Daniele Cortis
Capitolo 1 pro | molti altri, perché questo veleno ci possa offendere.~Delle
Leila
Capitolo 2 12 | parere orgoglio. L'orgoglio è veleno tanto sottile, tanto potente
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 3 1, cec, sto| respirerò piuttosto il veleno della buona madre natura.
4 1, cec, par| di cui Silla non capì il veleno.~Di rappresaglia rispose.~
5 4, mal, mis| si sieno adoperati armi o veleno. Un ragazzo conosce l'apoplessia;
6 4, mal, mis| possono uccidermi senza veleno né armi.~Dunque Lei dice...
7 4, mal, mis| gittò il suo sigaro.~Che veleno! diss'egli.~Dunque? soggiunse
Il mistero del poeta
Capitolo 8 | importava poco pigliasse il veleno col vino o col brodo o col
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 9 mon, 2 | idealmente convertita in veleno gli fece ancora, per un
10 num, 1 | dato al vento l'immaginario veleno dall'alto della loggia di
11 ven, 4 | pausa «se quest'acqua fosse veleno non Le chiederei se la dovrei
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 12 1, ris | di miele, di vischio e di veleno. Se il suo disinganno aveva
Il santo
Capitolo, Paragrafo 13 not | in sé il vaporare di un veleno, sentiva un’assenza di amore,
14 san, 3 | L’uomo che ha preso un veleno senza saperlo deve cadere
15 tur, 3 | a quel colpo, livido di veleno impotente, prorompeva già
16 jea, 2 | Bisognava sentire quanto veleno di accuse, con quali arti,
17 tur, 3 | parlavano, fremendo, di veleno e di assassinio. Dio, portato
|