Daniele Cortis
Capitolo 1 int | con le mani in tasca e una gamba accavalciata all'altra,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 2 1, cec, tem| il soffitto, metteva una gamba a cavalcioni dell'altra
3 2, ven, ven| sua seggiola, e, posta una gamba a cavalcioni dell'altra,
4 2, ven, ven| continuando nel maneggio della gamba e ribattendo col dito medio
5 4, mal, mis| abbastanza soddisfacente. La gamba destra aveva riacquistati,
6 4, mal, ser| terremo in freno questa gamba sinistra, questa gamba sentimentale,
7 4, mal, ser| questa gamba sinistra, questa gamba sentimentale, non la riporteremo
8 4, mal, ser| senz'altro e andremo con una gamba sola, adagino, sin dove
9 4, mal, ser| cielo e la terra con una gamba sola, e lo chiamano positivismo.
10 4, mal, ama| non l'hanno trovata. Una gamba di quella sorta! L'ho incontrata
Il mistero del poeta
Capitolo 11 | poco incerto; che la sua gamba sinistra era un poco intorpidita.
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 12 caf, 3 | La faccia, il pelo e la gamba sinistra, la gamba di Palestro,
13 caf, 3 | e la gamba sinistra, la gamba di Palestro, del cavaliere
Il santo
Capitolo, Paragrafo 14 tur, 3 | con le mani in tasca, una gamba a cavalcioni dell’altra,
|