulla mia voce, la vita e la speranza.
670 | gran commozione per la tua voce fosse puramente un'ebbrezza
671 | rispose Violet sotto voce, ma con un impeto d'angoscia. -
672 | orecchio, mi bisbigliò con voce lenta, grave di passione:~-
673 | amerei così!~La sua tenera voce era commossa come se veramente
674 | invecchierà, la mia povera voce che ti piace non sarà più
675 | sciocco - no. - Mi mancò la voce. Dopo un breve silenzio
676 | Yves, ma ha la sua stessa voce.~Ritornando da Colonia sostammo
677 | amato. Sentivo che la mia voce era alterata, mi forzavo
678 | lungo silenzio mi disse con voce soffocata:~- Ti prego, ti
679 | stavo in ascolto. Non una voce, non un passo; udii solo
680 | chinò ancora e disse con voce spenta:~- Ne sono degna?~
681 | Bröhl. A un tratto udii la voce di Paolo che rideva colle
682 | da me vantandosi a gran voce di aver fatto presto, e,
683 | domandammo ad un punto, io con voce sommessa ma risolata che
684 | fragore del treno, chiamai con voce disperata Iddio che solo
685 | più lena, non avevo più voce contro la stupida violenza
686 | con gli occhi che con la voce, di smettere. Tastò i polsi,
687 | cui ho prima udita la sua voce, sento che mi ha tratto
688 | mai, in sogno, la dolce voce; e ben di rado veggo lei.
689 | che poteva parlare ad alta voce perchè in casa mia non vi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 690 ovo, 1 | aver lamentato, tutte a una voce, la fortunatissima recrudescenza
691 ovo, 2 | vaganti senza padrone, ogni voce da cui si potesse spremere
692 ovo, 2 | marchese Zaneto alzava la voce: «Ta ta ta!» e accadeva
693 ovo, 2 | considerando minutamente, a bassa voce, il disgraziato baco e i
694 ovo, 3 | avrei a dire una cosa». La voce, un po' fioca, un po' grossa,
695 ovo, 3 | giovine disse: «Cosa...» con voce diversa dalla solita e non
696 ovo, 3 | semplicemente. Dicono...»~Qui la voce di Zaneto cambiò, prese
697 mon, 1 | quella non era la solita voce di Piero Maironi.~«Qui non
698 mon, 1 | solenne, gli occhi gravi, la voce dolce e bassa spiravano
699 mon, 1 | interna, si scompose. La voce obbediva ancora al freno,
700 mon, 1 | a stento, con soffocata voce:~«Nessuno.»~Don Giuseppe
701 mon, 1 | viso era ricomposto e la voce ferma.~«Bisogna che Le spieghi
702 mon, 1 | Maironi lo fece ansando, con voce rotta dallo sforzo di strapparsi
703 mon, 1 | gli occhi erano velati, la voce gli moriva in un movimento
704 mon, 2 | suono dolce e grave della voce, dall'aspetto del viso pio,
705 mon, 2 | dell'antico monastero la voce divina gli si farebbe udire.
706 mon, 2 | monastero gli passò accanto, una voce nota gridò: «Maironi, Maironi!
707 mon, 2 | origliare. Nessun passo, nessuna voce. Richiamò al cuore tutti
708 mon, 2 | diss'ella con la sua bella voce rapida, col suo purissimo
709 mon, 2 | bambina imbronciata, una voce dolente. «Solamente non
710 mon, 2 | parlò guardando i campi, a voce bassa:~«Lei non ha cuore.
711 mon, 2 | disse alfine Jeanne con voce sommessa ma vibrante. «Lei
712 mon, 2 | Credo!» disse Maironi, con voce soverchiata dall'emozione. «
713 mon, 2 | e continuò abbassando la voce:~«Io ho un bisogno immenso,
714 mon, 2 | dicendo la sua visione a voce bassa e col volto rapito,
715 mon, 2 | commentando, ammirando a gran voce. «Aiuti me, signor Maironi!»
716 mon, 2 | falce di luna, gli disse con voce oscillante: «Cosa significa
717 ecl, 1 | consigliere Záupa dirigendo con voce più sommessa ma più imperiosa,
718 ecl, 1 | osò metter fuori la sua voce flebile per osservare a
719 ecl, 2 | colleghi a sé e lesse ad alta voce:~Egregio signore, Apprendo
720 ecl, 2 | chiacchiere con maggior voce.~ ~ ~
721 ecl, 3 | resta qui?» disse Piero con voce sommessa, come se le parole
722 ecl, 3 | sereno, suonava la gran voce solenne della mezzanotte.
723 ecl, 3 | disse il giovine con una voce tanto strana, con un accento
724 ecl, 3 | loro soverchiando con la voce il chiasso degli altri, «
725 ecl, 3 | corone, di livree. E qui, a voce più bassa, si dicevano i
726 ecl, 3 | soltanto di amore, e la sua voce aveva lente carezze di mani
727 ecl, 3 | conducendo a fine con la voce un ragionamento incominciato
728 ecl, 3 | Poi gli domandò ad alta voce dove mai fosse il suo paese
729 ecl, 3 | della sua ragione e non la voce delle crudeli speranze.
730 ecl, 4 | Jeanne richiama con la voce: «Musica, musica!». Si risponde: «
731 ecl, 4 | puerile s'intreccia una voce di vecchio nonno scherzoso,
732 ecl, 4 | Qui Berardini abbassò la voce, e con un sorrisetto stupido
733 ecl, 4 | barchetta, le carezze, la voce amorosa di lui; ma così
734 caf, 1 | chiuder gli orecchi alla voce grave e dolce che gli riconduceva
735 caf, 1 | non aderire col senso alla voce dolce e grave, non poteva
736 caf, 1 | Spirito Santo. Così, udendo la voce del celebrante, contemplando
737 caf, 1 | umane; tutto diceva quella voce, non colorita nell'esterno
738 caf, 1 | immagini suscitate dalla voce di don Giuseppe, tutti i
739 caf, 2 | del marchese, e poi, con voce sommessa, esitante, anche
740 caf, 2 | faceva tetra in viso e la sua voce si coloriva della stessa
741 caf, 2 | el permete» diss'ella con voce soffocata «qua xe belo.»~
742 caf, 3 | Commendatore lo inseguiva con la voce, «no no, non facciamo scherzi!»,
743 num, 2 | apostrofò così a mezza voce il magnifico Enea di Tiepolo: «
744 num, 2 | gravità del volto e della voce. Si dubitò ipocrita, trasalì
745 num, 2 | sulla riva, prima; poi una voce di uccello notturno nei
746 num, 2 | di ribellione, disse con voce vibrante che certi sentimenti
747 num, 3 | momento» soggiunse con una voce strascicata e ridente che
748 num, 3 | nostro Olimpo» disse con voce nasale un vecchio signore
749 num, 3 | Quello mi pare l'Ossa».~La voce nasale: «Perdoni, dice?».~«
750 num, 3 | proseguì nell'ombra la voce di Carlino «nel dì sacro
751 num, 3 | accordare e alzarono la voce per modo che il terzo, l'
752 num, 4 | sale della villa come la voce formidabile di un minaccioso
753 num, 4 | niente. Ossia, udii una voce vicina dire nel dialetto
754 num, 4 | condurmela. Poco dopo udii la voce della Leu: "Avete capito
755 num, 4 | Jeanne, io vi ho sentita la voce di mio padre, tanto triste,
756 ven, 1 | dei dolenti che non han voce. A misura che si allontanava,
757 ven, 1 | prudenti rimostranze di lui con voce piena d'affanno e di lagrime: «
758 ven, 1 | progrediente.»~La sommessa voce di Piero suonò accorata.~«
759 ven, 2 | notizie dell'Elisa dalla viva voce di Piero. Il suo studio,
760 ven, 2 | scala, gli domandò, con voce ancora lagrimosa, se avesse
761 ven, 2 | io lo portassi con la mia voce malviva, con la mia parola
762 ven, 4 | sempre, quando parlava a voce alta, nei suoi vagabondaggi
763 ven, 4 | rispose la signora Cerri con voce fredda di celato rimprovero.
764 ven, 4 | No!» diss'ella con una voce, con una boccuccia di bimba
765 ven, 4 | Pareva rianimarsi, la voce si rialzava e si rinfrancava.
766 ven, 4 | chiama con fioca dolente voce una sottile polla dell'Acqua
767 ven, 4 | tremava il cuore. Rispose con voce malferma:~«Resterò.»~Jeanne
768 lum, 1 | Altre voci; finalmente, la voce del Direttore, la voce di
769 lum, 1 | la voce del Direttore, la voce di don Giuseppe. Lo prese
770 lum, 1 | spalle di Piero gli disse a voce bassa che avrebbe trovato
771 lum, 1 | a lei! Oh! Una cosa! La voce di don Giuseppe si abbassava
772 lum, 1 | fra sé con qualche rotta voce, con qualche scossa del
773 lum, 1 | penetrato però sempre la voce e il viso quasi da un rivivere,
774 lum, 1 | sospiro, una inarticolata voce sommessa di dubbio, una
775 lum, 1 | sommessa di dubbio, una voce che Piero intese a questo
776 lum, 2 | risoluto nel viso e nella voce, non riuscendo però a reprimere
777 lum, 2 | in piedi, udì una debole voce dolce dire: «Apra un poco»
778 lum, 3 | dopo un momento disse con voce appena intelligibile:~«Domani
779 lum, 3 | come s'egli alzasse la voce contro Dio che voleva così.
780 lum, 3 | Volontà'.~Poi chiamò con voce fievole:~«Caro.»~Chiese
781 lum, 4 | lasci andar con loro...»~La voce del vecchio discese a un
782 lum, 5 | con tanto fervore nella voce, con tanta pietà nel volto,
783 lum, 5 | neppur poteva tacere e la sua voce, poco a poco, si rinfrancò.~«
784 lum, 5 | certo imbarazzo e la sua voce diventò più tenera: «...
785 lum, 6 | sante, non si ode altra voce, neppure si osa piangere.
786 lum, 6 | Giuseppe recita ad alta voce le preghiere per i moribondi,
787 lum, 6 | mani, si rialza, dice con voce sommessa, devota come all'
788 lum, 7 | ragionavano insieme, a bassa voce, della morta, dell'occulto
789 lum, 7 | del sole. Detto questo con voce grave, ma tranquilla, sedette
790 lum, 7 | a lungo, a lungo, senza voce, senza moto. La vecchia
791 tra, 1 | ma Le raccomando pure a voce che le suore abbiano ogni
792 tra, 4 | resto, già fatto conoscere a voce. Forse domani mi dirà pur
793 tra, 4 | avvenire che Le riferirò a voce, e sopra tutto il grande
794 tra, 5 | ringraziamento per dirgli con voce tremante e con faccia turbata
795 tra, 5 | delle intelligenze prese a voce e una busta suggellata,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 796 1, ris | Casarico. Solo una vecchia voce flebile, una voce velata
797 1, ris | vecchia voce flebile, una voce velata da ventriloquo, gemeva
798 1, ris | piedi, Pasotti», gemeva la voce flebile. «Andiamo a piedi!»~
799 1, ris | Pasotti!», gemette ancora la voce.~Egli si strinse nelle spalle,
800 1, ris | per raccogliere un po' di voce, ma inutilmente.~«La vela!»,
801 1, ris | Controllore, curato.»~La grossa voce nasale parlava con la stessa
802 1, ris | come lo sguardo come la voce, per qualsiasi moto dell'
803 1, ris | moto la sua solita grossa voce sonnolenta e la Carabelli
804 1, ris | rendere amabile la sua grossa voce imperiosa, ma non sfuggì
805 1, ris | il maligno Pasotti, con voce melliflua, porgendo alla
806 1, ris | solamente inteso imitar la voce dell'ottimo suo vicino ed
807 1, ris | Caro Franco», replicò la voce flemmatica, «questi discorsi
808 1, sog | contrasti.~Lo scosse la voce del prefetto che lo chiamava
809 1, sog | entrò in sala mentre la voce nasale diceva le soavi parole «
810 1, sog | rispondere con divozione a quella voce irritante. Non fece che
811 1, sog | tanto», cominciò subito la voce sonnacchiosa, «della bella
812 1, sog | questa superbia, questa voce, questo viso, meglio viver
813 1, pas | nell'andito, fu aperto e una voce non sottile, non argentina,
814 1, pas | pare, Piero?», disse con voce simile nel timbro a quella
815 1, pas | ma stanca e più dolce: la voce di un cuor mite cui il mondo
816 1, pas | rispose questa; e riprese a voce più alta volgendosi al suo
817 1, pas | Minga vera?»~Così dicendo la voce fioca ebbe una soavità infinita.~«
818 1, pas | uscio, sommessamente, e la voce di Luisa disse:~«È finito?»~
819 1, pas | interruppe con un fil di voce la signora Teresa, «aspetti
820 1, let | sua barba, la canfora e la voce sul viso.~«Caro caro caro
821 1, let | al lume e lesse ad alta voce:~ ~Caro Carlin,~Troverai
822 1, let | questo non lo legga ad alta voce.»~Il foglietto diceva:~ ~
823 1, bar | smisuratamente e domandò con quella voce che pareva venire dalla
824 1, bar | paradiso!», diss'egli a mezza voce mentre il professore saliva
825 1, bar | b...»~A questo punto la voce della serva scattò come
826 1, sig | bella», disse Luisa con voce tenera e serena da spezzar
827 1, sig | ancora, pian piano, una voce sommessa chiamò «il signor
828 1, sig | perché son qui; te lo dirò a voce domani sera e confido che
829 2, son | sguardo penetrante e della sua voce morbida. Franco non era
830 2, son | parlava a Luisa, con la sua voce timida e gentile, il professore
831 2, son | vorace stomaco e una piccola voce, con la quale prometteva
832 2, son | Dovè, chì?» «Chì.» La voce tremante veniva di sotto
833 2, son | canto ma possedeva una dolce voce di mezzo soprano, un orecchio
834 2, son | mormora~ Sospiri ancor.~ ~La voce di Pasotti gridò dalla terrazza:~«
835 2, son | terrazza:~«Brava!»~E la voce dello zio:~«Tarocco!»~Nello
836 2, son | intervalli si udiva pure la voce di un signore che si schermiva
837 2, son | disse piano, con la sua voce di violoncello, calda e
838 2, gua | insistette.~Siccome era corsa voce d'un caso di colèra a Lugano
839 2, art | dialogo nella strada. La voce di prima disse: «Parli lei»,
840 2, art | disse: «Parli lei», e la voce che parlò poi era ben conosciuta
841 2, art | signor Maironi.»~Era la voce del Ricevitore. Franco aperse.
842 2, art | diss'ella con la sua bella voce vibrante.~L'aggiunto non
843 2, art | sinistra faccia, la sinistra voce dell'aggiunto, quantunque
844 2, art | Ricevitore mormorar con voce benigna: «Disegni». Poi
845 2, art | aveva nel viso e nella voce una dolcezza seria, una
846 2, seg | Franco si riscaldò, alzò la voce, chiese a sua moglie se
847 2, seg | ginocchia. Mise una gran voce di sorpresa e corse là seguito
848 2, seg | un crocifisso e disse con voce triste ma tranquilla:~«Destituito».~
849 2, ass | bersi e ribersi nel cuore la voce fresca, il riso d'argento,
850 2, ass | suono dell'organo, nella voce del sacerdote, nel canto
851 2, ass | papà mio, papà mio» con una voce accorata e grave che faceva
852 2, ass | della nonna», diss'egli. La voce era commossa, rotta. Luisa
853 2, ass | questo dubbio sapore, più la voce era tenera.~Luisa sentiva
854 2, ass | per aver te», riprese con voce soffocata. «Come vuoi che
855 2, ass | propositi, forse era meglio.»~La voce di Luisa, dicendo questo,
856 2, gio | ruote si trasformava nella voce nasale della vecchia dama
857 2, gio | chiuso lo sportello, una voce ruvida disse: «Avanti!».
858 2, gio | professore, a Lodi?», disse la voce sonnolenta, mentre il cagnolino
859 2, gio | male: «pioviggina».~La sua voce, la sua fisionomia dovettero
860 2, gio | discorso della sua dama. La voce sonnolenta aveva un placido
861 2, ore | bastante le paralizzò la voce. Egli che aveva sperato
862 2, ore | una parola, senza una sola voce.~Franco partì per andare
863 2, ore | anima dagli occhi e dalla voce, «tutte belle cose, cose
864 2, ore | loro luce seria e buona, la voce il suo tono grave.~«È possibile
865 2, ore | alzò in piedi e salutò con voce squillante: «Addio, don
866 2, ore | Sentiamo!», diss'egli con voce vibrante d'impazienza.~«
867 2, ore | rompergliele e disse con voce soffocata: «Ti crederò,
868 2, ore | viaggio a Lodi. Parlava con voce tranquilla, non propriamente
869 2, ore | severità gli rientrò nella voce.~«E allora», diss'egli, «
870 2, ore | l'uscio e chiamò a mezza voce con certa severa dolcezza: «
871 2, ore | braccia supplicandolo con la voce grossa di pianto: «No via,
872 2, ore | e abbassando via via la voce in un bisbiglio inarticolato,
873 2, ore | Ciò che mi trattiene è una Voce dentro di me, una Voce più
874 2, ore | una Voce dentro di me, una Voce più forte di me, che mi
875 2, pan | gli capitò di dire a mezza voce: «Ah questo, questo, questo!».
876 2, pan | tu incominci a udire la voce Sua! Nelle mie lettere non
877 2, esü | signora marchesa, udita la sua voce, aveva voluto assolutamente
878 2, esü | Lüisa», diss'ella con la sua voce velata che pareva venire
879 2, esü | tono scherzoso della sua voce vibrava una corda insolita.
880 2, esü | signor Pasotti», disse a voce alta. La marchesa mise il
881 2, esü | qualche vigor nuovo nella sua voce floscia:~«Avanti!»~In quel
882 2, esü | fiero viso e dalla vibrante voce ben altro.~«Parole, adesso?»,
883 2, esü | occhi fissi alla fiamma. Una voce mormorò:~«Si muove».~Ester,
884 2, esü | discussioni ricominciarono a mezza voce.~Non si sapeva per quanto
885 2, esü | gridando con la sua terribile voce, fece correre tutto il paese
886 2, esü | mezzo, di aver udita la voce di Luisa. Qualche volta
887 2, esü | mezzo si udì finalmente la voce di Luisa. Fu uno strido
888 2, esü | vene di tutti. Rispose la voce del dottore con un accento
889 2, esü | un sorriso tenero nella voce. «È il tuo zio, cara, è
890 2, esü | zio», fece Luisa con una voce grossa di tenerezza, senza
891 2, esü | in pace», diss'egli con voce soffocata. Essa non parve
892 2, esü | alcova usciva più alcuna voce. L'Aliprandi aveva passate
893 2, omb | primo sussurro della dolce voce:~«Papà mio».~Si alzò in
894 2, omb | familiari suoi. Tacendo ogni voce umana, gli parlavano le
895 2, omb | indietro adagio e disse ad alta voce, con accento forestiero: «
896 2, omb | udiva niente. A un tratto la voce di Luisa parlò, tenera,
897 2, omb | il racconto doloroso con voce piana, eguale, indifferente,
898 2, omb | dramma che diceva, con una voce simile a quella della sorda
899 2, omb | a quando gli rompevan la voce: «Povera Luisa mia, no,
900 2, omb | buono», rispose Luisa con voce accorata e debole, «tu hai
901 2, fan | rispose la marchesa. La voce era molle ma il no era duro.~
902 2, fan | silenzio, borbottò a mezza voce:~«È un lutto di famiglia,
903 2, fan | minuti, Pasotti disse a voce bassa, in tono solenne:~«
904 2, fan | curato del quale udiva la voce sopra il Tentiòn, fra gli
905 2, fan | Barbieri e di leggere a mezza voce. La cameriera era abituata
906 2, fan | pian piano smorzando la voce per un mormorio inarticolato,
907 2, fan | leggeva, leggeva sempre con voce compunta e solenne, e la
908 2, fan | riuscì a metter fuori la voce. Con un impeto della sua
909 2, fug | sagrato e chiamò a mezza voce:~«Ismaele!»~«Sono io», rispose
910 2, fug | Sono io», rispose una voce che non era quella di Ismaele. «
911 2, fug | gli disse Luisa con quella voce che pareva venire da un
912 2, fug | menzogna!», fece Luisa con una voce grossa di disprezzo, senz'
913 2, fug | credeva di obbedire alla voce di Maria, a un dovere di
914 2, fug | la vide, udì solo la nota voce dormigliosa:~«Sei qui, Franco?»~«
915 2, fug | espressione dello sguardo e della voce, Franco intese perfettamente
916 3, sav | al lume e lesse ad alta voce:~ ~Torino, 18 febbraio 1859.~ ~
917 3, sav | chiamata, il suono della sua voce viva e vera, forse non potrei
918 3, sav | va a morire come...~ ~La voce del lettore oscillò, si
919 3, sav | stavolta vado", e poi ecco una voce che mi dice qui nella fronte: "
920 3, sav | Ridomandi lei ad alta voce.»~Cinque o sei minuti passarono
921 3, sav | al piano inferiore e la voce di Ester. Luisa, lentamente,
922 3, sav | L'acqua ridiscendeva. Una voce intima le disse: e se il
923 3, sav | molle e disse con quella sua voce grave, onesta voce del cuore:~«
924 3, sav | quella sua voce grave, onesta voce del cuore:~«Cara Luisa,
925 3, rul | giovanile, con sincera enfasi di voce, da vecchio che ha vissuto
926 3, rul | violenza, con una tacita voce di rimprovero e di dolore.
927 3, rul | tutto quello che potevi.»~La voce di Luisa, dicendo così,
928 3, rul | immaginare...» Sentì la voce sfuggirsi un momento ma
929 3, rul | guerra e di morte. Disse con voce rotta che dovendo alzarsi
930 3, rul | aveva nel viso e anche nella voce una espressione di stupore
931 3, rul | gittate e legate le corde. Una voce gridò: «Avanti chi parte!».
932 3, rul | stupore di sentirsi dentro una voce così forte, chiara e inesplicabile,
933 3, rul | fossero morte. E adesso una Voce arcana parlava proprio là
934 3, rul | restò assorta in questa Voce.~Lo zio si alzò alle nove
935 glo, 0, a | ABERRAZIONE: errore.~ABIATICO: voce dialettale lombarda per
936 glo, 0, b | B.~ ~BALOSS: voce dialettale lombarda per "
937 glo, 0, b | prepotente, ozioso.~BARGNIF: voce dialettale lombarda per "
938 glo, 0, b | BISCROME: note musicali.~BREVA: voce dialettale lombarda che
939 glo, 0, f | usavano i pedanti.~FIAT: voce verbale latina che vale "
Il santo
Capitolo, Paragrafo 940 lac | alia quinque» e l’ultima voce era stata: «non fiat voluntas
941 lac | si udì nell’anticamera la voce di Carlino.~«Adesso no»
942 lac | tremolo né infiacchito nella voce. Si vedono di questi vecchioni
943 lac | religione. Dalla stessa voce del benedettino spirava
944 lac | ritornare a casa. La sua voce era veramente alterata ma
945 lac | affrettò a dire a Noemi, sotto voce, perché veniva Carlino.
946 lac | il braccio di Noemi. Lo voce consolatrice si affievolì,
947 lac | un ragionamento ad alta voce sul posto più opportuno
948 lac | Jeanne all’amica, sotto voce.~«Sabato.»~«Domani parlo
949 cle | lontane. Una femminile voce sommessa, soave, una voce
950 cle | voce sommessa, soave, una voce di venticinque anni, disse
951 cle | parole prime, il tono della voce possono forse distrugger
952 cle | per la prima, con la sua voce dolce e fine di dama:~«Mon
953 cle | per mano, parlando a bassa voce, palpitando spesso di paura
954 cle | la passione? Anche nella voce soffice, sommessa, quasi
955 cle | sarà pure» disse a bassa voce, vergognando di sé «un’amica
956 cle | Clemente con la sua dolce voce velata «quando avremo edificato
957 cle | quindi parlò con la sua voce soffice, velata di modestia:~«
958 cle | attorniava il Marinier una voce toscana si alzò sopra le
959 cle | Noemi! Est ce vous?»~La voce limpida di Noemi rispose:~«
960 cle | est nous!»~Si udì un’altra voce femminile dirle forte:~«
961 cle | accento particolare nella voce di sua sorella le disse
962 cle | Scolastica, ripeteva con voce debole: «niente, niente,
963 cle | parlarono al buio, sotto voce. Era dunque lui, ma come
964 cle | più soave tenerezza con la voce di chi blandisce un bambino
965 not | Sì, mi racconti.»~La voce era fioca e vuota di desiderio.
966 not | creduto proprio di udire una voce dalla strada alta: «Magister
967 not | che mi svegliai. Udii una voce dall’alto della casa. Si
968 not | arrivate, distinsi quella voce. Subito non la riconobbi
969 not | viso e le mani giunte. La voce gli s’infiammò di ardore
970 not | ai loro pensieri la scura voce dell’Aniene. Ecco, ad una
971 not | cristiani aurei» diss’egli con voce sommessa, dolente.~«Lo credo»
972 not | diceva con la sua dolce voce eterna: – venite a me, voi
973 not | serpi e ancora la leonina voce del tuono lo minacciò.~«
974 not | vento, piana piana, nella voce grande dell’Aniene, nella
975 not | delle cose come piccola voce in un coro immenso, di essere
976 not | salutò. Colui all’udir questa voce, tramortì e fu per lasciar
977 fro, 1 | altra si chetò. Per poco. La voce di bambina dolente, che
978 fro, 1 | bambino viziato. E seguì la voce sommessa:~«Non mi vuoi niente
979 fro, 1 | Ma sì, è già inteso!»~La voce piagnolosa tacque un momento
980 fro, 1 | vuoi bene!»~Silenzio. ~La voce di Jeanne riprende:~«Dimmi
981 fro, 1 | aspra, senza lagrime nella voce. «Tu non puoi saperlo!»~«
982 fro, 1 | le savoir!»~Silenzio. ~La voce flebile:~«Noemi.»~Nessuna
983 fro, 1 | goccioline prendono maggior voce, riempiono di sommesse parole
984 fro, 1 | che terrebbe. Nella sua voce senza sdegno, quasi sommessa,
985 fro, 1 | accostarsi e di parlar sotto voce. Che c’era? C’era che Jeanne
986 fro, 2 | disse l’Abate, con la voce ostile di prima e senza
987 fro, 2 | no – no – no» quasi sotto voce, guardò nel tabacco, vi
988 fro, 2 | Benedetto e il tôno severo della voce, la severa dignità del volto
989 fro, 2 | Iddio mi richiamò colla voce dei miei morti, di mio padre
990 fro, 2 | andate via, andate via!»~La voce dell’Abate tremava di collera.
991 fro, 2 | Clemente, nel dir così a voce bassa, si colorò tutto di
992 fro, 2 | Desideri» disse la virile voce piana «dare tutto te stesso
993 fro, 2 | Benedetto rispose pronto con voce ferma:~«Sì.»~La voce piana:~«
994 fro, 2 | con voce ferma:~«Sì.»~La voce piana:~«Prometti tu, da
995 fro, 2 | della tua promessa?»~La voce ferma:~«Sì.»~La voce piana:~«
996 fro, 2 | La voce ferma:~«Sì.»~La voce piana:~«Prometti tu essere
997 fro, 2 | secondo le sue leggi?»~La voce ferma:~«Sì.»~Don Clemente
998 fro, 2 | vocat me» ma non come una voce sovrannaturale. Ho avuto
999 fro, 2 | silenzio nell’anima, la sua voce si sente.»~Un raggio fioco
1000 fro, 3 | diss’ella con la sua bella voce cui l’accento straniero
1-500 | 501-1000 | 1001-1102 |