Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitina 3
visitò 4
visiva 1
viso 820
vispa 1
vispi 1
vispo 1
Frequenza    [«  »]
838 subito
835 parole
825 dio
820 viso
817 qui
815 col
810 avrebbe
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

viso

1-500 | 501-820

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | spalliera del canapè, teneva il viso un po' chino al petto e 2 ven | la contessa, voltando il viso ridente. Vado da Lao.~E 3 cos | cuore, una vampa le salì al viso.~Cara Elena disse Cortis.~ 4 cos | leggerle una gran commozione in viso, perché soggiunse subito, 5 cos | Questo? diss'ella alzando il viso.~La baronessa, quand'era 6 cos | con un rapido porger del viso, l'anima; e disparve.~ ~ 7 ide | vi si affacciò. Aveva sul viso il Passo Grande, tutto nero; 8 ide | scrisse dolcemente, alzò il viso, e ripeté caro amico.~Ti 9 ros | Elena cercò di leggergli in viso se avesse parlato sinceramente 10 lui | le coperte, e, voltato il viso al muro, gridò a sua nipote 11 lui | soggiunse rialzando il viso. Elena lo guardò commossa, 12 lui | momento a rispondere, tenne il viso allo sportello fino a che 13 lui | s'era venuto mutando in viso. All'ultima parola le afferrò 14 fia | giudizio. Quando si scoperse il viso era grave, ma pacato.~Gli 15 fia | ella.~Una vampa salì al viso di Cortis. Egli vedeva e 16 pro | vampa di rossore gli salì al viso.~Perché? diss'egli con voce 17 pro | no! In quel momento il viso e la voce della signora 18 pro | le piantò gli occhi in viso, aspettando che si spiegasse 19 pro | signora Cortis mettendogli il viso addosso con tanto d'occhi 20 cam | gli sportelli, ficcando il viso nelle carrozze. Scoperto 21 cam | addosso e scotendogli sul viso le mani con le punte delle 22 cam | finestrino, ora coprendosi il viso con le mani, fino a che 23 cam | questo ideale.~Chinò il viso per raccogliere un poco 24 cam | sì a meno di sentirsi sul viso...~Non finì la frase, rovesciò 25 voc | rosso nei capelli, accesa in viso, dicendo: Oh, Daniele, come 26 voc | te, la tua voce, il tuo viso, il tuo cuore; ho trovato 27 aff | sapeva niente e le tornava in viso la gelida indifferenza di 28 aff | vampa di collera le salì al viso. Sarà stata vicino questa 29 aff | nel cuore, una vampa nel viso e nel cervello. Si portò 30 aff | polso.~Si venne mutando in viso, e finì con gittar sul letto 31 aff | subito.~Cosa?~Elena girò il viso verso di lui.~Sicilia diss' 32 cef | orchestra, si nascose il viso tra le mani. Il teatro si 33 pas | pessimo umore, accesa in viso, guasta la pertinace bellezza 34 pas | si coperse un momento il viso con le mani, le agitò in 35 pas | sua madre.~Elena alzò in viso a Daniele l'umido fuoco 36 pas | darebbe uno schiaffo in viso, ma non diceva come, ai 37 pas | subito rossore le corse sul viso. Non avea pensato, nel rispondere, 38 pas | perché?...~Elena gli lesse in viso le parole imminenti; era 39 pas | Non poteva vedere Elena in viso, ma vedeva Cortis. Si fermò 40 ver | veramente come schiaffi sul viso; un fiume di collera gli 41 ver | A un tratto si trovò sul viso il Colosseo enorme, nero 42 ver | questo triste sogno, il viso, la voce d'Elena. Era ella 43 ver | veniva su su su alla gola, al viso, così dolce, così amara, 44 deg | che le avean tratto al viso il suo sangue altero. La 45 deg | chetò poco a poco, alzò il viso a suo cugino.~Mi perdoni? 46 deg | ultime parole, celandosi il viso fra le mani e crollando 47 seg | porgendo la persona e il viso con il più officioso desiderio.~ 48 seg | piano, sua madre porse il viso a guardare se l'avvocato 49 seg | nascondendosi da capo il viso.~Cortis fremeva.~Adesso 50 seg | e il 55.~Cortis piegò il viso, si recò la mano alla fronte, 51 seg | subita angoscia gli corse al viso. Si protese, sbarrati gli 52 seg | rispondeva.~A un tratto il viso di Cortis diventò freddo.~ 53 seg | spalle di Cortis. Era il viso di suo padre che si trasfigurava 54 seg | lesse la soddisfazione in viso, interrogò con gli occhi 55 cam | parlando forte, cercando sul viso dei vicini l'ammirazione 56 cam | Elena non lo vedeva bene in viso, ma qualche cosa nel suo 57 cam | Elena lo poté veder bene in viso. Era molto acceso, forse 58 cam | senatore, accostando il viso a quello di lei che a momenti 59 int | fronte e, nel rialzare il viso, disse con voce commossa:~ 60 int | ringraziarlo. Le si vedeva in viso l'impazienza di restar sola 61 int | senza alzar gli occhi in viso allo zio:~Sì, benino.~Me 62 int | dico: avanti!~Elena alzò il viso, guardò un poco suo zio 63 int | mortale le scolorava il viso. Lao non capì.~Paura di 64 int | tratto, nell'asciugarsi il viso o nell'abbottonarsi la sottoveste:~ 65 int | sul canapè e si copriva il viso col fazzoletto.~Poter del 66 int | ricorda, me lo deve vedere in viso.~Altro che vedere! rispose 67 int | quella voce iraconda, né quel viso infuriato.~Ma se non so 68 int | parlare, poi si coperse il viso con le mani e finalmente 69 bat | che un vecchio prete dal viso e dalle mani color di cera, 70 bat | bene. Ma l'accento e il viso esprimevano quanto la visita 71 bat | Elena si nascondeva il viso con le palme. Era uno stupore, 72 bat | scoprendo e alzando il viso. Si ravviò con la sinistra 73 bat | amante?~Ella non piegò il viso, non mosse ciglio. Gli occhi 74 bat | lentamente, fissandola in viso. Se vado, tu vieni con me?~ 75 bat | fu possibile, d'avere in viso il lume delle candele.~Dunque? 76 bat | tacque un poco, si coperse il viso con le palme, poi si buttò 77 dev | coricato sul fianco, col viso alla parete, non si moveva, 78 dev | accorata, con uno sgomento in viso da fanciullo colto in fallo. 79 dra | minuto dopo, senza muovere il viso né gli occhi.~Perché troppa? 80 dra | te lo prometto.~Il suo viso grave e la sua voce esprimevano 81 dra | Le parve di vedere sul viso di Cortis un'ombra di malcontento 82 dra | non lasciarsi vedere in viso, perché avrebbe dovuto godere 83 dra | ora quelle mani, alzò il viso e fece un sorriso di dolcezza, 84 dra | gli piantò gli occhi in viso.~Non ha dei conoscenti a 85 dra | contento?~Cortis piegò il viso a quello di lei, la guardò 86 poe | rapidamente. Ella volse il viso dall'altra parte e disse 87 poe | quasi suo malgrado, in viso a Daniele, con una espressione 88 poe | pagine alla prima, alzando il viso ogni momento per ascoltare. 89 poe | potesse conoscere mai né il viso né il nome di chi si amava 90 poe | Cortis rivolto a lei col viso scintillante; e fu atterrito 91 poe | vi chinò adagio adagio il viso e disse sottovoce:~Devo 92 poe | altro braccio, Elena alzò il viso, gli occhi più sereni.~Forse 93 poe | entro quelle di Cortis, col viso basso. Aperse le labbra 94 poe | destro al ginocchio e il viso sul palmo, guardava il lago. 95 poe | docile, cercando leggere nel viso risoluto di lui.~Cortis 96 ast | arrossì, non abbassò il viso.~E cos'hai veduto? diss' 97 ast | poté vedere in quel caro viso serio serio, mortificato? 98 ast | andati?~Elena gli abbassò il viso sul petto.~E la mamma? mormorò.~ 99 ast | proprio andare. Ella alzò il viso, gli sorrise, gli baciò, 100 ast | Prega.~Ella si coperse il viso con le mani.~Lo sai riprese 101 ast | dal collo di lui, alzò il viso e disse soavemente:~Pregherò, 102 ast | era pallida, ma aveva un viso più quieto, degli occhi 103 ast | voce più bassa, piegando il viso:~Perché sono stata cattiva, 104 ast | dirtelo!~Tacque, piegò il viso sulle ginocchia. Cortis 105 ast | 1855?~Elena girò a lui il viso stupefatto.~Egli la guardava 106 ast | sed vertice. ~Ardeva nel viso e nel cuore. La sua voce 107 ast | quando...~Ella abbassò il viso sul petto, non disse altro.~ 108 hye | angoscia che le si leggeva in viso. Dio l'aiutava davvero.~ 109 hye | atto stesso ella gittò il viso alla portiera. Cortis si 110 hye | lunghi anni? Immaginò il caro viso guasto dal tempo e dal dolore, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
111 fia, 3 | colossale, il mefistofelico viso del mio povero amico Chieco. 112 fia, 6 | aveva cercato vedermi in viso. Anche la sua voce mi parve 113 fia, 6 | orgoglio qui dentro!.~Ritirò il viso, rise un poco, mi diede 114 erm, 1 | a guardarsi un tratto in viso senza saper che dire; dopo 115 erm, 1 | un formicolìo freddo al viso; e non poté articolare parole.~ 116 erm, 2 | espressione originale del viso è la stessa. Questo dolce 117 erm, 2 | appassionatamente. Tutto! Si chiuse il viso tra le mani, promise a Torranza, 118 erm, 2 | apparivano lumi; appoggiando il viso ai vetri si vedeva in alto, 119 erm, 2 | Bianca si coperse il viso con le mani, si rivide dentro 120 erm, 2 | diss'ella rialzando il viso. Puntò le mani al petto 121 erm, 2 | Bianca tornò a piegargli il viso sul petto. Niente diss'ella.~ ~~  ~ 122 fed | via. Era molto accesa in viso, ma non guardò alla nostra 123 fed | per non essere veduta in viso da me; e ricominciò a parlare 124 fed | capelli biondi, il delicato viso della signora Fedele.~Le 125 fed | Non vidi bene lo Zuane in viso che all'Hôtel Brocco, davanti 126 fed | come per mostrarmi il suo viso pallido, ma risoluto.~Vorrei 127 fed | rigor.~ ~Lo Zuane porgeva il viso accigliato verso la musica, 128 fed | intonazione, si coperse il viso con le mani.~Coraggio! le 129 fed | silenzio, a mani giunte, con un viso disperato, di lasciarlo 130 fed | voleva. Aveva voltato il viso alle finestre, adesso. Chi 131 fed | rivelava così pura! Con quel viso, con quella voce, con quel Leila Capitolo
132 1 | Allora gli aveva spruzzato il viso d'acqua, aveva suonato per 133 1 | non le si scoprissero in viso le tracce del passato sgomento.~ 134 1 | egli girò verso di lei il viso, dove i baffi e il pizzo 135 1 | nella tenerezza: un duro viso, in quel momento, d'inquisitore. 136 1 | Il padrone le piantò in viso quel suo sguardo investigatore 137 1 | Lelia trasalì, porse il viso ascoltando. Le voci venivano 138 1 | corrugarono ancora, il piccolo viso capriccioso riprese una 139 1 | biondo, dov'era quel bel viso scintillante di vita e di 140 1 | aveva colpito. Il secondo viso poteva essere il viso di 141 1 | secondo viso poteva essere il viso di una creatura conscia 142 1 | destino; poteva essere un viso guardato con amore e inteso 143 1 | essere semplicemente il viso di una giovinetta che pensa. 144 1 | paragone dell'altro, un viso più giovanile di un'anima 145 1 | anima più profonda; era il viso di una bambina di quindici 146 1 | contenta di mostrargli il bel viso del giovinetto, spirante 147 1 | divina pietà. Rialzò il viso, rialzò le mani, trasfuse 148 1 | scuro, credette leggere in viso al signor Marcello ch'egli 149 1 | intorbidarsi nell'anima e nel viso. La fantasia glieli mostrò 150 1 | della notte? Ripensò il bel viso di Sfinge, le palpebre calate 151 1 | alla stranezza del piccolo viso. E se non era lei, chi poteva 152 1 | giunger le mani e di piegar il viso davanti a quella fronte 153 2 | invecchiato e più illuminato, nel viso, di spirito.~Finita la messa, 154 2 | Donna Fedele si accese in viso di collera e un fuoco amaro 155 2 | ridendosi nelle mani strette sul viso. Aveva trovato Carnesecca 156 2 | E perchè leggeva nel viso di Massimo altre domande, 157 2 | fiamme di turbamento al viso del curato. Massimo non 158 2 | vedrò? L'idea di vedere il viso marmoreo dagli occhi bassi 159 2 | era l'uno l'altro viso. Era il viso compunto della 160 2 | l'altro viso. Era il viso compunto della fanciulla 161 2 | fidanzato morto. Era il viso di una persona che fu tutta 162 2 | alle irregolarità di quel viso se l'espressione ne fosse 163 2 | Massimo trasalì. Era il viso temuto, la Sfinge marmorea 164 2 | diversi della persona e del viso, con segni visibili di argomenti 165 2 | di poco gentile nel suo viso e nei suoi atti ci fu. Don 166 2 | esclamò, infiammato nel viso:~«È una calunnia vilissima! 167 2 | muscoli, di tutte le rughe del viso parlante, la interruppe 168 2 | teneva gli occhi bassi, ma il viso non era di Sfinge; era piuttosto 169 2 | cadere sui capelli, sul viso, petali di fiori. Teresina 170 3 | ma don Tita scherzava. Il viso, la persona, i modi, il 171 3 | nel carattere, e anche nel viso, singolari predisposizioni 172 3 | sua cognata per vedere che viso facesse. Lo faceva molto 173 3 | di tristezza. Non era il viso di chi avesse a cantarle 174 3 | le aveva fatto salire al viso un'ombra di malinconia. 175 3 | entrando nello studio, un viso serio.~Il bitorzolo era 176 3 | Quell'uomo inginocchiato, col viso fra le mani, le metteva 177 3 | Donna Fedele, rossa in viso, gli osservò che si trattava 178 3 | dargli dello sciocco in viso ma si contenne.~«Verrò a 179 4 | Aurelio sentì lagrime sul viso del vecchio, uscì mormorando: « 180 4 | Il fantasma di un caro viso macilento, dagli occhi grandi, 181 4 | di amore per lui! Il caro viso gli balenò ancora, supino, 182 4 | Il suo silenzio, il suo viso parvero dire: doveva esserle 183 4 | intimo. Nello studio il suo viso prese la gravità dolce che 184 4 | ombrellino, ne scrutò il viso ostile la interrogò.~«Cosa 185 4 | Egli le lesse subito in viso la sua sentenza, mormorò:~« 186 4 | dir così gli s'infuocò il viso di tutto lo sdegno che aveva 187 4 | e premendosi le mani sul viso, traendole giù lentamente 188 4 | sorpreso, gli porse il viso, per un bacio.~Egli la baciò 189 4 | diss'egli, leggendole in viso ch'ella temeva di udirsi 190 4 | parlò sino al fondo, col viso in fiamme. Il signor Marcello 191 4 | silenziosamente tutti i muscoli del viso, mentre riprendeva la lucerna 192 4 | lucerna, illuminando il viso di marmo giallognolo reclinato 193 5 | singhiozzi, si coperse il viso col fazzoletto. Come potè 194 5 | il corpo era composto, il viso tranquillo, non c'era stato 195 5 | poche ore prima. Vedeva il viso rugoso e tuttavia parlante 196 6 | procacciatogli dal suo viso di vecchia monaca, dalla 197 6 | vedendo Massimo, si oscurò in viso. Era un ottimo uomo, rigidissimo 198 6 | si coperse a due mani il viso quadragenario ed esclamò, 199 6 | cosa prima di arrivarvi. Il viso dell'ingegnere era ilare; 200 6 | più che mai, si oscurò nel viso, parve volergli fare intendere 201 7 | aspetto, ch'ella gli lesse in viso la sua impressione. Nessuno 202 7 | Donna Fedele accostò il viso al finestrino, vi gittò 203 7 | petto, come a nascondere il viso. Vide poi le due piccole 204 7 | al collo, il dolcissimo viso sul viso, e baci, e lagrime, 205 7 | il dolcissimo viso sul viso, e baci, e lagrime, e un 206 7 | torre di orgoglio?». Mise il viso al finestrino, guardò il 207 7 | subite fiamme. Tolse il viso dal finestrino, si cercò 208 7 | ma la voce, il modo, il viso avevano detto altro. Se 209 7 | espressole da Teresina; ma il viso della cameriera, oscuratosi 210 7 | cameriera si coperse il viso colle mani e si mise a piangere. 211 7 | Ritornò al piano, si chiuse il viso nelle mani, come cercandosi 212 7 | affondate, piegandovisi su il viso cogli occhi fissi. Si alzò 213 7 | le soffiò la pioggia in viso. Chiuse in fretta la finestra 214 8 | dai colori falsi di quel viso giallognolo, di quegli occhi 215 8 | Molesin gli si leggeva in viso. Quella del sior Momi era 216 8 | Teresina invece aveva un viso funebre. Ella accompagnò 217 8 | Trento. La fantesca fece il viso brutto. Lo sapeva bene, 218 8 | salotto.~Egli lesse nel viso di Molesin un tale stupore 219 8 | trasfigurato il proprio stesso viso dall'emozione interna. Non 220 8 | tratteneva un'ombra sul viso del cappellano. Così rispose 221 8 | e l'ombra enigmatica sul viso di don Emanuele, ora struggendosi 222 9 | Smise subito, tanto il bel viso pallido si fece ostile. 223 9 | Trovò invece accesa in viso, febbricitante, la padrona 224 9 | capo dell'amica, le posò il viso sul petto.~«Lo so» diss' 225 9 | cercando alzarle colle mani il viso e chiuderle la bocca. E 226 9 | dono, prezioso quanto il viso cretino, che serviva come 227 10 | colorò per la prima volta nel viso e nell'eloquenza. Non pareva 228 10 | chiese Molesin con un viso ed un accento di burbero 229 10 | misurati, si appuntò al viso le cinque dita raccolte 230 10 | scosse desolatamente il viso senza più guardare il suo 231 10 | infinocchiarlo e leggendogli nel viso come nei modi amabili una 232 11 | Lelia piegò sul letto il viso lagrimoso, vi soffocò il 233 11 | personcina elegante, un viso simpatico, due occhi pieni 234 11 | non rispose. Le lesse in viso come l'aveva passata lei. 235 12 | fece risalire le vampe al viso. Si affrettò a dire che 236 12 | signora voltò a Lelia il viso vermiglio, le mormorò sfregando 237 12 | indovinò. Alzò dal guanciale il viso lagrimoso abbracciò l'amica 238 12 | cappellano aveva fatto un viso funereo. Invece la siora 239 12 | illuminavano dolcemente ambedue in viso, facevano insieme, pettegoleggiando, 240 12 | imbarazzata, molto rossa in viso, domandò alla cameriera 241 13 | colloquio pericoloso e il suo viso lo disse. Esitò un momento, 242 13 | cenere. Lelia s'infuocò in viso, afferrò impetuosamente 243 13 | tremanti, se li strinse sul viso come per odorarli, volle 244 13 | sotto le palpebre, il suo viso radiante ingegno, fantasia 245 13 | mattina bevevo senza freno il viso, lo sguardo, il profumo. 246 13 | freddo che le batteva il viso, godette la scena selvaggia 247 13 | che potesse, alzando il viso, baciare. Ne tolse uno, 248 14 | leggere in quel misterioso viso se non questo, che vi era 249 14 | intendesse fare sua cognata. Il viso dell'arciprete, alquanto 250 14 | tavolo vicino, si alzarono al viso di Lelia, vi si fermarono 251 14 | non più chiaro affatto in viso di quando vi si era piegato, 252 14 | in se stessa, si tirò sul viso inorridito il manico dell' 253 14 | supposizione trasparente dal viso giallo-rossiccio era tanto 254 14 | sior Momi si compose il viso, sotto l'ala ideale, a modestia.~ ~ 255 15 | le spruzzò dell'acqua in viso «No no, el capelo!» gemette 256 15 | Le parve che piegasse il viso, in atto di preghiera sulle 257 15 | l'allampanata figura, il viso pallido, gli occhi acquosi 258 15 | paura che le leggesse in viso e nella persona il suo male, 259 16 | Lelia si sentiva ardere il viso e il collo, non dubitava 260 16 | Allora Lelia, copertosi il viso colle mani, pensò.~Pensò 261 16 | sola, sola. Si scoperse il viso e guardò, come cercando 262 16 | impietrò. Ella piegò il viso, cercò brancolando, sussultando, 263 16 | si facesse. Ella porse il viso smorto, rigato di lagrime, 264 16 | partirsi. Ella porse daccapo il viso e le sue labbra si contrassero 265 16 | lui. Ma Lelia, chinato il viso, accennò di no.~«Con Suo 266 16 | impossibile. Lelia, sempre col viso basso e gli occhi a terra, 267 16 | non rispose, si coperse il viso colle mani. Il giovine gliele 268 16 | lievissima di timore le sfiorò il viso. Egli intese, le disse alcune 269 16 | stretta che le colorò il viso.~Felice di una gioia di 270 16 | guardò, lo guardò, piegò il viso verso di lui che piegò il 271 16 | ritornò al bacio, piegò il viso sul petto dell'amato.~Allora 272 16 | nel bosco. Lelia alzò il viso, riprese la via davanti 273 16 | da moti convulsi anche il viso, piegando talora il capo 274 16 | ricomponendo nella persona e nel viso. Si ravviò i capelli e, 275 16 | Ella lo vide accendersi nel viso e arrossì pure. No, non 276 16 | mormorò Lelia, alzando il viso rigato di lagrime d'amore. 277 16 | rupe, Lelia chinò ancora il viso.~«Ho letto tutto» diss'ella.~« 278 16 | glielo porse, triste in viso e grave. Il giovine vi lesse « 279 17 | mortificazione gli apparve nel viso. Ma egli comprese alla sua 280 17 | diss'ella rovesciando il viso ridente all'indietro come 281 17 | Donna Fedele, bianca il viso quanto i capelli, sorrise 282 17 | sempre inginocchiata, alzò il viso.~«Perchèdiss'ella «Non 283 17 | potè vedere le fiamme nel viso di Lelia. Le sentì nella 284 17 | carezzevole, vi piegò su il viso, mormorò:~«Forse sì.»~«Che 285 17 | alta persona, premuroso nel viso e lieto.~«Che piacere!» 286 17 | chiarore delle torce, il viso coperto da un velo fittissimo.~ 287 17 | ginocchioni tutto il tempo, col viso chiuso nelle mani. Così 288 17 | Fedele. La voce nota, il noto viso spirante lieta bontà rianimarono 289 17 | Don Aurelio si piegò sul viso immobile. Non era persuaso 290 17 | sulle labbra di cera. Nessun viso giovanile vivo avrebbe potuto 291 17 | vincere di bellezza quel viso di avorio, sorridente sotto Malombra Sezione, Parte, Capitolo
292 1, cec, pae| lanterna, la sbatté quasi sul viso al forestiere.~Ah, è lui, 293 1, cec, pae| azzurrognoli gli fiammeggiavano nel viso rugoso e giallastro fra 294 1, cec, pae| infuocata. Il pelo e il viso, la rigida rapidità degli 295 1, cec, pae| Parlava, sopra tutto, il viso.~Era un viso brutto e gaio, 296 1, cec, pae| sopra tutto, il viso.~Era un viso brutto e gaio, ridicolo 297 1, cec, pae| segretario era tutta , sul viso; la si vedeva sentire, dolersi, 298 1, cec, pae| fanciullo, fatta pensoso viso virile.~Silla si voltò, 299 1, cec, pae| diversi aspetti di quel viso scomparso. Quando si rialzò 300 1, cec, pae| non aveva mai veduto il viso, né tampoco udito proferire 301 1, cec, pae| gettava silenziosamente in viso la memoria di sua madre 302 1, cec, pae| lettera e si coperse il viso con le mani. Un barlume 303 1, cec, pae| diavolo!~Un colpo di vento sul viso strappò quella esclamazione 304 1, cec, pae| ma dolore, mi sprizza in viso il Suo spirito, lo spirito 305 1, cec, fan| mattina, si teneva coperto il viso con ambe le mani, appoggiando 306 1, cec, fan| conte alzò con impeto il viso e disse:~Signor Silla!~Tacque 307 1, cec, fan| interlocutore, voltando il viso al chiarore morente del 308 1, cec, cec| se riuscissi a farle un viso butterato come aveva lei. 309 1, cec, cec| impero e per la voluttà. Il viso, il collo, il seno, di cui 310 1, cec, sto| significargli con un gesto del viso, con una parola ironica, 311 1, cec, sto| paragone. Mentre parlava, sul viso giallastro di Steinegge 312 1, cec, sto| posando su quella bellezza dal viso ardito e sorridente, dalle 313 1, cec, sto| disse Marina facendo il viso serio serio si guardi bene 314 1, cec, sto| casa Brignole; ricordati il viso bianco, il neo sulla guancia 315 1, cec, sto| mostreranno alla gente un viso triste e risponderanno ai 316 1, cec, sto| scintillarono, il sangue le corse al viso, chiuse con impeto la ribalta 317 1, cec, sto| ricomposta nella voce e nel viso. Fanny se ne andò.~Marina 318 1, cec, sto| dello stipo e si nascose il viso. La candela che ardeva sopra 319 1, cec, sto| per la casa ridevano in viso al vecchio gallofobo che 320 1, cec, par| tutta imbronciata, porse il viso per la porta e disse:~Cosa 321 1, cec, par| languida immagine del suo viso beato. Guardò giù nel cortile 322 1, cec, par| Ella alzò gli occhi in viso. Adesso Silla poteva quasi 323 1, cec, par| sentire il tepore di quel viso; adesso vedeva bene i grandi 324 1, cec, con| monosillabi. Però il suo viso, il suo sguardo, che non 325 1, cec, tem| momento, , palpitante, col viso e il petto piegati a lui. 326 1, cec, tem| se ne sentì il petto sul viso, strinse, cieco di desiderio, 327 2, ven, not| Steinegge s'incamminò facendo un viso ossequioso su per la scalinata.~ 328 2, ven, not| il pugno, se l'accostò al viso, quasi per numerarvi le 329 2, ven, not| di cui s'era coperta il viso, la contessa Fosca Salvador 330 2, ven, not| lo sguardo torbido e il viso ansioso, come se temesse 331 2, ven, not| spasmo in ogni muscolo del viso. Edith comprese, gli appoggiò 332 2, ven, asc| piccino piccino e volta il viso immelensito a guardar giù 333 2, ven, asc| favore onnipotente. Teneva il viso tra le palme, si ascoltava 334 2, ven, asc| Invece Edith non abbassò il viso. Era pallidissima, guardava 335 2, ven, asc| pietoso con lui?. Il suo viso pensoso non esprimeva la 336 2, ven, asc| Gli batteva il cuore. Qual viso gli farebbe Edith! Ella 337 2, ven, asc| sguardo vivace e ingenuo, il viso, la voce, il passo della 338 2, ven, asc| Steinegge e li minacciava in viso. Ad una volta del sentiero 339 2, ven, asc| non lasciarsi vedere in viso da lei. Pareva un ragazzo 340 2, ven, int| notizia alzò gli occhi in viso a Catte, la guardò un poco 341 2, ven, ven| combinato di tutte le rughe del viso.~Eh gridò la contessa pensate 342 2, ven, ven| trecentoventimila franchi?~Il viso di Sua Eccellenza diventò 343 2, ven, ven| le posava sul delicato viso un accento di capriccio 344 2, ven, ven| guardarla. Ella fece il viso scuro e scese lentamente.~ 345 2, ven, orr| subito fuoco che brillò nel viso e sollevò il petto di Marina.~ 346 2, ven, orr| arrossendo, poi fece il viso serio e diede due gran colpi 347 2, ven, orr| dietro la cappelletta il viso sfavillante del Rico. Vedendo 348 2, ven, orr| breve indugio Edith alzò il viso e guardò Marina:~Sicuramente 349 2, ven, orr| una parola benevola sul viso di Edith.~Io non sono virtuosa 350 2, ven, orr| sul parapetto e porse il viso al fondo. Il solo suono 351 2, ven, orr| pietra vi si spalancano in viso e vi fermano con il ruggito 352 2, ven, orr| nello scialle, piegò il viso per schermirsi dal vento 353 2, ven, orr| tempo di veder Marina in viso. Il barcaiuolo ritto sulla 354 2, ven, orr| soffocato, si trasfigurò nel viso e stese le mani verso di 355 2, ven, orr| ambedue le spalle, e volto il viso sulla spalla destra, si 356 2, ven, pas| braccia aperte, alzò il viso trionfante, guardò in alto, 357 2, ven, pas| fiori sciolti. Ella piegò il viso dicendo: Non se ne ricorda? 358 2, ven, pas| metterle fuori mostrando il viso.~Sa? C'è qualcuno che mi 359 2, ven, pas| disse Edith rialzando il viso sereno. c'è anche un'altra 360 2, ven, pas| via.~Un pugno d'oro nel viso; ecco le parole del conte; 361 2, ven, pas| Sotto i capelli lucenti il viso velato di ombra trasparente 362 2, ven, pas| occhi azzurri chiari, nel viso leggermente chinato al seno. 363 2, ven, pas| Immaginò che qualcuno, il cui viso ell'aveva veduto l'ultima 364 2, ven, pas| la spalliera, vi fisse il viso, la morse.~Giacque un 365 3, sog, apr| contenta, che si rifletté sul viso del nostro vecchio amico.~ 366 3, sog, apr| gl'infocava il collo e il viso.~Io ringrazio... ripeté 367 3, sog, apr| raccolte sopra la nuca. Nel viso delicato, leggermente roseo, 368 3, sog, apr| si poté vedere con qual viso accogliesse la tarda risposta 369 3, sog, apr| alte e il vento portava in viso tratto tratto odore di primavera, 370 3, sog, apr| divampò sonoro, arse in viso a Edith.~Ella era pallidissima, 371 3, sog, apr| immaginando fortemente il viso pallido e gli occhi di lei 372 3, sog, apr| superbia, frustrarla in viso come una fiera, gittarla 373 3, sog, qui| ritto davanti col suo onesto viso cherusco e gli occhietti 374 3, sog, qui| lavorava. Aveva alzato il viso, né roseo, né pallido, per 375 3, sog, qui| tavolo; ogni muscolo del suo viso grinzoso lottava con la 376 3, sog, qui| a capo. Allora chinò il viso come se lavorasse, e andò 377 3, sog, qui| gli piegava incontro il viso, disegnandosi sul chiarore 378 3, sog, pia| lasciato in sala il loro viso amabile e presone uno brusco 379 4, mal, so| Il frate le piantò in viso due occhi sfolgoranti.~Sì, 380 4, mal, so| mettendogli quasi il naso sul viso:~Ella che a tanta probità 381 4, mal, mis| quale espressione prese il viso sfigurato di quell'uomo. 382 4, mal, mis| sulla malattia, gittando in viso a quei diffidenti signori 383 4, mal, mis| il pallore uniforme del viso e del collo. Si guardò un 384 4, mal, mis| vi abbassò rapidamente il viso sul palmo, se la serrò sugli 385 4, mal, mis| ella credette leggergli in viso un proposito, un piano bell' 386 4, mal, qui| del tramonto le batteva in viso, batteva sul vassoio, sulle 387 4, mal, qui| immaginava con il suo caro viso onesto, lo vedeva contento, 388 4, mal, qui| distrazione e, chino il viso sul banco, chiusi gli occhi, 389 4, mal, qui| sentimenti. Disse, coprendosi il viso con le mani, che n'era dolentissima 390 4, mal, qui| da lontano.~Edith alzò il viso e se lo coperse con le mani.~ 391 4, mal, qui| Le mani le caddero dal viso, due occhi umidi brillarono 392 4, mal, qui| disse Edith. V'erano sul suo viso e nella sua voce dei tristi 393 4, mal, osp| Silla non intese. Piegò il viso sui capelli di lei, la pregò 394 4, mal, osp| fiere frustavano Silla in viso, lo avvinghiavano nella 395 4, mal, osp| bocca di lei.~V'era sul suo viso, le prime volte che passò 396 4, mal, osp| incrociate sul petto; del viso nulla discernevano né la 397 4, mal, osp| candela ascese fino al suo viso pallido, alle nari frementi, 398 4, mal, osp| chiusi, piegò avanti il viso e il petto. Nessuno dei 399 4, mal, osp| mostrarono poco a poco al suo viso cupido le chiavi del conte 400 4, mal, osp| preda.~La collera salì al viso di don Innocenzo.~Vado io 401 4, mal, osp| uscio ne fu richiuso sul viso a Steinegge. Questi trovò 402 4, mal, ine| al letto. Vide appena un viso pallido, due occhi spenti. 403 4, mal, ine| rinascevano. Si coperse il viso colle mani e si sovvenne 404 4, mal, ser| angoscioso contrasse il viso del povero uomo mentre diceva:~ 405 4, mal, ser| cielo; poi se ne coperse il viso, appoggiò i gomiti alle 406 4, mal, ser| senza toglier le mani dal viso. Adesso prego con lei... 407 4, mal, ser| alzò in piedi, infuocato in viso, con gli occhi pieni di 408 4, mal, ser| Innocenzo sempre acceso in viso, non potendo parlare, scoteva 409 4, mal, ser| leggere attraverso quel viso, per assaporare meglio la 410 4, mal, ser| interruppero. Ella vide loro in viso una contentezza nuova, si 411 4, mal, ser| Ella, silenziosa, piegò il viso verso di lui, stringendogli 412 4, mal, ser| tutto questo?~Ella alzò il viso bagnato di lagrime.~Mi domandi, 413 4, mal, mal| capelli in disordine, il viso livido.~Silla s'inchinò, 414 4, mal, mal| ossequioso. Rialzando il viso, la vide voltargli le spalle, 415 4, mal, mal| bocconi sul piano, alzando il viso a guardar l'uomo.~E lo ha 416 4, mal, mal| girar della persona e del viso.~L'ombra della costa boscosa 417 4, mal, mal| già voltata e piantava in viso al Vezza due occhi scintillanti.~ 418 4, mal, mal| fanno male.~Ell'alzò il viso, si ravviò con la destra 419 4, mal, mal| dottore gli mise i pugni al viso.~Stupido, non vedi che sono 420 4, mal, ama| Steinegge non poteva vedere sul viso sincero di don Innocenzo 421 4, mal, ama| qualche tempo Edith levò il viso.~E non esser qui domani! 422 4, mal, ama| amaro cuore ma con fermo viso tra la noncuranza degli Il mistero del poeta Capitolo
423 | non conoscevo ancora il viso; ma era un ridere felice, 424 | speranza.» E poi mi coprivo il viso colle mani, pensavo; e lei? 425 | sogni, presentimenti? Che viso, che nome avrà? Poi non 426 | subito.~Trasalii. Sul suo viso passò, malgrado lei, un' 427 | sapevo, lo sapevo; ma che il viso era triste.~ ~ ~ ~ 428 | voce senza vedere il suo viso.~Alzò bruscamente il capo 429 | particolare fascino di quel viso e di quella voce nell'ironia.~« 430 | cinquant'anni; aveva un viso triste e duro, una fissa 431 | di forma e di candore, il viso tanto delicato. Teneva in 432 | Dovetti accostare il mio viso a quello di Mrs. Yves, finger 433 | ero tanto assorto nel suo viso, nella sua mano elegante, 434 | avevo in mente che il suo viso delicato, la snella persona, 435 | Tornando alla carrozza, alzò il viso verso la mia finestra; quindi 436 | ella non poteva vedermi in viso. Mi fece grandi elogi di 437 | un poco a Violet anche in viso. Non so come la guardai; 438 | Nel passare mi piantò in viso gli occhi furibondi come 439 | tutto ancora scintillante in viso, ma di piacere:~- Questa 440 | pioggia che mi battevano in viso.~ ~ ~ ~ 441 | Yves. Violet era accesa in viso; i suoi dolci occhi non 442 | Miss Yves avea fatto un viso gelido, pareva ascoltarlo 443 | quanto me, non volgeva mai il viso dalla mia parte. Pigliammo 444 | diss'ella coprendosi il viso colle mani. Poi riprese: 445 | Treuberg, alquanto rossa in viso, guardava spesso i due fidanzati 446 | codino dietro all'arguto viso imberbe del vecchio Topler 447 | ombrello, torcendo in su il viso a guardarmi senza dir nulla; 448 | tranquillamente. Non vidi che viso avesse, perchè voltava le 449 | ancora al tavolino, col viso tra le mani. Me le accostai, 450 | Ella scostò le mani dal viso ma non alzò gli occhi a 451 | piano, tenendo sempre il viso chino e gli occhi bassi:~- 452 | questo lungo oh! come sul viso improvvisamente severo del 453 | Stavolta Topler mi appuntò al viso l'indice della mano destra, 454 | improvvisamente, il suo viso si colorò. Trasse di tasca 455 | chino, mi levò gli occhi in viso sì che potei vedervi sorgere 456 | interno. Finalmente rialzò il viso ed esclamò con energia per 457 | sera prima, e ora il suo viso mi confermava che sapeva 458 | subito rossore le divampò in viso; ritirò la mano. Le chiesi 459 | Lessi in pari tempo sul suo viso che non avrebbe ceduto a 460 | deposto la penna, ho chiuso il viso tra le mani, ho distrutto 461 | fratello, che si coperse il viso con le mani.~- Vuoi raccontarlo 462 | mentre mi premevo le mani sul viso, eran voci quasi dolorose, 463 | Germania e d'Inghilterra, e il viso lugubre con cui le faceva, 464 | la prima che alzando il viso e gli occhi velati, smarriti 465 | Mi ami?~Presi il caro viso fra le mani, lo trassi a 466 | silenzio, e certo il mio viso esprimeva una segreta angustia, 467 | di prima le ricomparve in viso per un istante.~- Violet - 468 | sentii di ghiaccio, ma il viso era tanto raggiante! Mi 469 | color di rosa le corse in viso. Parlavamo in italiano, 470 | pensato. Ella mi lesse in viso e s'affrettò a dirmi che 471 | angustia:~- Non devi fare un viso così serio!~La signora Steele 472 | scolaretta sa, mi copro il viso. Ti piace ch'io mi copra 473 | piace ch'io mi copra il viso?»~ ~ ~ ~ 474 | Violet sorpresa, ma con un viso felice. - Allora Lei mi 475 | aria molle ci ventava in viso. La via era deserta, ci 476 | celarsi a me e piegò il viso sul libriccino che teneva 477 | sempre come adesso, ma il mio viso invecchierà, la mia povera 478 | accarezzai. Ella alzò il viso che teneva basso, mi guardò, 479 | troppo; poi mi appoggiò il viso ad una spalla e mormorò 480 | ricordo più affatto il suo viso, ma certo era impossibile 481 | rassomiglianza anche nel viso; ma il viso ideato dal pittore 482 | rassomiglianza anche nel viso; ma il viso ideato dal pittore antico 483 | abbracciò nascondendo il viso sul mio petto, e dopo un 484 | Violet lesse subito nel suo viso che la dispensa era ottenuta, 485 | Allora ella venne a me con un viso così dolce e grave, mi posò 486 | Alzando qualche volta il viso a pensare, a raccapezzar 487 | E rialzò sorridendo il viso, un viso timido e luminoso. 488 | rialzò sorridendo il viso, un viso timido e luminoso. Poi lo 489 | diss'ella. Ritrasse il viso, mi guardò negli occhi e 490 | dal canto suo pregava col viso chino sul banco e allorchè 491 | Ella mi aveva veduto in viso un lampo di sorpresa e di 492 | ansando in silenzio, con un viso sfigurato che mi fece terrore, 493 | levando ogni momento il viso dal suo corpo immobile a 494 | gioia. Ma il suo povero viso diventava freddo, solenne; 495 | alla giacente, la guardò in viso; un silenzio mortale si 496 | guardare, mi copersi il viso. Allora udii che tutti si Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
497 ovo, 1 | di ricevimento e con un viso arcigno, il suo salotto. 498 ovo, 1 | La marchesa Nene fece un viso grave e disse loro: «Conforti 499 ovo, 2 | malcontento le restò in viso per tutta la serata, benché 500 ovo, 2 | tutti i muscoli del suo viso di cartapecora, con le più


1-500 | 501-820

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License