Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | venne il sole, venne il gaio vento del nord a scoter
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 fia, 2 | altri monti di un verde più gaio; ma laggiù, verso il Garda,
Leila
Capitolo 3 1 | giovane, per lei, troppo gaio, troppo immaturo a penetrare
4 1 | fotografia di Andrea. Era bello e gaio nel volto, il povero giovinetto,
5 17 | nei suoi momenti di umore gaio, «ero io la suonatrice.»~
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 6 1, cec, pae| viso.~Era un viso brutto e gaio, ridicolo e geniale, sfavillante
7 1, cec, sto| da quel cielo sereno, dal gaio seguito di un'Aurora ignuda
8 2, ven, ven| nell'uscir dall'acqua. Un gaio miscuglio di voci e di risa
9 4, mal, ser| rispondeva dall'alto il gaio stormire de' pioppi appuntati
Il mistero del poeta
Capitolo 10 | affettuoso, egli in tono gaio. La voce sconosciuta non
11 | non sono qualche volta gaio? No, il mondo può frugare
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 12 caf, 1 | aspetto del proprio dire quel gaio e quel morbido che serve
13 ven, 4 | nella larghezza degli agi, gaio dentro le frontiere severamente
14 tra, 4 | lucente nel vento estivo, il gaio stormir delle frondi parevano
Sonatine bizzarre
Capitolo 15 Gioc | e ti sei rallegrato del gaio colore italiano che hanno
|