Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | dell'una con la gravità accorata dell'altro.~E non lo hai
2 deg | pronunziò in fretta con voce accorata queste ultime parole, celandosi
3 bat | io faccia pure! diss'ella accorata. Che lo salvi io! Farei
4 dev | puoi diss'egli con voce accorata, con uno sgomento in viso
5 poe | lei stessa, la muta figura accorata, parevano inchinarsi al
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 6 fed | per questo!.~Parlava così accorata!~Si calmi, signora risposi.
7 fed | esprimere la timida dolcezza accorata del suo canto quando incominciò
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 8 2, ven, asc| tradiva il fervore dell'accorata preghiera che passava su
9 4, mal, so| Parlava con una fioca voce accorata che pareva venir da lontano,
10 4, mal, so| La donna uscì con Silla, accorata. Incontrarono il frate nel
Il mistero del poeta
Capitolo 11 | voce dovette suonare molto accorata!~- Mio Dio! - rispose miss
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 12 ven, 1 | sommessa voce di Piero suonò accorata.~«Vorrei che guarisse, sa?»
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 13 2, ass | papà mio» con una voce accorata e grave che faceva male
14 2, omb | rispose Luisa con voce accorata e debole, «tu hai pietà
15 3, rul | No», mormorò Luisa, accorata, «quello non lo posso, non
Il santo
Capitolo, Paragrafo 16 tur, 3 | alla sua lotta amara, dell’accorata pietà di qualche spirito
|