Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benché 110
benchè 57
bende 1
bene 1092
benedè 3
benedeta 4
benedeto 5
Frequenza    [«  »]
1103 altro
1103 ora
1102 voce
1092 bene
1084 tanto
1084 un'
1070 quella
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bene

1-500 | 501-1000 | 1001-1092

Daniele Cortis
     Capitolo
1 ven | ancagavì rason. ~ ~Va bene, ma La permetta.~Ma La perdoni, 2 ven | timpani al prossimo. Capisce bene, di ci sono tante signore 3 ven | conte Lao, che sta poco bene.~Il dottor Grigiolo guardò 4 ven | contessa.~Avete guardato bene?~Contessa sì.~E non vedete?~ 5 ven | carezzevole, quasi flebile.~C'è bene Sofia di disse la baronessa.~ 6 ven | Qui suo marito pensò bene di correre a mettere il 7 cos | dice la mamma?~Hai chiuso bene? rispose il conte, tirandosi 8 cos | corto di scuse, masticò un bene soddisfatto, pieno di pigrizia 9 cos | disse timidamente:~Scusa.~Va bene rispose Cortis. Andiamo 10 cos | Cortis si voltò.~Lo sai bene rispose severamente che 11 cos | dire? Che forse sarebbe bene, per te, dimenticarmi. Che 12 ide | imposta al paese si può molto bene giustificare con Ovidio; 13 ide | di questo nuovo genere. Bene, dica a' Suoi amici, che 14 ros | su questa via un po' di bene al mondo. Altrimenti, senza 15 ros | pover'uomo, brontolando un bene, servitor suo tornò al suo 16 ros | spendere, Dio santo, c'entri bene, eh?~Elena sapeva perfettamente 17 ros | senza nemmanco voltarsi:~Va bene.~L'uscio si chiuse; era 18 lui | arciprete non conosceva bene Cortis, una volta; adesso 19 lui | niente; ma a me bisogna bene che tu spieghi...~S'è aggiustato 20 lui | Lao, rabbonito, capisci bene, devo pur sapere.~Ella lo 21 lui | tornar presto; doveva guardar bene di non lasciarsi condurre 22 lui | cos'avete concluso?~Sai bene rispose Elena cosa voleva 23 lui | che me l'ha detto! Sì, sì.~Bene, ora è concluso che a Cefalù 24 lui | baroccio, se c'era tutto e bene in ordine. Suo marito si 25 lui | scosse e rispose:~Lo so, va bene.~Discese, lasciando il suo 26 lui | I Perlotti si provaron bene, sulle prime, di chiacchierare, 27 lui | subito, soggiungendo:~Va bene.~Dopo un quarto d'ora giunse 28 lui | così; o danaro, o Cefalù. Bene, siccome si trattava di 29 fia | mandato un telegramma?~Sì.~Bene, la signora sta lo stesso.~ 30 fia | quando è malata?~Non sta mai bene. Da quando son venuta io, 31 fia | voce della sincerità.~Va bene disse Cortis, pallido. Andate 32 fia | non rispondete? È a letto? Bene, le debbo parlare. Venite 33 pro | ogni ragione di non volerle bene, che lei gli andrebbe in 34 pro | ella. Alle sei?~Sì.~Spero bene che ti fermerai qui un pezzo 35 pro | mentalmente al conduttore:~Va bene, pronto!~Passando sul ponte 36 cam | Euh! fece B. Si sapeva bene.~Gli altri tacquero.~E cosa 37 cam | parlamentare, non intendono bene le distinzioni che si possono 38 cam | beau temps nel collegio.~Bene disse Cortis, adesso vi 39 cam | capite? E poi questo mi fa bene, di dar del mascalzone a 40 cam | No, signore.~Stanno tutti bene?~Sì, signore. Almeno lo 41 cam | dicendo: Sì, sì, so, va bene, ho parlato qui con l'amico 42 cam | marmotta di presidente, dirà bene?~Costui suonò in quel punto 43 cam | un canto della sala gridò Bene!, gli altri zittirono; seguì 44 cam | vi si cammina su, lo so bene. Ma un ideale ci vuole, 45 cam | del clero per il maggior bene della religione cattolica. 46 cam | Lo volevano mangiare.~Oh bene, signori osservò finalmente 47 voc | Lei, contessa, lo saprà bene dov'è andato quel campanile 48 voc | Lo sa meglio di me. No? Bene. A Lugano, è andato. E sa 49 voc | avevo le lagrime agli occhi? Bene.~Ella cominciò a raccontar 50 voc | del prossimo: e credo aver bene operato con il senno e con 51 aff | umiliata di saper recitare così bene la commedia. Tutto oramai 52 aff | vengo egualmente, sa.~Va bene rispose Elena sorridendo. 53 aff | L'avvocato aveva creduto bene di rivolgersi tosto alla 54 aff | un sorriso:~E ti voglio bene, cuoruccio mio.~Ella lo 55 aff | capisci? Ma bisogna voler bene a suo marito, signorina 56 aff | con loro. Bisogna volermi bene, bella mia.~Si chinò rapido 57 aff | invitato gente a pranzo.~Va bene. È febbre romana. Stasera 58 cef | commossa di sentirsi così bene e che si godeva tanto di 59 cef | coscienza dice che avrei fatto bene ad accontentar tua madre 60 cef | dico io, e ho fatto molto bene, quantunque le mie parole 61 cef | febbraio 1882. ~ ~Faccio bene a scriverti? Faccio male? 62 cef | altrove; Le auguro tutto il bene possibile. Poi ho pensato: 63 cef | faccia anch'io un po' di bene a questo mondo e credimi 64 cef | volte trabocca, bisogna bene che n'esca del sangue amaro. 65 cef | trovato Elena abbastanza bene di salute, ma molto e molto 66 cef | benedetto pagamento; ma pure è bene, come dice Clenezzi, di 67 pas | mezzogiorno. In casa mia. Sta bene?~Sì, signore.~Boglietti 68 pas | Tarquinia. Perché non parli tu? Bene soggiunse sospirando dopo 69 pas | genero ha fatto a Cefalù. Va bene. Sai anche di una sua lettera, 70 pas | che lo ringraziò molto.~Bene, e ora dimmi, caro te: cosa 71 pas | accettavano scuse politiche. Va bene tutto, diceva la contessa, 72 ver | mi sacrifico al pubblico bene ed esco appunto per andare 73 ver | il desiderio del pubblico bene, avean potuto qualche volta 74 ver | No, no, Cortis lo sapeva bene, si aveva gelosia di lui, 75 deg | Che aveva mai fatto di bene, in questa? Qualche opera 76 deg | solo la forza di fare il bene per amor Suo, di soffrire 77 deg | riuscita, e comprendeva bene d'essere indovinata da lui: 78 deg | finalmente a Clenezzi.~Va bene diss'ella.~Clenezzi intese 79 deg | Insomma, mi hai fatto del bene.~Elena gli afferrò una mano 80 deg | poi diss'ella tu stai poco bene? Devi curarti, sai.~Cortis 81 seg | rispose l'avvocato lo so bene. Anzi soggiunse devo congratularmi 82 seg | dolce avvocato mio! Scrivete bene, voi, avete lo bello stile! 83 seg | come piglia le cose! Siete bene piemontese voi? Ho detto 84 seg | signore?~Anche questo signore.~Bene, suppongo che avrete a parlarmi 85 seg | dichiarazioni ad altri.~Sta bene esclamò il senatore alzandosi. 86 seg | termine, lei cosa farà?~Lo sa bene. Denunzia immediata al procuratore 87 cam | Uno che non aveva udito bene, sussurrò: Chi? Gli fu risposto 88 cam | staresti qui?~Sicuro.~Va bene, e poi vengano a dirmi...~ 89 cam | tempo addietro, a fin di bene. Elena non parlò più. Il 90 cam | tribuna. Elena non lo vedeva bene in viso, ma qualche cosa 91 cam | finanziaria.~Presidente. Sta bene.~Durante lo scambio di queste 92 cam | voce aveva Daniele? Non sta bene quel ragazzo.~Elena taceva 93 cam | Ora Elena lo poté veder bene in viso. Era molto acceso, 94 cam | moglie Lei? È sorella?~No.~Bene, scusi; adesso non si entra.~ 95 cam | anticamera.~Lei non si sentirà bene diss'egli. Avrà bisogno 96 int | delle Scarpe! Si ricordi bene, Lei che è giovane, c'è 97 int | chiese subito:~E Cortis?~Ah, bene, bene! Oggi ne abbiamo 28, 98 int | subito:~E Cortis?~Ah, bene, bene! Oggi ne abbiamo 28, non 99 int | cominciò il primo, Daniele bene?~Elena rispose tranquillamente, 100 int | perché con la mamma, sai bene com'è, non si può parlarne. 101 int | per i primi giorni, va bene. Tu parla.~Si alzò, aperse 102 int | peggio.~Mio marito è qui.~Bene, sarebbe meglio che fosse 103 int | Daniele. C'è entrato così.~Va bene rispose Lao tra ironico 104 int | 39.~Lao rispose forte: Va bene! e brontolò poi fra i denti:~ 105 int | sua madre? Non starebbe bene, Daniele, a Villascura, 106 int | rialzò il capo e la voce.~Sai bene diss'ella perché sono venuta 107 bat | non andrebbe in chiesa. Bene. Né Dio, né santi l'avevano 108 bat | quand'è così, avete fatto bene. Ma l'accento e il viso 109 bat | eccetera, eccetera. Va bene?~Cosa vuoi dire? chiese 110 bat | ma pure!...~Non sapeva bene come dire che le sarebbe 111 bat | mano distesa e rispose:~Va bene.~Poi andò a prendere nel 112 bat | dall'istinto, senza saper bene dove fosse, senza altro 113 bat | pensar lungamente, guardarsi bene attorno prima di capire 114 bat | suonarle così dure.~Sai bene che io non ho i mezzi soggiunse 115 bat | La condizione, s'intende bene, è che vada solo.~Ma no, 116 bat | pare che egli possa star bene in Italia? Credi che possa 117 bat | poi ti supplico, guarda bene che non gli si faccia sospettare 118 bat | scongiurarlo di tacere.~Bene, bene rispose Lao quanto 119 bat | scongiurarlo di tacere.~Bene, bene rispose Lao quanto a questo, 120 bat | figuri. Buona notte e chiudi bene l'uscio.~La contessa Tarquinia 121 dev | cuore di suo figlio. Sapeva bene da chi veniva il colpo, 122 dev | in tale compagnia faccio bene; ma dovunque io possa trovarmi, 123 dev | preparativo di viaggio ci vorrebbe bene; più lungo perché segreto.~ 124 dev | ancora.~E se non andasse bene? diss'ella con voce tremante. 125 dra | seppellirmi nell'accidia, lo sai bene. In politica, almeno per 126 dra | maturo per esse e sarà molto bene che qualcuno aiuti a maturarlo 127 dra | queste idee, discutendole bene nella teoria, prima di tentare 128 dra | mi pare neppure che vada bene. Appena gli posso domandare 129 dra | quanto! Questo non andava bene, questo non lo voleva, perché, 130 dra | loro arrivo e lo zio aveva bene scritto due volte! Fatti 131 dra | sommessione. Fa quello che ti par bene; può essere che sia bene 132 dra | bene; può essere che sia bene fare così.~Egli si sarebbe 133 dra | le sue lettere. Le aveva bene scritto una volta che Clenezzi 134 dra | Ma dopo... quando starai bene... proprio bene... proprio 135 dra | quando starai bene... proprio bene... proprio come prima...~ 136 dra | passare davanti a tutto. Bene, anche per loro sono felice 137 dra | e di pace che le facesse bene sulla fronte e nel petto, 138 dra | sdegnose del vento le facevan bene, quantunque non potesse 139 dra | subito dello zio.~Ora sta bene, proprio bene rispose il 140 dra | zio.~Ora sta bene, proprio bene rispose il senatore. È scappato 141 dra | ruvidezza, e si affrettò a dire:~Bene, bene, spero che sia finito 142 dra | si affrettò a dire:~Bene, bene, spero che sia finito tutto, 143 dra | signorina non aveva inteso bene. Far musica, forse. Certo 144 dra | persone ne potrebbero star bene due. Signor no, bisogna 145 dra | che non possono riuscire a bene. Ma diavolo!~Elena disse 146 dra | Metastasio avrebbe fatto bene a dirglielo, alla sua amica, 147 dra | vorresti solo quello ch'è bene, amica mia diss'egli sorridendo. 148 dra | sorridendo. E se non mi paresse bene non ti ascolterei.~Sicuro, 149 dra | ascolterei.~Sicuro, ma questo è bene.~Non lo so; a ogni modo, 150 poe | non tradirsi.~Volle dir va bene ma non poté; voltò le spalle 151 poe | incontrarono. Ella intese bene, si abbandonò tutta, con 152 poe | per sempre, avrebbe fatto bene a non avvertire l'amica; 153 poe | mai ch'io ti voglia meno bene.~Egli lo sapeva, ma ogni 154 poe | iscrizione latina, Elena intese bene che la leggeva per lei, 155 poe | egli, ma per poco? Sentiva bene che non doveva esser per 156 poe | voleva partire avrebbe fatto bene a dirlo, e tu... mi hai 157 poe | che non avrebbe fatto bene.~Elena parlava a singhiozzi, 158 poe | detto. Non avrebbe fatto bene, se...~Non compié la frase, 159 poe | quello non ho paura, so bene che tu sei tanto nobile, 160 poe | il Governo; l'ho capito bene dalle mezze parole dell' 161 poe | buono in me e che ti voglio bene più che tu non pensi; spremute 162 ast | di Rovese. Avrebbe fatto bene anche a Elena, secondo lei. 163 ast | angeli né a santi, lo sai bene. Se ci fosse il divorzio 164 ast | soffrire; sai, cara? Lo so bene che non hai niente a rimproverarti. 165 ast | non scendo perché non sto bene; che vado a letto presto. 166 ast | credere solo perché voglio bene a te. Se fosse così, Daniele, 167 ast | Non so ancora se faccio bene, ma non posso tacere, mi 168 ast | incominciato ad amarti? Non lo so bene. Mi era parso tante volte 169 hye | tutto sorpreso e confuso. Bene, bene soggiunse perché ella 170 hye | sorpreso e confuso. Bene, bene soggiunse perché ella insisteva, 171 hye | usategli.~Lei non si sente bene? diss'egli a un tratto. 172 hye | liberamente voluto, per il bene; e la debole natura s'era 173 hye | Saturno!~Ella gli aveva voluto bene, a Saturno.~Cortis lo lasciò Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
174 fia, 3 | egli. Tu le vuoi ancora bene. Diventai troppo rosso, 175 fia, 3 | accennò di aver capito tanto bene che Chieco la volle abbracciare 176 fia, 3 | Maledetto, come ha trovato bene! È un pezzo di Quattrocento.~ 177 fia, 5 | tu. Perché lei ti vorrà bene, capisci, e tu ne vorrai 178 fia, 5 | impazzito davvero.~Ti voglio bene, sai disse egli perché ci 179 fia, 5 | ragionàt'!.~Non capivo bene, sulle prime, se scherzasse 180 fia, 6 | verso di lei per approdar bene. Remavo adagio, adagio, 181 fia, 6 | partita per non trovarvisi bene, l'aveva raggiunta, dopo 182 fia, 6 | racconto. Ci ha intesi molto bene ed è stato molto buono. 183 fia, 6 | buio, che tu non mi veda bene negli occhi, altrimenti 184 fia, 6 | in mezzo al lago, bisogna bene farti venire a riva. Adesso 185 erm, 1 | vigoroso, che gli sta molto bene in quel seno solitario degli 186 erm, 1 | Torranza, gli voleva un gran bene per la squisita nobilità 187 erm, 1 | sapesse esprimere molto bene in prosa e in versi, con 188 erm, 1 | non si possono dire.~Ah bene! fece Monsignore scuro. 189 erm, 2 | di non averlo ringraziato bene della romanza. Tante altre 190 erm, 2 | pensiero. Bianca, per il bene Suo, per il bene di persone 191 erm, 2 | per il bene Suo, per il bene di persone che Le son care 192 erm, 2 | Emilio! Sentiva di volergli bene anche lei; e bisognava pur 193 erm, 2 | Se fosse per il papà, sai bene come è fatto. Non bisogna 194 erm, 2 | mamma, non è per il papà.~Bene, cara, cosa vuoi che ti 195 erm, 2 | quantunque comprendesse bene che il segreto di questo 196 erm, 2 | scultoria, del poeta. Oh, voleva bene accontentarne l'ultimo desiderio 197 erm, 2 | si muoveva.~Mi aspettavi bene! disse egli supplichevole, 198 erm, 2 | facendosi seria adesso spiegami bene tutto.~Suo marito parve 199 erm, 2 | la sua passione avevano bene il diritto, oramai, di passare 200 fed | lasciato immischiare.~Non vidi bene lo Zuane in viso che all' 201 fed | sesto pezzo, non ricordo bene, la signora Fedele si alzò 202 fed | pezzo vocale; e che sarebbe bene non uscire col piatto che 203 fed | cui sorrisi ironici m'ero bene accorto. Non sorridevano 204 fed | ella.~Non potrei raccontar bene ciò che seguì in quel punto. 205 fed | perché lui, caro, gli voleva bene, malgrado tutto al mio papà 206 fed | mica possibile; bisogna bene che lo ubbidisca più di 207 sch | e, perché ci conosciamo bene, v'intese un volume di cose, 208 sch | una sciocchezza a caso.~Va bene replicò la dama. In pena, Leila Capitolo
209 1 | signor padrone non stia bene.»~La signorina Lelia mise 210 1 | grande sacrificio per il bene di lei, che i vecchi Trento 211 1 | l'obbiettivo dicendo «va bene così?».~Ricordava un'altra 212 1 | si era parlato molto, in bene e in male, una specie di 213 1 | fino al punto in cui videro bene il dorso del suonatore, 214 1 | le proprie, gelate.~«Sto bene, sai, Leila» diss'egli. « 215 1 | Leila» diss'egli. «Sto tanto bene.»~Negli ultimi due mesi 216 1 | aveva saputo aspettare! Era bene a quel punto ch'egli 217 1 | quanto gli aveva voluto bene! Sentì un dolente desiderio, 218 2 | Superiori che per dirne bene. Secondo lei c'era più a 219 2 | parlato male, parlo mica bene, adesso, forsi? Buon giorno, 220 2 | cose, poteva consigliarlo bene. E donna Fedele, benchè 221 2 | minuti rossori. Gli fece bene di vederli; gli parve che 222 2 | Aurelio il suo fallo.~«Ah! sì, bene, mio Dio, che sciocchezze!» 223 2 | che le persone cui voglio bene sieno sante.»~Ella insistette.~« 224 2 | il caldo.~ ~«Lei conosce bene la Montaninadisse Lelia 225 2 | caro ed ella ne intendeva bene il perchè. Desiderava si 226 2 | Li conosceva proprio bene, i genitori? Domando perchè, 227 2 | pareva che non li conoscesse bene.»~«Sì sì, li conosceva bene. 228 2 | bene.»~«Sì sì, li conosceva bene. Mi diceva che il padre 229 3 | Tuttochè conoscesse assai bene il diabolico tedesco, don 230 3 | apposta per compiere molto bene, nell'anima sua, l'opera 231 3 | del padre ci fosse da dir bene e da dir male e, tirate 232 3 | d'ingegno fosse riuscita bene, se ne stava meditabondo, 233 3 | cervello aveva una collezione bene ordinata di parole fredde, 234 3 | piuttosto alta, articolando bene le parole e guardando risolutamente 235 3 | verità, li aveva aperti bene.~Tutta la faccia di don 236 3 | altro lieve scatto.~«Va bene. L'accompagnerò io. Ho la 237 4 | donna Fedele Le vuole molto bene. La raccomando particolarmente 238 4 | avesse ragione di sperar bene perchè questa era l'opinione 239 4 | a una mia domanda. Pensa bene prima di rispondere».~Scrutò 240 4 | impeto. «Credono di far bene. Vedi tu i loro cuori? Vedi 241 4 | vivo.~«Se tutto sarà andato bene» riprese don Aurelio, «mi 242 4 | albero della scienza del bene e del male, troppo grande. 243 4 | spiegò. Don Aurelio ricordava bene la conversazione del primo 244 4 | evidentemente.~«Sì, va bene, va bene» fece don Aurelio, « 245 4 | evidentemente.~«Sì, va bene, va bene» fece don Aurelio, «ma poi!»~ 246 4 | la cameriera, «ma ci sarà bene chi le conosce.»~«Chi?»~ 247 4 | fredda. Meglio; le farebbe bene, così fredda. E continuò 248 4 | capire qualche cosa. Va bene?»~Massimo si profuse in 249 4 | da me, che pure Le voglio bene, Ella non pretenderà mica 250 4 | don Aurelio aveva fatto bene. Una fugace fiamma salì 251 4 | sorriso «che tutto vada bene. Dopo che avrò parlato con 252 4 | che se potesse collocarti bene, anche subito, ne sarebbe 253 4 | nervoso.~«Oh, Lei lo sa bene» diss'ella. «Per un caso 254 4 | cose si fossero avviate bene, donna Fedele, invece di 255 4 | aveva sorriso; questo andava bene. Donna Fedele non gli veniva 256 4 | senza batter ciglio.~«Va bene» diss'egli, quando l'amica 257 4 | campo dell'azione per il Bene e per il Vero, a seppellirsi 258 4 | signore giovine aveva parlato bene, da buon cristiano, ma non 259 4 | arciprete. Lo conoscevano bene, nella canonica di Velo, 260 4 | dell'interruzione «tutto il bene possibile per lunghissimi 261 4 | freddo. Di salute si sentiva bene, nessun altro segno premonitore 262 6 | condizioni di fortuna. Gli voleva bene piuttosto per un dovere 263 6 | uggia lui, le sue opere, il Bene sociale, morale, intellettuale, 264 6 | accontentò di stamparsi bene in testa queste cinque parole: — 265 6 | e prima di aver meditato bene il modo di entrar in discorso. 266 6 | creduto di volergli tanto bene! Andò a salutare lo zio 267 6 | scritto dopo averlo letto.~«Va bene» disse finalmente, «ma capisco 268 6 | era necessario di collocar bene quel danaro. Lo disse a 269 6 | che trovò perfettamente bene e in colloquio con don Santino, 270 6 | stupidità di orso? Lei starebbe bene nella fossa di Berna. Si 271 6 | definitiva.~«Lei ha fatto bene ad armarsi, Alberti» diss' 272 6 | risponderebbe in pubblico. So bene come risponderebbe. Si capisce, 273 6 | amaramente, fieramente. Si stava bene, a fronte di Lelia a fronte 274 7 | colpa, di aver creduto far bene, di avere detto, in fin 275 7 | fiera: "No no". Ho capito bene il suo pensiero perchè Lei 276 7 | presto, però, e io pensai bene di scendere ad aspettarla 277 7 | non saluta mica no. Fissa bene il prete con due occhi freddi 278 7 | tutte le cose, diretto a un Bene finale ed eterno attraverso 279 7 | mandare il custode a chiuder bene il cancelletto per il quale 280 7 | momento incerta e poi pensò bene di andarsene lasciando aperto. 281 8 | Teresina lo ricordava bene e quando la Gorlago, con 282 8 | cantasse, l'aveva istruita per bene.~Molesin ritornò alla Montanina 283 8 | il viso brutto. Lo sapeva bene, il signore, quello ch'era 284 8 | prolungò tanto da rimettersi bene a posto, da potere sfoderar 285 8 | del presente.»~Lo sapeva bene, Molesin che il «dunque?» 286 8 | pro gli faccia. A me va bene questa.» Infatti don Emanuele 287 8 | pelle vera. Aveva fiutato bene. Don Emanuele la sapeva 288 9 | inintelligibile. Allora pensò bene di spegnere. Udito di 289 9 | prudente amica credette bene di non farle, in quel momento, 290 9 | a modo loro, si volevano bene. Litigare, talvolta infernalmente, 291 9 | non stava ancora troppo bene ma che l'avrebbe fatta avvertire. 292 9 | un servo.~«Sei stata poco bene, verodiss'egli poi, con 293 10 | del male per la causa del bene. La compunzione interna, 294 10 | queste parole s'imprimessero bene nel cervello di Molesin. 295 10 | ritorno a casa. Se la piglia bene, cosa molto difficile, si 296 11 | di obbedire, le mostrò il bene che poteva fare a suo padre 297 11 | dartela. Non so se faccio bene o male. Cerca tu che io 298 11 | parole, meglio non legger bene se dovesse troppo soffrirne, 299 11 | fanciulla gelida. «Ho fatto bene.»~E uscì dalla camera.~ 300 12 | istanze, altre noie, credette bene di rassegnarsi per essere 301 12 | di avere scritto chiaro, bene, opportunamente. Non c'era 302 12 | scritto non andava ancora bene, ch'era forse da rifare. 303 12 | giorno prima, aveva pensato bene di cavarsela con una giterella 304 12 | raccontava volontieri e bene. Alla cameriera piaceva 305 13 | aria le avevano fatto tanto bene; che, quasi quasi, si sarebbe 306 13 | sempre. Leggine e rileggine bene la chiusa. Non ti dico altro. 307 13 | tutto che potrei dare di bene vivendo poveramente anch' 308 13 | nella sua idea di fare il bene, di non pensare all'Inconoscibile, 309 14 | sangue di mio padre ce l'ho bene».~Non volle che si accendessero 310 14 | signorina che non si sente bene, che Le è venuta l'idea 311 14 | permetteva, sarebbe stato bene d'interrogare subito la 312 14 | taglino i capelli?» — «Eh, sa bene, qualche volta li tagliano 313 15 | tremando, «non mi sento tanto bene. Se facessimo un piccolo 314 15 | treno e l'aveva collocata bene.~«Ma no!» replicò la Fantuzzo, 315 15 | tanto vuota, tanto scarsa di bene; stimò tanto dolce di poterla 316 15 | Si sentiva relativamente bene. Comprendendo che il miglioramento 317 15 | pareva che non si sentisse bene, andò saggiando con domande 318 16 | lontano non poteva vederli bene. Ella uscì, tutta tremante, 319 16 | albergatore, un omino per bene, ne notò subito la distinzione 320 16 | stato un sogno; ma sapeva bene, Lelia, che significasse 321 16 | collo, mormorò:~«Andava bene?»~ ~Uscirono e si avviarono 322 16 | sua stranezza sia di voler bene a un povero medicuzzo che 323 16 | ripetere.~«Forse non comprendo bene» diss'ella. «Obbedisco, 324 16 | balzò leggera in piedi.~«Va benediss'ella volgendo a Massimo 325 17 | Leila, lo prometto.~«Voglia bene anche a Lelia. Scrivo quello 326 17 | Vedi, che sorpresa? Stai bene? Hai fatto buon viaggio?»~ 327 17 | e la Madonna! Adesso vai bene, vai bene, vai bene!»~A 328 17 | Madonna! Adesso vai bene, vai bene, vai bene!»~A stento, infinitamente 329 17 | vai bene, vai bene, vai bene!»~A stento, infinitamente 330 17 | dirlo a Lei ma ho fatto bene a venire.»~«Hai fatto bene?»~« 331 17 | bene a venire.»~«Hai fatto bene?»~«Sì, mi ama; mi sposa, 332 17 | parve quasi di voler meno bene a Massimo. Pianse silenziosamente, 333 17 | Una sottile voce le diceva bene, in segreto, che donna Fedele 334 17 | nelle vicinanze. Vedeva bene che la cugina non era affatto Malombra Sezione, Parte, Capitolo
335 1, cec, pae| conoscete la mia lingua? No? Bene, è Goethe che dice questo: 336 1, cec, pae| giovane.~Silla, ah, Silla, bene. Io spero che non scriverete 337 1, cec, pae| credo che Vi vuole molto bene.~Se non mi conosce neppure!~ 338 1, cec, pae| il conte d'Ormengo poteva bene averli acquistati per caso. 339 1, cec, pae| due o le tre? Non sapeva bene, si alzò sospirando e chiuse 340 1, cec, pal| gli troncò le parole.~Oh bene, bene, mi fa piacere perché 341 1, cec, pal| troncò le parole.~Oh bene, bene, mi fa piacere perché sono 342 1, cec, pal| Silla tacque.~Oh, comprendo bene il Vostro desiderio, ma 343 1, cec, pal| Ah, per l'Italia! Molto bene. Ma Voi mi dite il caso 344 1, cec, pal| democratico e gli voglio molto bene perché è il più buono e 345 1, cec, pal| niente, ma si guarda molto bene dal confessarlo. È curioso 346 1, cec, pal| pare ch'ella non si senta bene.~Silla disse una parola 347 1, cec, fan| moderne; io credo che è molto bene per l'uomo di ripassare 348 1, cec, fan| dimostrare che Vi conosco bene, si è perché intendo di 349 1, cec, fan| dei Pernetti Anzati. Fatto bene, molto nobilmente. Meglio 350 1, cec, fan| testa.~Era detto tutto.~Bene rispose il conte adesso 351 1, cec, fan| distratto, non sapendo ancora bene in che mondo si fosse.~Oh, 352 1, cec, fan| nel Nassau per la libertà. Bene, quando si calò il sipario 353 1, cec, fan| ho guadagnato. Oh, andava bene. Es war ein Traum. Sapete? 354 1, cec, fan| ammalò di nostalgia. Si stava bene a New York, si prendevano 355 1, cec, fan| piccina non sarebbe stata bene con me solo, e con questo 356 1, cec, fan| Oh adesso! Mai più. C'è bene anche quello, ma le due 357 1, cec, cec| roba poco pulita, lo sai bene: è un pericolo per loro, 358 1, cec, cec| spiritoso, ma l'ho messo molto bene a posto; e ora ci ho messo 359 1, cec, cec| razza. Dopo si è tenuto bene, orgogliosamente; debbo 360 1, cec, cec| odioso, odiosissimo. Bada bene, non per gelosia di ereditiera 361 1, cec, sto| lei, con un risoluto: Sta bene.~Dato a bassa voce un ordine 362 1, cec, sto| che si dicono così... sa bene. Io non so.~Cosa dicono?~ 363 1, cec, sto| somigliava un bambino. È bene che questa povera signora 364 1, cec, sto| non si sentiva poi neanche bene; provava un gran bisogno 365 1, cec, sto| quella idea del vero e del bene che ciascuno è in grado 366 1, cec, sto| trasformata, dove al concetto del bene e del male fosse sostituito 367 1, cec, sto| musica, e Marina si guardava bene dal toccare il suo piano 368 1, cec, sto| ciecamente. Diceva di voler bene prima al Signore, poi alla 369 1, cec, sto| Proprio così.~Si guardi bene disse Marina facendo il 370 1, cec, sto| viso serio serio si guardi bene dal ripetere queste cose 371 1, cec, sto| viscere un'aura non capite bene se di fuoco o di gelo, una 372 1, cec, sto| la sera e come scivolava bene sull'acqua chiara la piccola 373 1, cec, sto| ricordi?~Anima mia, imprimi bene in te stessa questo. Il 374 1, cec, sto| neppure il guanto andava bene: era troppo piccolo.~Marina 375 1, cec, sto| di aver letto, non so più bene se per amore o per forza, 376 1, cec, sto| tipografia V... Ma, come pensi bene, non basta. Ti compiaceresti 377 1, cec, sto| sempre decidersi per il bene, sosteneva che lo può. Diceva 378 1, cec, sto| l'impulso determinante al bene, dal fondo dell'anima sua 379 1, cec, sto| mente, i ciechi impulsi al bene e al male, certe inesplicabili 380 1, cec, par| Cristianesimo, lo capisco bene disse il conte, pigliando 381 1, cec, par| rispettare?~Per Dio! Lo credo bene. Vi regalo delle centinaie 382 1, cec, par| del re avversario.~Tenga bene a mente, caro dottore disse 383 1, cec, par| tralasciamo diss'egli verrò bene un'altra volta.~Ed ecco 384 1, cec, par| politica positiva, Silla avea bene espresso le sue riserve 385 1, cec, par| quel viso; adesso vedeva bene i grandi occhi freddi che 386 1, cec, par| lo posso fare abbastanza bene. Perché vorrebbe Lei che 387 1, cec, par| occulte, forse? Il conte ha bene dello stregone; non trova, 388 1, cec, con| abbiamo da diventar signori bene. È un gran vino; ma sarà 389 1, cec, con| soffiò Steinegge senza capir bene.~Ehi! esclamò il Vezza accorgendosi 390 1, cec, con| diavolo ch'era più meglio.~C'è bene, lassù, il buco del diavolo 391 1, cec, con| allora era stato zitto.~Bene, bene, sessanta o seicento, 392 1, cec, con| allora era stato zitto.~Bene, bene, sessanta o seicento, è 393 1, cec, tem| chiamato qui; conosco molto bene il signor conte.~Caro Steinegge, 394 1, cec, tem| non Le pare una derisione? Bene qui gli occhi di Silla sfavillarono 395 1, cec, tem| o lontani, non s'intende bene; sul lago, a quell'ora, 396 1, cec, tem| La conosco invece molto bene.~Marina credette forse che 397 1, cec, tem| urtar il battello, approdar bene, presso la scaletta. Ed 398 2, ven, not| il vostro atto m'ispira. Bene, io non ricercherò i motivi 399 2, ven, not| signore, aveva giudicato assai bene di Edith.~Fateci lume disse 400 2, ven, not| e dopo cena, La ci vorrà bene più di prima al papà. Venga 401 2, ven, not| sua figlia? Non lo sapeva bene neppur lui, che sentisse. 402 2, ven, sal| Sì, Eccellenza.~Hai fatto bene, sa. Le ho tolte per l'albergo, 403 2, ven, sal| Momolo portargli gli abiti.~Bene, andate a dirgli di venire 404 2, ven, sal| del tempo si fece voler bene persino dalle gran dame 405 2, ven, asc| purché Edith mi voglia bene. Gli venne un'idea. Se dicessi 406 2, ven, asc| ma la mia Edith Vi vuol bene e io posso adorarvi, se 407 2, ven, asc| con garbo femminile.~Vedo bene, signore diss'egli a Steinegge 408 2, ven, asc| diss'egli a Steinegge vedo bene, che Ella vorrebbe dirmi: 409 2, ven, asc| fratelli, che lo conoscevano bene e lo amavano, gli avevan 410 2, ven, asc| mansueto: Ho fatto male? Bene, sì, via, tacete, avete 411 2, ven, int| in un cassetto è a fin di bene e non per brutte cose, e, 412 2, ven, int| parere; e lei che ci vuol bene al padrone qui come al fumo 413 2, ven, ven| dicevamo?~Io? Niente.~Niente fa bene per gli occhi e fa male 414 2, ven, ven| di fare che gli voleste bene, che gli deste dei buoni 415 2, ven, ven| le cose di questo mondo? Bene; mia nipote avrebbe bisogno 416 2, ven, ven| venir caldo? Non ho capito bene il vostro discorso, ma se 417 2, ven, ven| poveretta me, non ho più bene, non ho più pace. Mi raccomando, 418 2, ven, ven| ottantamila lire d'attivo.~Bene, pane e acqua, parliamoci 419 2, ven, ven| lire. A me basterebbero.~Bene, diremo: pane, acqua e pomi. 420 2, ven, ven| opinione. Allora capite bene che io non potrei né vorrei 421 2, ven, ven| complesso eran procedute bene, come mai ritirarsi davanti 422 2, ven, orr| italiano non so se dico bene. Ella tuttavia intenderà 423 2, ven, orr| reverissi, neh, stieno bene, facciano una buona passeggiata.~ 424 2, ven, orr| farlo assassinare?~Oh no, so bene che non lo ama rispose Edith 425 2, ven, orr| Non è così? Presso a poco. Bene, questo è bello, questo 426 2, ven, pas| adesso che non dovesse andar bene. Se ha la bontà, Eccellenza, 427 2, ven, pas| hai visto?~No, Eccellenza.~Bene, adesso verrà qua questo 428 2, ven, pas| di casi di romanzo, molto bene impasticciati, e ha in mezzo 429 2, ven, pas| non viene? La non si sente bene?~Vengo rispose Marina. Balzò 430 2, ven, pas| parola zio. Lei se lo può bene immaginare, zio, chi speravo, 431 2, ven, pas| rispondere il conte intendo molto bene quello, intendo molto bene 432 2, ven, pas| bene quello, intendo molto bene quello. Ecco le vostre candele.~ 433 2, ven, pas| moglie, che vi pensassi.~Bene, bene, può essere che io 434 2, ven, pas| che vi pensassi.~Bene, bene, può essere che io abbia 435 2, ven, pas| nulla celandogli né del bene né del male; gli aveva tratteggiata 436 2, ven, pas| insieme lo stesso.~No, no! Sai bene, dovrei essere prima una 437 2, ven, pas| accetto le sue scuse.~Ah, bene.~E Steinegge rientrò nella 438 2, ven, pas| suo genio elegante. V'era bene stata un'eclissi momentanea 439 2, ven, pas| dama la borghesia opulenta, bene aristocratizzata nelle donne, 440 2, ven, pas| Povera donna! Mi vuol proprio bene. Mi ha detto che sono un 441 2, ven, pas| Povera signora! A me non sta bene di ripeterlo, ma mi ha proprio 442 2, ven, pas| Bisogna vedere come cuce bene. Cuce quasi tanto bene come 443 2, ven, pas| cuce bene. Cuce quasi tanto bene come me. La mi ha detto 444 2, ven, pas| Hai finito?~Sì, signora~Bene, vattene~Non vuole che La 445 2, ven, pas| con Nepo Salvador?~C'era bene il perché, e Marina non 446 3, sog, apr| Hund ist, questo è molto bene anche in grammatica. Egli 447 3, sog, apr| krank. Dieci giorni?~Va bene, scrivete. Dieci giorni. 448 3, sog, apr| si chiuse da capo.~Molto bene, caro amico disse Steinegge 449 3, sog, apr| quaderno. Voi scrivete più bene che io il carattere tedesco. 450 3, sog, apr| Steinegge inchinandosi io credo bene, io credo bene; anche Voi, 451 3, sog, apr| io credo bene, io credo bene; anche Voi, certo.~Non abbagliava 452 3, sog, apr| mai con Voi; non credete! Bene!~Qui gli occhi di Steinegge, 453 3, sog, apr| molto a farsi.~Lo credo bene. Non è combinato da sei 454 3, sog, apr| mesi?~Sì, sì, ma capite bene, caro amico, i preparativi, 455 3, sog, apr| conte Cesare non è stato bene due giorni, ma ora è guarito. 456 3, sog, apr| il braccio e, senza saper bene quello che si dicesse, sentendo 457 3, sog, apr| di muovere le anime al bene e non usarla! Avere della 458 3, sog, apr| forza di combattere per il bene e per il vero malgrado l' 459 3, sog, qui| verità o di prosperità, ma di bene e di male morale che ne 460 3, sog, qui| ne discende; perché se il bene in generale è lo scopo a 461 3, sog, qui| attività umana intende, il bene morale è la sua legge stessa, 462 3, sog, qui| ingenuo che gli voleva tanto bene, e certo non avrebbe sospettato 463 3, sog, qui| egli non seppe ricordar bene che avesse fatto durante 464 3, sog, qui| deve impedire di studiare bene i difetti delle sue opere.~ 465 3, sog, qui| non c'è più che da cader bene, a fronte alta, senza chieder 466 3, sog, qui| nostra fantasia, e badar bene di non attribuire alla fortuna 467 3, sog, qui| te, sapere che tu mi vuoi bene? Ella disse questo in italiano 468 3, sog, qui| tali discorsi. Non conosco bene la Sua lingua, ma se Lei 469 3, sog, qui| del dovere, questo non è bene e io non voglio.~Ella disse 470 3, sog, qui| e di non avere adoperato bene il grande amore di mio padre 471 3, sog, qui| Dio per noi e ci voglia bene.~ ~E.S.~ ~ ~Silla discese 472 3, sog, qui| Impossibile, lo sapeva bene.~Nella via, a pochi passi 473 3, sog, pia| Lei? Ah, non c'era. Senta bene. Adesso verrà qualcuno. 474 3, sog, pia| pianista tipo, ma suona bene. Lei prenderà un posticino 475 3, sog, pia| signora che non aveva capito bene.~Parecchie voci le risposero; 476 3, sog, pia| sera, Emilia... Ho fatto bene? Buona sera, buona sera. 477 3, sog, pia| melodia mormorò:~Questo lo fa bene.~Infatti M... eseguiva la 478 3, sog, pia| ritratto. Sempre il venerdì, sa bene, tra le quattro e le sei.~ 479 4, mal, so| E il conte come sta?~Sta bene.~Come! Non è ammalato?~L' 480 4, mal, so| po' mezzo andato, ma stava bene. Se però non si è ammalato 481 4, mal, so| Il conte non si sentiva bene da qualche tempo. La mattina 482 4, mal, so| menzognero, si spiegava bene il biglietto.~Chi c'è adesso 483 4, mal, so| petto.~Ah, come ha fatto bene a venire! Dev'essere stata 484 4, mal, so| ragazzo impaziente. Capisci bene cara mamma, un giovinotto...!~ 485 4, mal, so| oculatezza e comprende così bene fino a qual punto possano 486 4, mal, so| dottore; sì, perché tutto va bene, ma che non andiamo in un 487 4, mal, so| egli. Niente, eh? lo sapevo bene.~E cosa ne dice? gemette 488 4, mal, so| questo giovinotto?~Signor no.~Bene, senti, Giovanninetta, vorrei 489 4, mal, mis| contessa lo squadrò ben bene fin dalla minestra, nel 490 4, mal, mis| riconoscere, gli farà tanto bene di vederlo. Mi aveva fin 491 4, mal, mis| finestra per esaminarlo bene. Nepo esclamò subito:~Buon 492 4, mal, mis| cencio scolorato, ammuffito.~Bene, quel cencio, che non può 493 4, mal, mis| queste cose, ho esaminato bene bene la Giovanna, ho fatto 494 4, mal, mis| cose, ho esaminato bene bene la Giovanna, ho fatto le 495 4, mal, mis| signori di interrogarla bene.~Io ho l'onore di assicurarla, 496 4, mal, mis| non si poteva distinguer bene.~Appena si vedeano le linee 497 4, mal, mis| lungo tempo? Egli lo sapeva bene ch'era stata sepolta, ricordava 498 4, mal, qui| Quiete.~ ~Come hanno fatto bene! Come hanno fatto bene! 499 4, mal, qui| fatto bene! Come hanno fatto bene! ripeteva Marta correndo 500 4, mal, qui| ospiti si sarebbero trovati bene in casa sua: altrimenti


1-500 | 501-1000 | 1001-1092

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License