Daniele Cortis
Capitolo 1 bat | forte, ironicamente.~Non scherzo mica, zio diss'ella.~Allora
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 fia, 3 | vena, così delicata nello scherzo, così composta e precisa
3 fia, 6 | pensavo allora essere uno scherzo di Chieco, le parlai del
Leila
Capitolo 4 2 | lui. Mormorò umilmente: «Scherzo, scherzo» e soggiunse nella
5 2 | Mormorò umilmente: «Scherzo, scherzo» e soggiunse nella sua innocente
6 3 | per capitarle addosso. Lo scherzo dell'arciprete le faceva
7 12 | distolto il ricordo di uno scherzo grossolano del Superiore
8 17 | gli balenò l'idea di uno scherzo. La pregò di dire la verità. «
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, fan| carezzevole, con una punta di scherzo.~Donna Marina disse Steinegge.~
10 3, sog, apr| mortificato.~No, no, è uno scherzo disse Silla prendendogli
11 3, sog, apr| contemperata di bontà: come nello scherzo, nel sorriso che li illuminava
12 4, mal, ser| dell'anno. Vedi, io non scherzo più adesso, io avrei bisogno
13 4, mal, mal| un'Ave Maria! È stato uno scherzo di Proserpina. - Bevete
Il mistero del poeta
Capitolo 14 | qualche punta di affetto e di scherzo.~Ogni tanto esclamavo -
15 | toccate. L'ultimo pezzo fu uno scherzo capriccioso intitolato Nonnenschlacht -
|