grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | a leggere la chiusa del poema, quest'apostrofe agli elettori:~ ~
2 lui | mormorando al vento, questo poema dell'ombra e della vita,
3 lui | mormorando al vento, il poema dell'ombra e della vita,
4 poe | 21. Nel poema dell’ombra e della vita.~ ~
5 poe | nei misteri del bosco, nel poema dell'ombra e della vita.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 3, sog, qui| quella mente colossale nel poema di granito che si effonde
7 4, mal, so| magico paese lì, quel verde poema ariostesco di folli colline
8 4, mal, ser| fiume. Erano un delizioso poema le acque verdi e pure, un
9 4, mal, ser| le acque verdi e pure, un poema popolare antico, di quelli
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 10 ven, 4 | non legge il loro minuto poema squisito. Ma il viandante
11 ven, 4 | il pensiero dominante del poema, l'obliquo alato Picco Astore;
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 12 2, fug | scartafaccio del Puttini, un poema fratesco, inedito, d'un
13 2, fug | lettura di una stanza del poema fratesco che finiva così:~ ~
14 3, sav | per Ester vorrebbero un poema. Lo zio Piero diceva di
Il santo
Capitolo, Paragrafo 15 fro, 3 | secolo XIV ha dipinto il poema del massimo Dolore. Da un’
|