Leila
Capitolo 1 1 | destra fino al punto in cui videro bene il dorso del suonatore,
2 2 | l'abitazione del curato. Videro aperta la porta della chiesa,
3 17 | mano. Solo i più vicini lo videro; gli altri non ne udirono
4 17 | Non era più visibile. Lo videro un momento dal piroscafo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 5 1, cec, con| La Mina e Cesare non si videro mai più, ma si scrissero
6 2, ven, sal| madre a' suoi amici. Colà videro spesso i Crusnelli di Malombra,
7 2, ven, orr| seccato e scorato. Come videro le signore dilungarsi anche
8 2, ven, pas| Eccolo su! diss'egli.~Si videro le gambe nere di Momolo.~
9 4, mal, osp| corridoio seguiti da Fanny, videro il Vezza e il Mirovich aprir
10 4, mal, mal| altri due, discorrendo, videro passare sotto la loggia
Il mistero del poeta
Capitolo 11 | mai altri occhi umani non videro nè vedranno. I suoi lampeggiarono
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 12 ven, 4 | giuocavano in giardino, la videro, corsero a lei battendo
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 13 1, pas | giovani si voltarono e non videro niente.~«Che lettera, mamma?»,
14 2, fug | minuti e gli amici non lo videro ricomparire. Capitò invece
15 2, fug | avvocato, salendo adagio, videro il nemico guadagnar la cresta
Il santo
Capitolo, Paragrafo 16 san, 2 | Quando furono vicini si videro sui muli una giovinetta
17 jea, 1 | più lenti, più cauti, e videro presto alquante facce seccate
|