Daniele Cortis
Capitolo 1 cam | ardimenti e, sovratutto, dallo splendore della sua straordinaria
Leila
Capitolo 2 3 | che le ridonarono quasi lo splendore della sua gioventù. «Continui
3 8 | ferrea fede, appariva, non lo splendore esterno e mondano, ma l'
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 4 1, cec, sto| opere del gran secolo dello splendore e della forza. Quelle dei
5 2, ven, ven| rappresentare con molto splendore la mia casa nella capitale,
6 2, ven, pas| vissuta lungo tempo nel suo splendore senza vederlo, senza voler
7 3, sog, apr| però, in casa Steinegge, lo splendore della ricchezza. Quella
8 3, sog, apr| Steinegge scherzò su questo splendore di munificenza che aveva
9 4, mal, ama| eternamente di vita in vita, di splendore in splendore, come si sospira,
10 4, mal, ama| in vita, di splendore in splendore, come si sospira, nella
Il mistero del poeta
Capitolo 11 | Fiorirebbero solo, chi sa con quale splendore strano, nel mondo promesso
12 | di sè. Guardando, nello splendore del sole cadente, la quieta
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 13 mon, 1 | gradinata in faccia a uno splendore di tramonto, io avevo addosso,
14 num, 4 | per l'eleganza, per lo splendore dell'ospitalità. Tutto gli
15 ven, 3 | umanista poté cingere di splendore idee medioevali.~Pensò ch'
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 16 2, pan | parlato della grandezza, dello splendore futuro d'Italia. «Eh sì
Il santo
Capitolo, Paragrafo 17 tur, 2 | il viso avido al divinato splendore di argento.~Una mano lo
|