Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manitt 1
mankynde 1
manna 2
mano 846
manoscritta 7
manoscritte 3
manoscritto 28
Frequenza    [«  »]
865 uno
862 via
848 s'
846 mano
839 momento
838 subito
835 parole
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mano

1-500 | 501-846

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | Bortolo teneva un foglio in mano e declamava dei versi tra 2 ven | piantò sullo stomaco una mano da San Cristoforo e lo fermò 3 ven | zio.~Cortis le strinse la mano, senza parlare. Elena lo 4 cos | Addio, zio.~Gli stese la mano. Il conte Lao la strinse 5 cos | diss'ella.~Egli le stese la mano.~Sì rispose vado a casa.~ 6 cos | di non imporsi e stese la mano a suo cugino con un sorriso 7 cos | che espressa. Ritirò la mano e disse timidamente:~Scusa.~ 8 cos | con un cenno, gli porse la mano che quegli prese con ambo 9 ide | diss'egli poi, stendendo la mano a Grigiolo. Lei è esatto 10 ros | appena il capo e porgerle la mano. Poi si ritrovava nel suo 11 ros | tempo tenesse la lettera in mano, quando suo marito rientrò 12 lui | loro. Ella rise, prese una mano allo zio, vi fece su un 13 lui | Il barone gli stese la mano:~Grazie diss'egli.~Non occorre 14 lui | di Santa Giulia passò una mano sotto il braccio di sua 15 lui | diss'ella, balzandogli di mano. Quelle signore che venivano 16 lui | scendeva con una lettera in mano, e gli disse che veniva 17 lui | scalmanato, con l'orologio in mano.~Per amor di Dio, baronessa 18 lui | il barone.~Lao strinse la mano a sua nipote e rientrò in 19 lui | lui; acceso d'ira alzò la mano.~Coraggio! diss'ella, piano, 20 fia | scena dormendo, col lume in mano.~Uscita che fu, Cortis diede 21 fia | conduceva sua madre per mano e gli diceva: Confortala. 22 pro | fazzoletto bianco che aveva in mano e diede due così rabbiose 23 pro | armadietto a muro, vi cacciò la mano, tracannò qualche cosa in 24 pro | Sua madre gli posò una mano sulla spalla e con l'altra 25 pro | scotendo in aria l'indice della mano destra tu proveresti un 26 pro | eterno di aver stretta la mano scellerata (quell'indice 27 cam | sopra a stringergli forte la mano, a salutarlo con voce sommessa 28 cam | rispose B. Eccolo.~E alzata la mano destra, con le dita aperte 29 cam | del vagone, gli stese la mano senza curarsi degli altri, 30 cam | le opinioni, prendere in mano le questioni sociali, condurre 31 cam | il presidente strinse la mano a Cortis e gli disse a mezza 32 cam | e venne a stringergli la mano sulla porta.~Mi congratulo 33 cam | a Cortis col cappello in mano.~Attacca gli disse questi. 34 voc | con lui. Cortis strinse la mano a questi signori, e, pregatili 35 voc | Porci!~Cortis gli strinse la mano.~Ti lascio quieto diss'egli.~ 36 voc | operato con il senno e con la mano.~ ~Finalmente l'amico Schiro, 37 voc | dargli che una stretta di mano e una pillola di chinino 38 voc | tempesta, siamo armi in una mano ignota che non posa mai 39 aff | fosse a Roma. Le baciò la mano con una commozione insolita 40 aff | con il Chateaubriand in mano, sorrideva. Elena gli disse, 41 aff | rimprovero; e gli stese la mano.~Queste bizze del suo vecchio 42 aff | certa ingordigia la bianca mano affilata. Ho torto. Son 43 aff | pensiero in pensiero, la sua mano inconscia scrisse lentamente 44 aff | ci vediamo. E allungò una mano sul letto, le prese un piede.~ 45 aff | sul letto quella bianca mano inerte, dicendo:~Lo fai 46 cef | una cordiale stretta di mano del ~tuo aff.mo cugino ~ 47 cef | stringo cordialmente la mano. ~Il tuo aff.mo cugino ~ 48 cef | la luna con una scala in mano! Per fortuna sono dubbi 49 cef | , prostrato, quando la mano di una persona invisibile 50 cef | fischieranno; che importa? Nessuna mano mi gitterà fiori; sia! Se 51 cef | costretto di scrivere con la mano sinistra. ~Le bacio la mano 52 cef | mano sinistra. ~Le bacio la mano con la più viva speranza 53 cef | pilastro antico, una piccola mano di marmo con il suo avambraccio 54 cef | rose, a meditar su quella mano femminile e sul tempo passato. ~ 55 pas | contessa rabbonita, qua la mano e facciamo la pace. Elena 56 pas | una giovinetta. Strinse la mano a Cortis, con uno sguardo 57 pas | sua camera, Elena stese la mano a Cortis, che l'afferrò 58 pas | Elena ritirò subito la mano. Non fu vero. I due si guardarono 59 pas | pieno il cuore di quella mano toltagli bruscamente, di 60 ver | interlocutore. Cortis gli strinse la mano e lo lasciò senza dir parola.~ 61 deg | ventaglio che teneva in mano; poi, salutato appena suo 62 deg | tenero, accarezzandole la mano, portandosela alle labbra. 63 deg | morire...~Ella gli strinse la mano affannosamente, come se 64 deg | bene.~Elena gli afferrò una mano per baciargliela.~Oh! fece 65 deg | appassionati, gli strinse forte la mano e rispose sottovoce:~Sì.~ ~ 66 seg | con un pacato agitar della mano, di starsene cheto!~Sss! 67 seg | tratto e sfiorandosi con una mano la fronte.~E perché? disse 68 seg | disse Cortis, alzando la mano verso di lui.~Ho facoltà 69 seg | sedere con le tempie in mano.~Dunque sono io diss'egli.~ 70 seg | piegò il viso, si recò la mano alla fronte, come se pensasse 71 seg | in aria un braccio e la mano spiegata.~L'altro era morto 72 seg | silenzio. Egli guardava la mano stesa e quel pezzo di carta 73 seg | suo lavoro, articolando, mano a mano, le parole che scriveva.~... 74 seg | lavoro, articolando, mano a mano, le parole che scriveva.~... 75 seg | segnatevi dal rapido moto di una mano alta e occulta dietro le 76 cam | cercando la parola. Si pose una mano alla fronte, poi ripigliò 77 cam | un momento, mettendosi la mano sul cuore, poi entrò in 78 int | commossa:~Addio.~Elena stese la mano a Clenezzi, piuttosto per 79 int | un canapè, tenendosi per mano.~Dunque cominciò il primo, 80 int | destro, batté l'aria con la mano penzoloni dal polso.~E poi 81 int | alzandosi e scuotendo via quella mano. Va , va via, va di sopra, 82 int | le ciglia e scotendo la mano destra, distesa verso colei.~ 83 int | diss'ella stendendogli la mano. Sapete che non ci siamo 84 int | ombrellino che teneva ancora in mano e si lasciò cadere sul canapè.~ 85 bat | aspettava con la candela in mano.~Perché c'è lume in camera 86 bat | esser venuto a baciare la mano a tua madre! Non rompere 87 bat | un amante. Riconobbe la mano di sua zia.~So chi è diss' 88 bat | sul braccio del canapè la mano distesa e rispose:~Va bene.~ 89 bat | dello zio, gli afferrò una mano.~Zio, zio diss'ella con 90 bat | sua candela, la tolse in mano, la considerò un poco, e 91 dev | parola, ma le prese una mano, se la recò alle labbra, 92 dev | con dolcezza, ritirando la mano adagio adagio. Il mondo 93 dev | rispondeva, pensava con una mano sugli occhi.~Era un grido, 94 dev | tentazioni; e invece la mano debole, la mano vile aveva 95 dev | invece la mano debole, la mano vile aveva scritto così. 96 dev | pretesto preparato di lunga mano. Non era facile trovarne 97 dra | passione.~Cortis le prese una mano ch'ella gli abbandonò.~Perché? 98 dra | Cortis.~Elena trasalì; la sua mano inerte strinse quella dell' 99 dra | il braccio, le prese la mano sinistra con ambedue le 100 dra | neanche lei. Quindi stese la mano, sopra il muricciuolo di 101 dra | Cortis intese e, presala per mano, se la trasse a sedere vicina, 102 dra | aveva abbandonata la sua mano e guardava in silenzio ora 103 dra | Ella guardò la propria mano prigioniera e disse ancora 104 dra | certo!~Elena liberò la sua mano, ne accarezzò leggermente 105 dra | gli strinse forte forte la mano, non rispose ai suoi richiami, 106 dra | solo, con il cappello in mano, gridando:~La vede, la vede, 107 dra | portata di stringerle la mano.~Elena gli rispose alcune 108 dra | ancor perduto l'occhio e la mano.~Nella stanza del piano 109 dra | sulla porta con la stecca in mano.~È questa la musica diss' 110 dra | prendergli di furto una mano, stringergliela forte come 111 poe | poteva ancora. Gli posò una mano sulla spalla, chinò alla 112 poe | sulla spalla, chinò alla mano gli occhi torbidi, vi chinò 113 poe | fermò presto, gli stese la mano, dicendo con voce angosciata:~ 114 poe | Egli afferrò la gelida mano, v'impresse le labbra.~Un 115 poe | tornò da lei, le porse la mano.~Andiamo diss'egli.~Ella 116 poe | voglio qui. Cacciò ancora la mano alla lettera per veder meglio 117 poe | solitudine. Rimase con la mano alla chiave. Finalmente, 118 poe | Villascura. Nel porvi la mano, un doloroso spasimo gli 119 ast | silenzio, poi le stese la mano. Senti, Elena.~Ella non 120 ast | invito perché prendesse la mano stesale.~Insomma esclamò 121 ast | Allora Elena afferrò la mano di Cortis.~Hai visto? diss' 122 ast | sciolse con impeto la propria mano, ne cinse la spalla di lei, 123 ast | si alzò. Si strinsero la mano, gravi, a lungo, senz'altro 124 ast | silenzio. Ella gli prese una mano, se la tenne in grembo, 125 ast | perdoni? Egli le posò la mano sul capo, un momento. Subito 126 ast | amaramente.~Cortis le porse la mano senza parlare, l'aiutò a 127 hye | Elena posò un momento la mano sul poderoso tronco fedele, 128 hye | sottovoce, gli stese la mano.~Gesummaria, contessina? 129 hye | toccò appena quella piccola mano che strinse la sua con gratitudine.~ 130 hye | permettete.~E gli porse la mano. Cortis la strinse senza 131 hye | Cortis prese la lettera e la mano con ambo le proprie, fe' 132 hye | bruscamente, salutò con la mano. I cavalli focosi balzarono 133 hye | poi non vide più che la mano, la piccola mano ignuda, 134 hye | che la mano, la piccola mano ignuda, spenzolata come 135 hye | giovinezza; immaginò la mano ancora giovane e gentile, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
136 fia, 3 | piantandosi le cinque unghie della mano destra nella fronte.~Cosa 137 fia, 6 | Saltai a lei, le afferrai una mano ch'ella né mi abbandonò, 138 fia, 6 | vita mia che era in sua mano, come anche l'anima, forse! 139 fia, 6 | Ebbro di gioia sentii quella mano cedere, cedere; potei stringere 140 fia, 6 | non volle stringerle la mano, pretendendo che non fosse 141 erm, 1 | lungo sospirare, per la mano sua; ma i suoceri grossolani, 142 erm, 1 | aveva suonato stendendo la mano sul piano senza toccarlo. 143 erm, 1 | lo segue col berretto in mano. Giunto sulla spianata, 144 erm, 2 | della lettera che aveva in mano, l'accostò ai vetri per 145 erm, 2 | camera con la lettera in mano cercando a tastoni una candela 146 erm, 2 | vuota; e accese con la mano ferma le candele del suo 147 fed | alzai, gli accennai con la mano destra le prime battute 148 fed | quando incontrava con la mano il cappello nevicato che 149 fed | e incominciò subito, con mano sicura, il preludio. Prima 150 fed | denari sono a Milano in mano dell'avvocato Benvenuti, 151 fed | La guardai, le stesi la mano senza poter parlare. Ella 152 fed | veneziane'.~Le strinsi la mano forte forte, con ambo le Leila Capitolo
153 1 | lentamente una lettera nella mano inquieta. Alla chiamata 154 1 | Massimo volle baciargli la mano. Egli non lo permise, lo 155 1 | Discese lentamente colla mano alla ringhiera, facendo 156 1 | gli posò dolcemente una mano sulla spalla, mormorò piano 157 1 | smise di suonare, prese la mano che si veniva ritraendo 158 1 | Marcello le prese una mano, gliela strinse, con intenzione 159 1 | risposta, si chinò a baciar la mano che stringeva sempre la 160 1 | rimase un momento colla mano sospesa in aria, senza saper 161 2 | scoperto e un ombrellino in mano, chiuso benchè il sole ardesse 162 2 | altro braccio a recar la mano, militarmente, al berretto 163 2 | maestoso e lento girar della mano fino a mostrarne alto il 164 2 | Aurelio e si recò ancora la mano al berretto da notte. «Questo 165 2 | tutto vi era scritto dalla mano di Dio. Era molto contento 166 2 | avere stretto in silenzio la mano al curato, si ricondusse 167 2 | rientrato» diss'egli.~Teneva in mano una rosa fresca, una magnifica 168 2 | signor Marcello allungò la mano a prendere quella di lui, 169 2 | giovine, porgendogli la mano.~Don Aurelio la strinse.~« 170 2 | le prese e strinse una mano, che rimase inerte nella 171 2 | era in piedi, teneva la mano sopra una catasta di musica. 172 2 | passò un momento, piano, la mano destra sugli acuti, gli 173 2 | ella.~Cercò lo spunto colla mano destra, dopo le prime note 174 2 | mormorò «non la so», tolse la mano dalla tastiera. Massimo 175 2 | guardandosi nel palmo della mano:~«Non era un eretico, il 176 2 | ancora Lelia, strinse la mano al signor Marcello, la stese 177 2 | sul terrazzo, gli posò una mano sulla spalla, ve l'aggrappò.~« 178 2 | giovine gli prese l'altra mano con ambedue le proprie, 179 2 | dimentico, sa.»~La vecchia mano strinse, convulsa, le giovani. 180 3 | soccorreva i poveri la sua mano sinistra non lo sapeva, 181 3 | latte, la Fantuzzo stese la mano alla veletta nera che aveva 182 3 | Tita le stese incontro la mano spiegata.~«A pian! Fermi 183 3 | riassaggiare ancora di seconda mano, dell'uno e dell'altro: 184 3 | dell'arciprete, vi stese la mano a un libro e, trattolo a 185 3 | vescovo e dell'idea di dar mano alla tabacchiera ch'era 186 3 | fervorosamente. Stese per istinto la mano alla piletta dell'acqua 187 3 | toccar l'acqua, ritirò la mano, sentendosi troppo cattiva 188 3 | fermato a due passi, colla mano alla briglia della sua bestia, 189 4 | Marcello voleva baciar la mano che l'altro ritirò con terrore. 190 4 | Aurelio si fermò, posò la mano sulla spalla del suo compagno, 191 4 | tormentose dubbiezze. Quando la mano di don Aurelio si posò sulla 192 4 | perchè mi ha posto la mano sulla spalla?»~«Povero Massimo!» 193 4 | dicendo, stese al giovane una mano che questi afferrò con ambedue 194 4 | libro, prese e strinse la mano, dolorando. «Al signor Marcello, 195 4 | quattrini non andassero in mano dei genitori di lei o chi 196 4 | cancelletto, le tremò un poco la mano. S'inoltrò nella radura 197 4 | sostò. Saggiò l'acqua colla mano. Era fredda. Meglio; le 198 4 | canzonatoria, donna Fedele stese la mano al suo giovine amico. Questi 199 4 | Marcello le prese e strinse una mano, soggiunse sottovoce:~ « 200 4 | stringendo sempre quella mano. Quindi parlò, sufficientemente 201 4 | gli stese in silenzio la mano ch'egli prese ma non strinse, 202 4 | con una lunga stretta di mano.~ ~Ritornata poscia al villino, 203 4 | dell'ispirazione. Stese la mano a un portamusica, prese 204 4 | simpatia per Clementi, prese in mano il volume.~«Povero Clementi!» 205 4 | beatitudine. Le prese quindi una mano, dicendo: «Vieni, cara», 206 4 | cappello.~«Non Le do la mano» diss'egli. «Non lo merita.»~ 207 4 | Lelia trasalì.~«Dico la mia mano sudicia!»~Il giovine sorrise 208 4 | giovine sorrise mostrando la mano che aveva tenuto la spugna. 209 4 | prima coll'ombrellino in mano, aspettando, le venne in 210 4 | ella, senza stendergli la mano. «Buon viaggio. A rivederla.»~« 211 4 | impietrò colla lucerna in mano, pensando. Lo scroscio della 212 6 | lo zio col telegramma in mano e la faccia stravolta. Di 213 6 | appoggio, esposta a ricadere in mano di suo padre, a finire Dio 214 7 | trasognato, tenendo ancora in mano il Corriere.~~ II~ ~Prima 215 7 | pensare la Montanina in mano di quell'uomo che fruga, 216 7 | passi lenti, col cappello in mano, verso la veranda. Giunto 217 8 | diss'egli, posando una mano sulla spalla dell'amico 218 8 | la Montanina capitasse in mano di quel tale, di quel signor 219 9 | scese dal letto, le posò una mano sulla fronte. Bruciava. 220 9 | Si accorse di una piccola mano che strisciava sulla sponda 221 9 | donna Fedele che stese una mano alla sponda dell'altro letto. 222 9 | sponda dell'altro letto. La mano fu presa e stretta come 223 9 | premersi il dorso della mano, a due riprese, sopra due 224 9 | guarisco, lo farai?»~La mano prigioniera patì una stretta 225 9 | donna Fedele ritirò la mano, che non fu trattenuta, 226 10 | del capo e un gesto della mano, pieno di degnazione prelatizia. 227 10 | si portò sulla bocca una mano spiegata, se ne compresse 228 10 | cinque dita raccolte della mano sinistra e le considerò 229 10 | fece quindi puntello di una mano alla gota, reggendosi il 230 10 | reggendosi il cubito coll'altra mano e scosse desolatamente il 231 10 | Molesin colla candela in mano.~«Adesso andemo in studio»~ ~ 232 10 | lo prese arditamente per mano, gli disse di condurla a 233 10 | momento dopo colla candela in mano.~«Buona notte» diss'egli.~ 234 10 | familiarità affettuosa, allungò la mano al braccio dell'amico, lo 235 10 | alza verso il domestico la mano aperta.~«Vegnì a le sette» 236 11 | Donna Fedele stese la mano, le recitò sottovoce, sorridendo, 237 11 | letto, colla lettera in mano. La posò, cercò pensar qualche 238 11 | recitatile dall'amica. E posò la mano sulla lettera. Il cuore, 239 11 | Ritornatale la coscienza, mise la mano alla lettera. Nel richiamarsene 240 11 | farmi onore! Le bacio la mano.~Suo devoto figliuolo~ Massimo»~ ~« 241 11 | mare di Galilea porge la mano a Pietro, pauroso di scendere 242 11 | Cristo e Cristo gli porse una mano pietosa. Non la porgerà 243 11 | stupefatta, stendendo la mano per afferrare la lettera. 244 11 | tenendo ancora la penna nella mano tremante.~«Credi aver diritto» 245 12 | andarsene. Egli le fece colla mano, senza guardarla, un cenno 246 12 | lei. L'amica le pose una mano sui capelli, le disse dolcemente:~« 247 12 | ribatteva dolcemente la mano sul capo ripetendo dei piccoli « 248 12 | nella speranza di porre la mano sopra un fiore e incontrasse 249 12 | sopracciglia, come se una mano insolente le avesse sfiorata 250 12 | diss'ella, stendendole la mano. «Vieni, facciamo la pace.»~ 251 12 | pace.»~Lelia afferrò la mano distesa con ambedue le proprie, 252 13 | Quella lettera le bruciava la mano, le bruciava il cuore. Giunte 253 14 | mentre, coll'orario in mano, si faceva pettinare, aveva 254 14 | naso si trovava spesso in mano di S. E. Non lo lodò per 255 15 | scritta per Fedele dalla mano stanca della nonna cara 256 15 | rivedere la scrittura della mano stanca:~«Gesù, infinitamente 257 16 | portava all'anulare della mano destra onde aveva levato 258 16 | Lelia, seccata, stese la mano senza rispondere, guardando 259 16 | le prese dolcemente la mano fra le proprie. Lelia la 260 16 | maggiore, toccandole la mano destra, sentì l'anello sotto 261 16 | desiderò vederlo, averlo in mano. Sapeva leggere, cercò decifrarne 262 16 | alquanto colla penna in mano, si atterrì della difficoltà 263 16 | vesti, portò rapidamente la mano indietro, al tronco dell' 264 16 | gente, venir tratta per mano e pur volendo sentire un 265 16 | e sorrise. Ella baciò la mano che offriva il fiore e disse 266 16 | ravviò i capelli e, presa una mano di Massimo, gli mormorò 267 16 | gocciolina cadutagli sulla mano per invitare la fanciulla 268 16 | domandare al signor da Camin la mano di sua figlia per me.~Suo~ 269 16 | sentimenti. Aveva domandato la mano di una ricca ereditiera 270 16 | aveva scritto. Egli porse la mano, pensando che la lettera 271 16 | Vicenza).» Massimo ritirò la mano.~«No no» diss'ella. «Deve 272 16 | tacque. Egli le prese una mano fra le proprie, rinnovò 273 16 | strinse in silenzio la docile mano prigioniera. Palpitavano 274 16 | ancora la piccola dolce mano. L'accarezzò, l'accarezzò 275 16 | a detergere dalla dolce mano un'offesa.~«Ho letto l'ultima» 276 16 | vederlo, l'anello della mano prigioniera, che la canzonettista 277 16 | tacendo, le lasciò libera la mano.~«Io ero cattiva» disse 278 16 | gentile.~Massimo riprese la mano della fanciulla.~«Suo padre 279 16 | camminando a paro con lui, la mano, disse sottovoce:~«Sì, sarò 280 17 | foglia. Solo appoggiai la mano a un tronco tepido e mi 281 17 | levarsi il guanto della mano che porse a quelle avide 282 17 | braccio, le accarezzò la mano teneramente. Ella portò 283 17 | ginocchioni a baciar piangendo la mano di donna Fedele, che pendeva 284 17 | Fedele tacque, sottrasse la mano a quelle di Lelia che la 285 17 | bisogno.»~Lelia le prese la mano carezzevole, vi piegò su 286 17 | Fedele, sottratta ancora la mano, rimproverava così l'inginocchiata 287 17 | quanto.»~E gli stese la mano ch'egli baciò.~«Ma perchè 288 17 | Lelia stese rapidamente la mano verso Massimo a fermare 289 17 | abbandonare sulle coltri la mano aperta, così che il libro 290 17 | Lelia le prese e baciò la mano. L'inferma si tenne in silenzio 291 17 | Egli si sentì sul capo la mano del Maestro morente, sentì 292 17 | servizio, con lanterne alla mano, apersero il bagagliaio 293 17 | inutile. Salì accompagnato per mano. Solo i più vicini lo videro; 294 17 | diss'ella, prendendole una mano, «perchè, se ha telegrafato 295 17 | l'inferma, stendendole la mano, le disse con un'ombra del 296 17 | avrebbe voluto baciargli la mano.~Verso le tre si comprese, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
297 1, cec, pae| frusta e cacciandosi la mano in tasca. Proprio vero che 298 1, cec, pae| pensiero come lo esprime la mano intelligente dell'uomo colto. 299 1, cec, pae| taciturno, gli afferrò una mano con ambe le proprie, gliela 300 1, cec, pae| moveva con una candela in mano; una scrivania; alcune grandi 301 1, cec, pae| non potervi arrivaremano, né occhi.~Era un amico 302 1, cec, pae| stende amichevolmente la mano a una nobile signora cui 303 1, cec, pal| diceva lui, si tenne sotto la mano storici e moralisti; fece 304 1, cec, pal| il conte strinse forte la mano al giovane.~Suppongo riprese 305 1, cec, pal| sformate da cui usciva la mano bianca e bellissima. Portava 306 1, cec, pal| sotto gli occhi e sotto la mano. E adesso andiamo, se Vi 307 1, cec, pal| interpretazione e usava porre loro in mano dei fasci di erbe e di fiori. 308 1, cec, cec| pretenda tingere la mia mano di questa roba poco pulita, 309 1, cec, cec| dimenticato sino a stendermi la mano. Per verità mi ha inteso 310 1, cec, cec| ne cominciò l'atto. Una mano niente affatto borghese; 311 1, cec, sto| cammino, con il lume in mano, seguita da un lugubre corteo 312 1, cec, sto| a' compagni e fe' con la mano destra l'atto di cacciarsi 313 1, cec, sto| temuto, Marina le strappò di mano il lume ed entrò rapidamente. 314 1, cec, sto| alquanto con la penna in mano, stracciò il foglio, si 315 1, cec, sto| Nulla. Cacciò ancora la mano nel vuoto che si apriva 316 1, cec, sto| il piano, dove posava la mano di Marina, cadde di alcuni 317 1, cec, sto| Marina, sorpresa, ritirò la mano in fretta; poi, rifrugando, 318 1, cec, sto| trovò che, in fondo, la mano entrava più addentro di 319 1, cec, sto| così dire, lo spirito della mano delicata che l'aveva portato 320 1, cec, sto| lettere e cifre segnate da una mano incerta. Con paziente attenzione 321 1, cec, sto| sotterra.~Anche tu, piccola mano mia! Metto coi capelli un 322 1, cec, sto| ricordarmi di te, piccola mano. Nota che il pollice del 323 1, cec, sto| tenendovi dentro l'indice della mano destra e rimase immobile 324 1, cec, sto| sciolse i capelli, ne tolse in mano una treccia e l'accostò 325 1, cec, sto| perché far paragonare la mano, i capelli morti con la 326 1, cec, sto| i capelli morti con la mano e i capelli vivi? Sperava 327 1, cec, par| disse il conte, pigliando in mano un alfiere e guardandolo 328 1, cec, par| lei e con un gesto della mano destra, senza muovere affatto 329 1, cec, par| testa. Evidentemente quella mano non aveva detto prego ma 330 1, cec, par| disse:~Movo io.~Porse la mano, la tenne un momento sospesa 331 1, cec, par| delicatissimo, sulla piccola mano bianca sospesa in aria, 332 1, cec, par| ripeté scompigliando con la mano e rovesciando i pezzi.~Io 333 1, cec, con| si cacciò in fretta una mano sulla bocca, perché, annunciati 334 1, cec, con| fretta sorrisi e strette di mano ai cinque dignitosi municipali 335 1, cec, con| su con l'occhio e con la mano disegnando in aria degli 336 1, cec, tem| vado via. Mi stringa la mano; qualche cosa di più, mi 337 1, cec, tem| accompagnasse, gli strinse ancora la mano, e attraversata in punta 338 1, cec, tem| battere a una delicata mano sottile e morirvi mandando 339 1, cec, tem| Silla uscì, tentò con la mano la parete grommosa dello 340 1, cec, tem| qui diss'egli porgendo la mano a Marina che ripeté nel 341 2, ven, not| sorrise guardandosi la piccola mano bianca che tormentava il 342 2, ven, not| guardandosi gli anelli, a mano spiegata, l'uno dopo l'altro; 343 2, ven, not| più grosso, stringeva la mano a Nepo e stava per fare 344 2, ven, not| la contessa, strinse la mano al cugino con grazia disinvolta 345 2, ven, not| sua figlia, le afferrò una mano, se la strinse alle labbra. 346 2, ven, not| padre serrandogli la grossa mano tra le sue, nervose, appassionate.~ 347 2, ven, not| soglia con una candela in mano.~Buona sera disse Edith.~ 348 2, ven, not| con sincera compiacenza la mano della giovinetta e le parlò 349 2, ven, not| dicendo Sì, sì battendosi una mano sul cuore. Stette muto per 350 2, ven, not| venire a lui, si sentì una mano sulla bocca. Tutta la sua 351 2, ven, not| cadde. Egli baciò quella mano e la tolse con ambo le sue.~ 352 2, ven, not| Steinegge rimase immobile con la mano distesa in aria. Possibile? 353 2, ven, asc| si sentiva come presa in mano da questo Iddio, portata 354 2, ven, asc| sigaro gli si spense in mano. Che voleva dir questo? 355 2, ven, asc| spero diss'egli stendendo la mano.~Certo, certissimo rispose 356 2, ven, asc| Steinegge, con la vaniglia in mano, si avvicinò a sua figlia, 357 2, ven, asc| gli occhi dal sole con la mano destra. Milano è laggiù 358 2, ven, asc| orto con un coso verde in mano e lo porse sgarbatamente 359 2, ven, asc| dire ihr Weh e baciò la mano che le chiudeva la bocca.~ 360 2, ven, int| attaccato niente. Se si mette la mano in un cassetto è a fin di 361 2, ven, ven| ribattendo col dito medio della mano destra Dio sa che nota sulla 362 2, ven, ven| Io vi parlo col cuore in mano, perché vi considero di 363 2, ven, ven| oggetto che teneva con la mano e batteva con la destra.~ 364 2, ven, ven| in loggia, se avrebbe in mano il ventaglio verde o il 365 2, ven, ven| ginocchia piegate, porse la mano agli altri e poco mancò 366 2, ven, orr| nipotino monello sfuggitogli di mano. Marina non mostrava udire 367 2, ven, orr| Italia!. Allora stendeva la mano per toccare qualche cosa 368 2, ven, orr| glielo pose bruscamente in mano.~Ah, cara Madonna! esclamò 369 2, ven, orr| afferrare il cuore da una mano fredda. Ella passava allora 370 2, ven, orr| verso Marina, le prese una mano.~Ah! diss'ella, come offesa; 371 2, ven, orr| offesa; ma non ritrasse la mano. Nepo la strinse fra le 372 2, ven, orr| stringeva a più riprese quella mano fredda, inerte, come se 373 2, ven, orr| Tenne con la sinistra la mano di Marina e le cinse la 374 2, ven, orr| piacere, allargò avidamente la mano che le cingeva il busto, 375 2, ven, orr| dilatarsi ansante sotto la sua mano; gli pareva di discernere, 376 2, ven, orr| agitò in su e in giù la mano distesa, accennando in pari 377 2, ven, orr| cicerone muto. Accennò con la mano che si poteva salire sul 378 2, ven, orr| sensazione nuova.~Dalla piccola mano di velluto, dal busto caldo, 379 2, ven, orr| l'ebbe; anche la piccola mano di velluto, anche un lembo 380 2, ven, orr| spalla destra, si guardava la mano rabbiosamente attorta agl' 381 2, ven, pas| diss'ella e gli sgusciò di mano con una delle sue risate 382 2, ven, pas| spalle col pollice della mano destra e facendo una smorfia 383 2, ven, pas| l'altro stendendogli la mano.~Uuuh esclamò il conte.~ 384 2, ven, pas| rispose il conte recandosi la mano al petto. Io vi ho consigliata?~ 385 2, ven, pas| imbarazzato, frugandosi con la mano i capelli. Ma io allora 386 2, ven, pas| entrarvi a fronte alta. La mano destra del conte gli era 387 2, ven, pas| aspettazione istintiva di un'altra mano che venisse in cerca di 388 2, ven, pas| aspettativa riuscì vana e quella mano ridiscese lentamente. Zio 389 2, ven, pas| la domanda formale della mano di lei, fattagli poche ore 390 2, ven, pas| se...~Edith gli pose una mano sulla bocca.~Papà diss'ella 391 2, ven, pas| lentamente la loggia col lume in mano, il pavimento che la reggeva, 392 2, ven, pas| al mento da una squisita mano chiusa, più bianca del braccio 393 3, sog, apr| badile mi hanno rovinata la mano. Sapete, in Svizzera.~Caro 394 3, sog, apr| Silla stringendogli forte la mano. La conosco.~No, no, Voi 395 3, sog, apr| e porse affabilmente la mano a Silla.~Buon giorno diss' 396 3, sog, apr| incontro stendendogli la mano.~Scusate disse Steinegge 397 3, sog, apr| ringraziò e vi pose appena la mano. Silla sentì sul cuore quel 398 3, sog, apr| alla sfuggita la piccola mano che gli pendeva inerte sul 399 3, sog, apr| simile. Non ritirò più la mano e rispose semplicemente:~ 400 3, sog, apr| non sa, quando si ha una mano ferita, come si eviti ogni 401 3, sog, apr| stretta, anche d'un'altra mano amica, e quale consolazione 402 3, sog, apr| Edith, appoggiando ancora la mano al braccio di lui son cose 403 3, sog, apr| risolutamente con la sinistra quella mano restìa, allargò il braccio, 404 3, sog, apr| separarsi, Silla stese la mano a Edith, che esitò ad accordargli 405 3, sog, apr| dove s'era posata la mano di Edith, odorava queste 406 3, sog, apr| per obbedire alla vasta mano prepotente che gli si piantava 407 3, sog, apr| intervalli bui. La vasta mano si alzava dalle sue spalle, 408 3, sog, qui| aperto e gli toglieva di mano a forza l'ombrello e il 409 3, sog, qui| Ella si voltò, gli tese la mano e disse:~Buon giorno.~Silla 410 3, sog, qui| dall'abside col cappello in mano, lenti, guardando in alto. 411 3, sog, qui| finalmente!, gli prendeva la mano, lo traeva a sé sorridendo 412 3, sog, pia| sorriso, una stretta di mano di Giulia. La sua testolina 413 3, sog, pia| con un atto grazioso della mano, gli anelli) non l'avrei 414 3, sog, pia| un po'.~Ella gli stese la mano sorridendo e trattenne quella 415 3, sog, pia| diabolico, venne a stringere la mano a Silla.~Tu qui! diss'egli.~ 416 3, sog, pia| che vennero a stringer la mano a donna Giulia. Ella gliela 417 4, mal, so| colto dalla stessa ferrea mano di cui otto mesi prima aveva 418 4, mal, so| grave, col berretto in mano.~Dunque? disse Silla.~Sempre 419 4, mal, so| Bravo! esclamò, ritirando la mano e il naso. Vedo che mi capisce. 420 4, mal, mis| contessa Fosca le uscì di mano, le cadde dalle ginocchia. 421 4, mal, mis| ambedue le proprie quella mano di raso odoroso. Temeva 422 4, mal, mis| diss'egli.~Le voltò la mano, vi abbassò rapidamente 423 4, mal, mis| portarmi qua. Mi lasci questa mano, questa dolcezza infinita. 424 4, mal, mis| Egli tirò a sé la inerte mano prigioniera, il braccio, 425 4, mal, mis| non voleva lasciar quella mano, vi figgeva le labbra insaziabili.~ 426 4, mal, qui| camera con la cravatta in mano e gli occhietti scintillanti. 427 4, mal, qui| parola; gli passò invece una mano sotto il braccio, lo trasse 428 4, mal, qui| Le cacciò di fretta in mano alcune monete e la mandò 429 4, mal, qui| del vento vespertino.~Una mano le si posò sulla spalla; 430 4, mal, qui| ella pure e gli prese una mano fra le sue. Steinegge tacque 431 4, mal, qui| insieme?~Ella gli strinse la mano.~Parla tu diss'egli.~Pensiamo 432 4, mal, qui| Steinegge non rispondeva; la sua mano tremava fra quelle di Edith.~ 433 4, mal, qui| scrivania, con il palmo della mano sulla fronte e le dita inquiete 434 4, mal, qui| tacendo, prese la penna con mano ferma e guardò il curato.~ 435 4, mal, qui| pensare con la penna in mano, guardando il lume. Il curato 436 4, mal, osp| ricorda il nome! La vostra mano!~Balzò giù con impeto, cadde 437 4, mal, osp| pensiero; quindi gli passò la mano destra sotto il braccio, 438 4, mal, osp| corridoio. Teneva Silla per mano e lo precedeva, camminando 439 4, mal, osp| andò avanti. Si udì la sua mano tentar un uscio, girar una 440 4, mal, osp| vita, si vide strappar di mano il manoscritto da Marina, 441 4, mal, osp| balzando in piedi, mettendo una mano sulla spalla di Silla e 442 4, mal, osp| toccato qui.~Ella prese una mano di Silla, se la pose sulla 443 4, mal, osp| riebbe tosto, gli riprese la mano sdegnando dissimulare, vibrò 444 4, mal, osp| sulla porta col lume in mano, scarmigliata, nudo il collo, 445 4, mal, osp| si slanciò, tenendolo per mano, nel corridoio oscuro.~C' 446 4, mal, osp| resistere, gittar da sé la mano nervosa che lo stringeva, 447 4, mal, osp| saliva affannato col lume in mano. Domandò a Fanny, senza 448 4, mal, osp| animae con Rituale alla mano, senza leggervi mai. Non 449 4, mal, osp| medico si avvicinò, posò una mano sul cuore del conte, trasse 450 4, mal, osp| che gente estranea metteva mano liberamente alle chiavi, 451 4, mal, osp| avvicinò col cappello in mano per parlargli; ma colui, 452 4, mal, ine| violenza il disordine, stese la mano alla penna e solo allora 453 4, mal, ine| slanciati, pensando alla mano, alla mente pura; e pentitosi 454 4, mal, ine| quello stato? Ma si metta una mano sul cuore e mi dica se io, 455 4, mal, ser| stringeva convulsamente una mano con l'altra, suggeva l'aria, 456 4, mal, ser| gli prese, parlando, una mano.~...intendesse quale sia 457 4, mal, ser| pallido, stringendo forte la mano del prete, guardandolo a 458 4, mal, ser| che tiene un giornale in mano e sta fortemente discutendo 459 4, mal, ser| aperse gli occhi, prese la mano di Edith per baciarla; ma 460 4, mal, ser| strinse convulsamente la mano, serrando le labbra, sorridendogli 461 4, mal, ser| stringendogli sempre una mano fra le sue.~Sono entrato 462 4, mal, ser| abbassò la testa su quella mano, vi fisse le labbra.~Sono 463 4, mal, mal| Ci va?~Silla gli stese la mano, lo ringraziò con effusione.~ 464 4, mal, mal| Il Vezza accennò con la mano a Fanny, che attraversò 465 4, mal, mal| usciva, Marina batté con la mano sullo stipo antico, e disse:~ 466 4, mal, mal| si voltò, vide la bella mano bianca ch'esprimeva in aria, 467 4, mal, mal| alla tortura. Versava con mano tremante, facendo tintinnare 468 4, mal, mal| le labbra, facendo con la mano l'atto di chi butta via 469 4, mal, mal| il medico pigliandole una mano gelata, piegandosi sopra 470 4, mal, mal| era già vinta, respinse la mano del medico e si alzò.~Aria! 471 4, mal, mal| braccio sinistro con la sua mano di ferro.~ c'è gente! 472 4, mal, mal| incamminò lentamente, tenendo la mano destra nella tasca dell' 473 4, mal, mal| buon viaggio e alzò la mano destra. Un colpo di pistola 474 4, mal, ama| Innocenzo.~Ella alzò una mano senza rispondere, indi la 475 4, mal, ama| Don Innocenzo le prese una mano, gliela strinse silenziosamente.~ 476 4, mal, ama| saluto silenzioso con la mano. Quegli raccolse il portasigari Il mistero del poeta Capitolo
477 | quel ch'io sento. La mia mano trema, il mio petto è un 478 | udita da Lei tante volte. La mano mi parve eccellente, e discesi. 479 | espressione d'intelligenza; la mano piccola e bianca aveva una 480 | liscio, all'anulare della mano sinistra.~Ella non mi guardò 481 | poi trovandomi la penna in mano e un foglio bianco davanti, 482 | tanto delicato. Teneva in mano il volume di Leopardi. Credetti 483 | nel suo viso, nella sua mano elegante, nella musica della 484 | braccio trasalì, la sua mano si muoveva convulsa, come 485 | presto, tanto meglio.~La sua mano convulsa mi afferrò il braccio.~- 486 | snella persona, la voce, la mano che aveva lasciato un profumo 487 | avrebbe sofferto confini. La mano di Dio era già sopra di 488 | stava scrivendo. Mi stese la mano; i miei occhi la interrogarono 489 | destino. Ella si teneva una mano sugli occhi e aveva lo scritto 490 | sento di stringere la Sua mano mentre Lei risponde: sì, 491 | tenni sempre il Leopardi tra mano, che una volta, aprendolo, 492 | Appena prendevo la penna in mano mi assalivano i dubbi, la 493 | subito a Violet; le scrissi, mano a mano, le prime idee confuse 494 | Violet; le scrissi, mano a mano, le prime idee confuse che 495 | onde vedere se qualche mano ignota mi scrivesse spesso.~ 496 | un guanto e mi stese la mano, che afferrai con ambe le 497 | parole. Violet ritirò la sua mano e disse qualchecosa al cocchiere. 498 | altro mi ha resa.»~La mia mano vibrava di commozione tenendo 499 | questo biglietto, di mia mano, alla posta, mi sentii sufficientemente 500 | diede a menar di taglio la mano verso il Sud, come chi dice


1-500 | 501-846

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License