Daniele Cortis
Capitolo 1 dra | a vedere se il suo cuoco milanese sapesse fare questa roba.
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 fed | piaceva tanto alla società milanese, molto intelligente, molto
Leila
Capitolo 3 3 | in casa Trento un giovine milanese molto conosciuto a Milano,
4 4 | una lettera di un amico milanese, troppo lunga e, com'egli
5 6 | ceppo della media borghesia milanese, abitava un quartierino
6 6 | si qualificava nel modo milanese che segue, coll'aria di
7 7 | una lettera d'un sacerdote milanese conoscente di una signora,
8 16 | anima viva, certa famiglia milanese arrivata da un giorno essendo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, sto| da Parigi nella società milanese col fracasso d'una vettura
10 2, ven, sal| Costanza R..., una vecchia dama milanese di sua conoscenza. Le informazioni
11 3, sog, pia| Capisco niente soggiunse in milanese sospirando. Senta adesso
12 4, mal, mis| orribili, contro la dama milanese che le aveva date le prime
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 13 1, ris | forzata raucedine da barabba milanese:~«Antipatico!»~«Dicono ch'
14 2, pes | ragionando a sproposito sul moto milanese del 6 febbraio, «Lei ch'
15 2, pan | di bastoni». Un quarto, milanese, aveva fatto la campagna
|