Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 1 fia, 4 | un sogno, mi sentiva una vaga commozione, una inquietudine
Leila
Capitolo 2 7 | parlò, rassegnato, di una vaga speranza, per la prossima
3 13 | inaridì, vi sottentrò una vaga inquietudine perchè la cugina
4 14 | sior Momi ell'aveva un'idea vaga. Si era proibito di pensarvi,
5 16 | una commozione trepida, vaga, di cui non volle ricercare
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 1, cec, con| guardavano trasognati, con la vaga inquietudine di chi sente
Il mistero del poeta
Capitolo 7 | creazione senza individualità, vaga e falsa nell'insieme. Si
8 | ascoltarmi. Feci allora una vaga allusione a Lei, amica mia.~-
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 9 num, 2 | Laura, dissimulando una vaga notizia degli amori di Maironi,
10 num, 3 | segreta simpatia, una idea vaga che quel cuore non fosse
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 11 1, pas | cervello inerte durava l'idea vaga di altre allucinazioni passate,
12 2, omb | a Oria con la sensazione vaga d'esser diventato sordo,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 13 lac | avrebbero allora la rivelazione vaga di una sessualità delle
Sonatine bizzarre
Capitolo 14 Nita | agli uomini una religione vaga e indefinita, al conte Tolstoi
15 Nita | e se la fede sua non sia vaga e indefinita quanto qualsiasi
16 Spir | Paolo Bourget o una tendenza vaga come in Pierre Loti? Sarà
|